Passa ai contenuti principali

Comincia con un fiore per caso il mio giardino di Valeria Corsi, Rupe Mutevole

http://lasinorosso.myblog.it/media/01/00/3987163236.jpg“Non ho più pelle/ da lasciare/ su cortecce/ accartocciate.// Non ho più sguardi/ da rinunciare/ su cieli tersi/ e onde e mare.// Non ho
più bocca/ da assaporare/ aspri umori/ sbrodolati freddi.// Non ho più sensi/ da sgretolare/ nel buio amaro/ della tua ombra.” – “Vado via”

Quattro strofe inizianti con una decisa anafora, una negazione ripetuta “non ho più” per sancire un patto tra l’Io poetico e la sua
volontà. Non si ha più pelle, sguardi, bocca e sensi, qualcosa di importante ha stravolto il sentire dell’Io, qualcosa che ha mostrato un’
altra via, un’altra dimensione dell’esistere.
“Comincia con un fiore per caso il mio giardino”, edito nel 2010 dalla casa editrice Rupe
Mutevole Edizioni nella collana editoriale “La Quiete e l’Inquietudine”, è una raccolta poetica di Valeria Corsi (febbraio 1952, Milano).
La raccolta si divide in quattro capitoletti “Specchia il ricordo di antiche primavere”, “Lacrima…odissea di sotterraneo pianto”,
“Cioccolato e mente annunciano il sorriso della terra” e “Accadrà di nuovo che il cielo chiami per nome”.
Caratterizzata da una quasi
totale mancanza di punteggiatura, l’autrice inserisce in questa raccolta un’inquietudine ragionata e caparbia che non si da pace di fronte
alla quotidianità degli eventi. Si intravede un amore perduto, un amore che ha portato via con se anche i fiori di campo, simbologia della
freschezza della stagione primaverile e dunque del sentimento amoroso.
“Per una volta vorrei/ ascoltare parole/ insensate, di quelle/ che
rotolano vorticose/ anche in piano/ s’arricciano sulle labbra/ sbrodolando in aria/ come bolle di sapone.// Per una volta vorrei/
rincorrere il vento/ anche quando non suona/ come flauto di Pan/ anche senza farfalle/ e neppure una lacrima/ di cielo in vapori di
ricordi/ […]” – “Essere”
Ed anche nella lirica “Essere” troviamo la figura retorica della ripetizione tanto cara all’autrice. Quel “per una
volta” che determina un periodo temporale vago e limitato, un periodo simile ad una richiesta dell’Io nei confronti del tempo: l’Io ha
bisogno di novità, l’Io è stanco delle giornate che si susseguono, nella sua mente colori e sensazioni si manifestano nuove in ogni
istante.
“Accade a volte/ anche nell’orizzonte/ che il pero/ smetta di fiorire/ e non resti che terra/ buona per nuova vita/ che l’alba
sveli/ tra le zolle/ dolore disfatto/ frantumato sbriciolato/ concime naturale/ a nuova impresa/ vento verrà/ prima di sera/ deciderà la
notte/ quale esistenza/ quale rimembranza/ prima che uno sguardo apra/ sopra orizzonte nuovo.// […]” – “Orizzonte”

Notizie su Rupe
Mutevole:
http://oubliettemagazine.com/2011/05/04/presentazione-della-casa-editrice-rupe-mutevole-edizioni/


Lascio link utili per visitare
il sito della casa editrice e per ordinare il libro.
http://www.rupemutevoleedizioni.com/


http://www.reteimprese.it/rupemutevoleedizioni

http://www.facebook.com/pages/Ufficio-Stampa-Rupe-Mutevole/126491397396993

Alessia Mocci
Responsabile Ufficio Stampa Rupe Mutevole
Edizioni




E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia Gratis. Scarica indoona per iPhone, Android e PC: http://www.indoona.com/

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...