Passa ai contenuti principali

HIP HOP NIGHT con Crypsylon a High Foundation '12 END OF THE WEAK ITALIA (Mc Challenge) ....


 
2 luglio lun Hip Hop Night con CRIPSYLON presenta “END OF THE WEAK ITALIA (Mc Challenge)
special guest DJ LUGI & ALIEN D the Italian Beatboxer SOULLEE B play the r’n’b collection

 

 

 


Dopo il breve ed intenso tour primaverile, la prima stagione del MC Challenge EOW Italia chiude a Ferrara, con la partecipazione straordinaria di dj LUGI, ALIEN DEE e SOULLEE B. La finale vedrà in gara i campioni MILLELEMMI [EOW Firenze], MODER [EOW Ferrara] e DARI MC [EOW Milano] oltre al ripescato DANK, vera testa di serie del rap Emiliano.
 
Per la serata sono previsti gli showcase di LUGI e di ALIEN DEE, con Cripsylon e la selezione soul/funk del padrino Soullee B.
 
Info “” www.endoftheweak.it “”

 

 

Lugi è un rapper, disc jockey e beatmaker italiano, di origine etiope ma cosentino di adozione. Nel suo percorso musicale nell’hip hop salta subito all’occhio il suo approccio positivo che ha nei confronti della vita, che si riflette anche nella sua musica, un funk melodico e delicato, fatto di strumentali mai pesanti e non troppo cariche di elementi. Il suo rap mischia dialetto calabrese e l’esoticità della sua origine in una miscela che ai più piace.
Lugi è un artista che spicca per l'equilibrio nei lavori in cui è stato impegnato, tra i quali ci sono le strumentali del disco Italy’s Most Wanted dei Flaminio Maphia. Nel 2000, pubblicato dalla Jackpot Records di Neffa, è uscito il suo primo album solista dal titolo Ca’Pu. Nell’LP spiccano brani come Adelante, Funky Per Funky ed il remix di Non C’è Limite Allo Show, il cui brano originale era stato inserito all’interno dell’LP Novecinquanta del DJ Fritz Da Cat. Di origine etiope, il “lugico” Lugi cresce a Cosenza nel quartiere popolare di via Popilia. Per come racconta nei suoi testi Luigi cresce ascoltando e ballando il funky, che ancora oggi è il suo genere musicale preferito, finché negli anni ‘80 non viene folgorato dai primi echi rap provenienti dall’oltreoceano. Cosenza è una città culturalmente in crescita, per cui aereosol art e breaking non faticano a diffondersi. Cominciano a comparire i primi graffiti sui muri cittadini mentre Dj Louis, così si faceva chiamare all’epoca, si appassiona alla danza non disdegnando però il rap. È il periodo in cui in Italia cominciano a diffondersi le posse e proprio intorno ad un centro sociale, il Gramna, nasce la prima crew rap cittadina: la South Posse. Il gruppo in cui Lugi trova collocazione si distingue dalle altre omologhe, sparse sul territorio nazionale, per via dei testi poco scontati e del suo stile molto travolgente. L’attività della South Posse culmina con la realizzazione di un Lp inciso presso la sala di registrazione del Forte Prenestino a Roma. Purtroppo l’esperienza della South Posse dura solo l’arco di pochi anni. Nonostante il doloroso scioglimento, Lugi - il suo nuovo pseudonimo - continua a coltivare la sua passione allietando le serate dei cosentini, con i suoi “tecnici” e partecipando ad Oversize e Rumori e Parole, gli unici programmi nell’etere cosentino, che una coraggiosa emittente comunitaria, Radio Ciroma, manda in onda. Intorno a questi due programmi si forma un gruppo di b-boy, guidati dalla chioccia Lugi, che si alternano ai microfoni della radio con interminabili freestyle. Le opportunità, grazie a Lugi, non mancano ed alle jam di Radio Ciroma partecipano anche i Sud Sound System in una jam durata almeno 3 ore di seguito, e Soul Boy. L’entusiasmo coinvolge tutti ed è così che nasce la Minamò, la crew si destreggia bene sia nel campo del rap, dove spiccano Dj Lugi ed un giovanissimo Kiave, nell’aereosol art (Fzero, Robè, Mone) e nella breakdance. È proprio in questo periodo che Lugi realizza uno splendido mix tape, Black Train, cui partecipano anche Rafè, Kiave e Kola. Nel frattempo, in gran segreto, il lugico lavora al suo disco. Cosenza purtroppo non offre molte opportunità di gloria ed il tanto desiderato disco tarda ad arrivare. Nel frattempo Lugi continua a fare su e giù per l’Italia, per rispondere agli inviti di featuring che gli vengono rivolti. Ed è così che il primo disco solista di Neffa vede una sua partecipazione, idem con Fritz Da Cat. Lugi è sempre più apprezzato, ma il disco tarda ad arrivare. Lugi si trova costretto a salutare e trasferirsi a Bologna. Dopo un anno esce nei negozi di dischi Ca’Pu.
Facebook:
DJ Lugi
Cripsylon
Alien Dee
Soulee B

 

 
VIDEO... http://youtu.be/lBMYiLQTuAQ
 
http://www.highfoundation.it/gs/index.php?id=artisti

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...