Passa ai contenuti principali

Antica Ferraria: per Ferrara capitale del Medioevo meraviglioso secondo Le Goff e Huizinga * a cura di Simone Zagagnoni

 


 

Da alcuni mesi, a Ferrara, una news rilevante nel panorama culturale cittadino. La nascita di Antica Ferraria, associazione culturale a cura del ricercatore culturale (e anche poeta) Simone Zagagnoni ( e già circa 100 soci) per la promozione, la divulgazione, la reinvenzione di Ferrara, capitale del Medioevo e di certo Rinascimento.
Detto da un futurista...  e azione culturale a Ferrara, persino banale, vista la storia di quelle età del cosiddetto Passato, tutt'oggi viva e pulsante nel quotidiano della città estense, in gran parte, e il Centro Storico  in particolare (ma non solo- vedi Area  San Giorgio con la prima Cattedrale e persino un borgo della Ferrara originaria, 1000/1200 circa.., ecc)  alla luce del Sole.
Va da sè- a Ferrara- nonostante anche Istituti del Rinascimento ai vertici nazionale-e  un patrimonio anche di risorse umane notevolissimo- incluse altre associazioni con la cosiddetta Tradizionalità (e nello specifico storico in questione) decine e decine di Festival, ma nessun Festival del Medioevo o di certo Rinascimento, nonostante costanti iniziative e spesso di indubbio valore (ad esempio anche le celebrazioni di qualche anno fa per Lucrezia Borgia, tra molte altre).
Ecco, forse uno degli obiettivi prossimo venturi della nuova associazione,  certamente di particolare impatto turistico, si pensi solo alla piccola ma stupenda Brisighella in Romagna da diversi anni.
Il Medioevo di Ferrara inoltre, nell'immaginario si è spesso anche mixato (ma anche per concrete connessioni storiche)...  l'ultimo medioevo con certo rinascimento nascente, l'ala cosiddetta più pagana, cara al meraviglioso stupendamente espresso e dimostrato da figure quali Le Goff e Huizinga- tra altre.
Un archetipo della Bellezza transtemporale, al di là della storiografia classica dell'Illuminismo e del pur ben celebre MedioEvo oscurantista, per questioni di potere temporale della Chiesa di Roma e certo corollario inquisitorio: un futuro anteriore ancora incompiuto da riformattare come appunto homo ludens contemporaneo.
Tutte dinamiche culturali quest'ultime e molte altre ben consapevoli per la Antica Ferraria, non ultimo la necessità appunto di liberare anche da certi eccessi accdemici o per addetti ai lavori (spesso involontari) appunto quel meraviglioso eccetera, per altra via persino (e Jung stesso l'ha dimostrato da un secolo quasi) alla base di certa scienza contmporanea, almeno in quanto- per dirla con un certo Nietzsche- "la magia ..infanzia dellla scienza" : dalla balistica degli arcieri di Corte o meno  a cibernetica e razzi spaziali, da certo esoterismo alchemico apparente all'Intelligenza Artificiale e così via.  Un'altra visione stessa della Storia, anche per il futuro di Ferrara, al passo con la complessità del nostro tempo, spesso nelle provincie (per quanto d'arte) ancora ovattata da ideologismi obsoleti...
 
sito on line Antica Ferraria  http://www.anticaferraria.com/
 
R. Guerra
 
 
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...