| |||
| |||
Skylight_2 è un'opera del 2010 di Emanuele Dottori che così commenta l'opera: "Skylight è il Lucernario della Metropolitana Milanese della Stazione Centrale FS di Milano. Si trova al piano dei tornelli, ma ha anche un primo piano e sale fino alla piazza, ideale secondo piano. E’ un buco nel cuore della Metropoli, un sotterraneo a cielo aperto, ignorato dai più, fastidioso per molti, bellissimo per alcuni... Ho iniziato a guardarlo perché mi sono accorto che c’era e ho iniziato a dipingerlo perché mi sono accorto di quante cose contenesse, in quei pochi metri di vuoto". Artista giovanissimo, classe '83, ma con alle spalle già numerose mostre collettive e personali e la partecipazione a diversi concorsi artistici - uno di questi è il “Premio GhigginiArte” dove nel 2007 ha vinto il premio della giuria - l'arte di Emanuele Dottori nasce dall'osservazione della realtà e dall'esigenza di capire come sono fatte materialmente le cose. Smartarea cerca nuovi collaboratori commerciali per ampliare l'attività di business: si richiede buona attitudine alla vendita diretta e passione per l'arte. Clicca qui per inviare la tua candidatura. | |||
Per informazioni: Smartarea Online - Milano - Verona Email: info@smartarea.it Tel.: +39 0245074757 Cell.: +39 3317784459 Skype: smartarea.it Web: www.smartarea.it |
Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...