Passa ai contenuti principali

Paolo Giardini La potabilità dell’acqua e della Rete di Grillo

 

L’atteggiamento fideistico nei confronti della bontà di leggi e regolamenti umani esiste grazie all’irrazionalità di masse che ne danno per scontata la validità, a prescindere da come son fatti.

Esaminiamo la potabilità dell’acqua. La legge prescrive il controllo della presenza di un esiguo numero di contaminanti rispetto a quanto ce n’è di fatto nelle acque non trattate, come se vivessimo ancora in epoca neoindustriale. Come se casuali eventi non succedessero mai.

Il terremoto che squassa la città non produce crepe e crepine nelle condotte d’acqua potabile in fibrocemento, liberando amianto? Ma l’amianto non è nella lista, e per legge l’acqua è ancora ok.

Non finisce lì il pressapochismo potabile: è ammessa la presenza di sostanze ed elementi dannosi in quantitativi al di sotto di certe soglie di tolleranza. Come fanno a stabilirle? Sulla base dei risultati di prove sperimentali su cavie o scimmie, alle quali vengono propinate dosi crescenti di ogni sostanza in esame fino a che non si palesano danni. I tempi di prova in vivo sono ovviamente lunghi e per una SOLA sostanza alla volta. Non testano gli effetti dell’assunzione di due o più sostanze diverse. Eppure il potere moltiplicativo della sinergia di sostanze combinate è arcinoto (vedi bugiardini dei medicinali). La legge quindi si accontenta di rozze indicazioni di massima, alla faccia delle compunte dichiarazioni di Hera che vanta la sua acqua rigorosamente rispondente alle leggi.

Ma se per l’esiguità degli elementi monitorati possiamo ringraziare la superstizione del sindaco devoto alla legge e al nume Hera, non possiamo criticare la mancanza di soglie di tolleranza per sostanze multiple perché, purtroppo, è impossibile fare diversamente, dato che i tempi necessari ai test multipli supererebbero la vita del sistema solare. Il metodo per calcolare quante prove bisogna fare testando un insieme di sostanze è chiamato “permutazione”, il quale determina risultati astronomici già con pochi numeri in ingresso: il fattoriale di 70 (le sostanze monitorate nell’acqua potabile sono una settantina) dà 11.979 seguito da 96 zeri! Figuriamoci a testarne le migliaia che in tracce beviamo in ogni bicchier d’acqua! Per riuscire a testare l’insieme delle sostanze previste per la potabilità dell’acqua dovremmo essere immortali. Che dire? Madre natura e la stupidità umana rendono impossibile non vivere pericolosamente quando si è superstiziosamente aggrappati al potere degli amuleti. E fra i moderni amuleti c’è la legge sulla potabilità.

Ma ce ne sono di sempre nuovi, di amuleti. Fra i più recenti c’è la Rete di Grillo. Tramite quella i suoi devoti dovrebbero esercitare la democrazia diretta, dal basso. Immaginiamo che solo 70 grillini (una miseria rispetto al totale) si palesino in rete con loro proposte. L’intero popolo grillino, compresa la parte silenziosa e non solo quella chiassosa da blog, dovrà stabilire i collegamenti fra le corrispondenze esistenti nelle 70 manifestazioni arrivate. Stabilire collegamenti è un momento fondamentale del pensiero, e ognuno lo fa liberamente a modo proprio. Ma nel caso della rete, innovativo veicolo tecnologico che consente l’entrata in vigore della democrazia diretta, non ci si può permettere che un’idea, o una proposta, venga scartata solo perché non facilmente identificabile fra le tante: ciò che è roba da ridere nell’operato di un bottegaio è un flop da far arrossire di vergogna chi fa dell’UNOVALEUNO una regola fondante, per l’antidemocrazia implicita che rappresenta. Quindi? Considerato che la lettura non è lo sport nazionale, considerato che anche se lo fosse ci sono limiti fisiologici invalicabili per cui sciropparsi solo qualche migliaio di commenti in rete è già roba da superman, considerato che l’esaminare in vero contraddittorio 70 proposte comporta il numero di interventi astronomico succitato, l’amuleto Rete di Grillo può al massimo dare ai chiassosi la sensazione di vivere la democrazia, facendogli bere acqua ancor più inquinata di quella potabile, visto che l’unica cosa concreta sta nel titolo del suo statuto:

NON-STATUTO.

Ognuno ha quello che si merita, no?

Paolo Giardini

 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...