Passa ai contenuti principali

Emilia-Ferrara post-sisma: Scuole e Web

 

 

Per la rockostruzione (più evoluta la parola, il linguaggio è rivelatore, complimenti al recente evento di Mirabello nel ferrarese) post-sisma, molti edifici scolastici lesionati esitano per i tempi immediati tra le problematiche più urgenti.

Si parla anche di strutture universitarie non soltanto delle scuole di grado inferiore e delle elementari o persino materne.

Fermo restando una corretta distribuzione delle risorse previste e una altrettanto gestione della ricostruzione altrettanto limpida (il chè solo ingenui, quando c'è di mezzo la politik, posssono darlo per scontato), una soluzione neppure provvisoria, ma paradossalmente innovativa può benissimo veniire (se ben pianificato e organizzato) direttamente dal Web.

O meglio utilizzando ad hoc la Rete....

Neppure fantascienza o utopie pedagogiche. Molti esperti da anni propongono soluzioni simili, spesso inascoltati dagl amministratori e da certa anche casta dei..Professori ( e delle case editrici dei libri di testo scolastico): invero neppure dalle famiglie e anche dagli studenti, che tacitamente privilegiano magari la conservazione dei vecchi palinsesti (i figli a scuola sono anche rotture di scatole in meno, deleghe facili, l'educazione conoscitiva anche un pretesto), le prime, mentre i secondi sembrano ancora, nonostante la net-generation ormai prossimo target elettorale- metapoliticamente legati a battaglie di retroguardia deja vu...

Brevemente anzichè immaginare e agire per una mera ricostruzione o costruzione ex novo di edifici scolastici, sarebbe da diversi punti di vista più utile e evolutivo, decidersi a utilizzare il Web come complementarietà concreta, attiva ed operativa al Sistema Scolastico in generale.

Meno edifici, meno costi pubblici, anche per il trasporto e le bollette , meno traffico e meno spese anche per gli utenti tutti, docenti e studenti... Come? Attraverso ovvio una visione non più orizzontale, meccanica del sistema scolastico, riflesso ancora di una filosofia pedagocica novecentesca basata più sul modello della catena di montaggio e i suoi ritmi, orari e calendari fissi e così via, per creare comunque burocrati del sapere o del lavoro applicato, anzichè personaltà creative....

Non ha più senso nelle società complesse, distillare il sapere solo in tal senso. Pur con variabili diverse a seconda del grado scolastico.

Per le superiori e l'università comunque-- almeno la metà dei programmi scolastici- può benissimo prescindere dalle lezioni concrete in edifici concreti: molto nozionismo ma non solo può essere dislocato direttamente in una piattaforma web, tipo videoconferenze interattive, con interfaccia diretta tra docenti e studenti.

Soltanto le lezioni più conoscitive e creative domandano l'interfaccia reale nella vita reale e in edifici concreti tra studenti e docenti, oltre naturalmente le scadenze d'esami. Sarebbe una democratizzazione concreta delle dinamiche autorità- ragazzi/studenti, una visione verticale anche, intensa e persino desiderata in tal prospettiva, senza il mito della costanza che poi è sempre percepita, anche quando non lo è, come strategia subliminale di controllo. Più semplicemente, vedersi direttamente di meno (in particolare alla superiori, ma non solo), relativizza le dinamiche didattiche, ammorbidisce i fatali conflitti generazionali, favorisce l'educazione alla creatività e il piacere anche d'insegnare ed apprendere.

Per le scuole invece degli altri gradi inferiori, tale nuova prospettiva, domanda dei filtri per comunque il ruolo in sè non banale delle scuole di gestire il tempo delle famiglie, dove spesso entrambi i genitori lavorano anche di pomeriggio. In tal senso tuttavia, la fine degli orari e calendari fissi, di una presenza costante nel mondo reale di studenti, maestri, professori in edifici concreti resta l'anno zero: bastano settimane scolastiche ridotte anche qua, 3- 4 giorni al max, il resto dislocato on line. Semmai ecco che come opzione alternativa alle famiglie impossibilitate, la costruzione mirata di nuovi edifici alternativi di quartiere, molto vicini a casa, come scuole web, per ottimizzare comunque le risorse (oltre a quelle umane di cui prima) rispetto all 'idea di vecchi edifici concreti operativi 6 giorni alla settimana!

Ovviamente, si prenda, quanto sopra, quasi come poco più di un braistorming (ma fino ad un certo punto), aggiungendo in tale prospettiva una certa complementarietà fondamentale che presuppone la fine della dittatura quasi di case editrici scolastici e di libri di testo spesso inutili e superflui, solo nell'interesse delle prime e magari di professori compiacenti. Si favorisca come già un poco avviene, l'avvento di libri di testo anche direttamente dal web, risparmi per famiglie e studenti evidenti e certamente non banali.

Va da sè, tale prospettiva web didattica lo stesso ben noto Alvin Toffler, futurologo, la auspicava fin dagli anni '80! Come per il Telelavoro pubblico e privato....

 

Roby Guerra/Azione Futurista Ferrara

 

***ANTONIO SACCOCCIO  LIBERI DALLA FORMA

http://www.riflessioni.it/netfuturismo/crisi-scuola.htm

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...