Passa ai contenuti principali

Post-Sisma-Italia: Liquefazione ecc. Per i Geologi, la Politik prima irresponsabile

La Versilia come l’Emilia? Il rischio-liquefazione è molto remoto ma teoricamente presente

Giampiero Petrucci, geologo viareggino, è da tempo nostro collaboratore: per Meteoweb ha tra l’altro curato la sezione dedicata agli tsunami italiani e ieri abbiamo pubblicato il suo interessantissimi approfondimento dal titolo “Perché l’Italia trema? Cause e rimedi dei terremoti che affliggono il nostro paese“. Esperto di monitoraggi ed attento osservatore dei fenomeni naturali estremi, ha notato diverse analogie tra il territorio emiliano teatro dei recenti eventi sismici e la Versilia, sua terra d’origine. Sollecitato da troppe voci discordanti ed allarmistiche in materia di terremoti, coglie l’occasione per esprimere le proprie opinioni.....

..............Di chi è la colpa?

Dei nostri politici, prima di tutti. Della loro trascuratezza nei confronti dei problemi ambientali e della salvaguardia dei cittadini. Abbiamo costruito troppo e male, soprattutto durante il boom degli anni ’60 quando c’era fame di case per tutti. Soprattutto abbiamo costruito anche là dove non si doveva: sulle faglie, su frane quiescenti, alla base di rupi o pendii, sulle rive del mare, perfino negli alvei dei fiumi. Soltanto dopo le grandi tragedie, corriamo ai ripari. Dopo Friuli ed Irpinia qualcosa è stato fatto, ma troppo poco e non sempre in maniera adeguata. La colpa non è certo della Protezione Civile, tra le migliori del mondo per efficienza ed organizzazione (grazie anche ai numerosi volontari) negli interventi del dopo, soprattutto adesso che sono finiti i grandi eventi e le spettacolarizzazioni. Il nostro problema è il prima, la prevenzione. Lì siamo veramente troppo carenti: se e quando le leggi esistono, spesso non vengono applicate oppure, ancora peggio, non si verifica la loro applicazione sul territorio. E la colpa è anche del Consiglio Nazionale dei Geologi che non riesce a far capire quanto la figura del geologo sia fondamentale per la salvaguardia del territorio. Purtroppo siamo “professionisti di serie B”, da sempre ostaggi di ingegneri ed architetti i quali, quando sono obbligati a chiamarci per una perizia, storcono sempre la bocca e spesso dicono che non serviamo a niente o che costiamo troppo. Poi però, quando la terra trema, si ricordano di noi, polemizzando sulla previsione dei terremoti o sulle alluvioni annunciate. E poi ci stupiamo se ogni anno dobbiamo piangere decine di morti per eventi naturali. Un paese civile non si comporta in questo modo: la salvaguardia dei cittadini e del territorio dovrebbe essere una priorità assoluta. Invece, purtroppo, in Italia non lo è mai stata seriamente, a prescindere da chi ha governato”.

Quali rimedi suggerisce?

Non sono così esperto da avere soluzioni, posso solo commentare ciò che vedo. Si dovrebbe chiedere agli ingegneri, soprattutto agli strutturisti, e dare maggior peso alle opinioni dei geologi. Certo è che ogni edificio ha una storia a sé. Il terreno, soprattutto in Versilia dove non mancano pure zone di bonifica, può cambiare ogni metro e variare dunque repentinamente la sua resistenza al taglio così come la risposta all’attraversamento di un’onda sismica. Ecco perché si dovrebbe organizzare una verifica territoriale più capillare: ciò può certamente essere eseguito con le nuove costruzioni che, grazie a tecniche antisismiche innovative, possono resistere a sismi anche di magnitudo elevate. Il grandissimo problema sono le costruzioni esistenti, soprattutto quelle degli anni ’50 e ’60 che a Viareggio, ed in molte altre parti d’Italia, sono veramente parecchie. Inoltre molti Comuni sono stati classificati sismici soltanto dopo il 1984: prima di questa data tutto era permesso in fatto di costruzioni e molto lo è stato anche fino al luglio 2009 quando, finalmente, è entrato in vigore il nuovo decreto Norme Tecniche di Costruzione, un vero cambiamento epocale in materia di edilizia in aree sismiche. Rimane però il fatto che oggi sul territorio nazionale esistono milioni di edifici, pure pubblici, che non conoscono alcuna protezione sismica. Teoricamente, per salvaguardarci veramente, dovremmo riverificare le condizioni strutturali di ogni edificio, gestendolo tramite una specie di carta d’identità che lo accompagni dalla nascita alla morte, proprio come un nostro documento personale. Oppure realizzare mappe multilivello in funzione della profondità, in modo da conoscere esattamente le caratteristiche del sottosuolo su cui vanno ad innestarsi, o sono già innestate, le fondazioni di ogni fabbricato in modo da prendere gli opportuni accorgimenti antisismici. Ma ovviamente è utopia. Anche stavolta accadrà poco o niente, ci rivedremo alla prossima catastrofe. E probabilmente faremo gli stessi discorsi”....

 

ART. COMPLETO METEO WEB

http://www.meteoweb.eu/2012/06/la-versilia-come-lemilia-il-rischio-liquefazione-e-molto-remoto-ma-teoricamente-presente/139410/#chiudi_adv

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...