Passa ai contenuti principali

Centro Sociale La Resistenza-Ferrara- La Guerra dell'Europa di Monia Benini, presentazione

Presentazione "La guerra dell'Europa" a Ferrara
 
Oggi  LUNEDI' 2 LUGLIO 2012
  •  
    21.30
  •  
    Centro Sociale "La Resistenza"
    Con la partecipazione dell'autrice, Monia Benini

    Dalla postfazione di Nikos Kleitsikas, storico, che ha partecipato a molti organismi internazionali, fra cui l'Associazione di orientamento sui Diritti e la Liberazione dei Popoli (Corte Bert...
    rand Russell). In Italia è tra i Fondatori del Centro Studi Italo-Greco e ha lavorato in occasione delle elezioni politiche del 2006, insieme a Frank Luntz, nello staff per la comunicazione strategica dell'Unione di Romano Prodi.

    Con questo libro, Monia Benini non ci offre solo un'immagine viva e palpitante dell’attuale situazione greca, ma traccia un quadro più ampio e analitico della vita politica, economica e sociale
    della Grecia.
    Non poteva essere diversamente perché Monia è una persona attenta e attiva rispetto a tutto ciò che si sviluppa in Europa, ricercatrice di tutto quanto oggi è nascosto sotto l’etichetta della
    cosiddetta “crisi economica”.

    Qual è il nodo su cui si focalizza l'autrice, che ha studiato il problema venendo in Grecia e vivendo in prima persona la realtà? Il libro mette in evidenza che quella che viene comunemente chiamata “crisi economica” non e’ altro che un piano ben preciso delle banche, dei banchieri e della finanza internazionale, che mira ad assoggettare i popoli e a rendere le persone schiave del sistema.
    Non si tratta di un incontro casuale, quello di Monia, con la realtà greca, europea e mediterranea.
    Con lei mi sono trovato nei punti più cruciali del bacino del Mediterraneo, in Europa e in Medioriente. Posso testimoniare che il suo impegno per il bene comune è fondamentale ovunque i
    popoli vengono oppressi.
    Non a caso è la prima persona in Europa che spiega, dopo un lavoro dettagliato e svolto proprio in Grecia, la tragedia del popolo ellenico.
    Il suo lavoro è uno studio che riannoda e completa le memorie, raccoglie i dati di una sofferenza e di esperienze che oggi accomunano il popolo greco e il popolo italiano. Proprio a partire da un primo dato macroscopico: i due Presidenti del Consiglio, entrambi banchieri, appartenenti alla Trilaterale.
    La democrazia, bene insostituibile, che va preservata con l'impegno comune di tutti e con l'aiuto della memoria storica, è uno dei grandi insegnamenti di questo libro.
    L'autrice spiega le trame, fa emergere gli intrecci politici, sottolinea i molti punti in comune tra due vicende, quella greca e quella italiana. Ha il merito, soprattutto, di far parlare i documenti,
    proponendone una lettura critica e intelligente.
    Oggi con il lavoro di Monia Benini i documenti esistono. Sono tantissimi: chi vuole li può studiare.
    Basta non chiudere gli occhi.
     
    *SEGNALATO DA FERNANDO ROSSI  Facebook
     

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...