Passa ai contenuti principali

Graziano Cecchini e Le 3 Grazie neofuturiste * VIDEO

Foto

VIDEO ...LE TRE GRAZIE

http://www.youtube.com/watch?v=vE2-XQPlxJk&feature=share

 

In occasione della settimana di ALTAROMA 2012

da un' idea di Graziano Cecchini e Ludovica Cirillo


X-ARTE

presenta

con il contributo di D.d'Arte e Woman & Bride

in collaborazione con Emilio Sturla Furnò




LE TRE GRAZIE
IDEA - TENDENZA -- ESIGENZA
La nuova moda del riuso per salvare il mondo


Venerdì 6 Luglio 2012
ore 17.00


THE FIRST LUXURY ART HOTEL
Via del Vantaggio 14
ROMA




Anche nella nostra società moderna, per arrivare alla sostanza bisogna passare per la forma. Se l'eco-fashion, l'arte e gli eventi musicali a impatto zero possono suscitare nei giovani qualche interesse, la speranza è che in un futuro non troppo lontano questi stessi giovani abbiano compreso l'importanza e il senso dell'ecologia.
Il riciclo, oggi, non può essere più solo una tendenza, una moda, ma deve diventare un'esigenza che va al di là del piacere di viziarsi senza avere criterio sulle conseguenze che i nostri vizi possono avere sul pianeta.
Questo è ciò che vuole raccontare la presentazione/evento di "Le Tre Grazie -- Idea, Tendenza, Esigenza" opera (3,70 metri di altezza per 150 chili) ideata e realizzata da Graziano Cecchini (Rosso Trevi) e Ludovica Cirillo (ByLudo) che viene esposta a Roma in occasione della settimana dell'alta moda Altaroma -- nel calendario degli eventi collaterali - presso gli spazi espositivi di The First Luxury Art Hotel Via del Vantaggio 14. La presentazione si tiene Venerdì 6 Luglio 2012 alle ore 17.00.
"Nella necessità di considerare il riciclo sempre più come risorsa il passo successivo è quello di valorizzarlo" -- spiegano gli artisti -- "in modo da farlo diventare mezzo principale di un progetto di art- design di nuova generazione".
L'idea dei due artisti - Graziano Cecchini, noto per le sue performance, una fra tutte, la Fontana di Trevi imbevuta di rosso intenso e Ludovica Cirillo, giovane designer tra i 200 talenti italiani scelti dal Ministero della Gioventù e autrice della linea Eco-Tech Byludo - è quella di rendere il riciclo la base dell'opera d'arte senza perdere di vista design e linea grazie anche alla disponibilità nel concedere materiale in disuso da parte di cinque grandi nomi dell'alta moda romana Renato Balestra, Camillo Bona, Gattinoni, Sarli, Piattelli. L'opera ha già suscitato l'interesse del Maxxi Architettura diretto da Margherita Guccione che ha invitato la giovane designer e studentessa di architettura Ludovica Cirillo nell'ambito degli Incontri di YAP (Young Architect Program) a raccontare in un incontro con il pubblico che si terrà a settembre 2012 - insieme a Graziano Cecchini - il "working progress", la scelta dei materiali di riuso e il messaggio che si è voluto trasmettere.




Dopotutto, nella storia sono numerosi gli esempi di come e quanto il riuso sia sempre stata una pratica utilizzata in modo naturale dagli artisti.
L'idea è quindi di partire da un riciclo reale e mirato con il fine ultimo di creare oggetti esclusivi interamente realizzati con materiali di recupero.
Questi materiali, scelti di volta in volta, sono i componenti dell'opera realizzata.
All'interno di particolari resine potranno essere inseriti oggetti di uso quotidiano riciclati, oltre a articoli identificativi dell'atelier o dello stilista. Il risultato è un'opera unica e non replicabile in nessuna delle sue parti e un esempio reale di riciclo artistico.
"Le Tre Grazie -- Idea, Tendenza, Esigenza" è la prima proposta degli ideatori del progetto X-Arte - Graziano Cecchini, Ludovica Cirillo, Emilio Sturla Furnò - presentato lo scorso febbraio alla presenza degli stilisti partecipanti e di Massimo Arlechino, architetto ed esperto di design.
Il progetto prevede la realizzazione di una serie di opere d'art-fashion-design, recuperando materiale in disuso concesso dagli atelier d'alta moda di fama nazionale ed internazionale protagonisti prestigiosi di Altaroma.
La manifestazione Le Tre Grazie- Idea, Tendenza, Esigenza gode del patrocinio di .. e la collaborazione e il contributo di Woman & Bride -- il magazine diretto da Erika Gottardi e Massimiliano Piccinno -- e D.d'Arte -- di Francesca Barbi Marinetti e Tina Vannini.




X-ARTE

Emilio Sturla Furnò
+39 340 4050400
info@emiliosturlafurno.it


Erika Gottardi e Massimiliano Piccinno
+39 345 1362397

info@womanbride.it

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...