Passa ai contenuti principali

Ferrrara: Diego Marani contro gli animalisti! E ha Ragione...

 


*polemiche anche a Ferrara per questa nuova gemma controcorrente e antibuonista del miglior Marani, quando vuole, vero e proprio scrittore d'azione con la penna, fondamentale per il futuro sociale, in Italia e anche e soprattutto a Ferrrara.

Città dove 10 persone non vanno in piazza contro lo scandalo sanitario di Cona e invece ci vanno per la tutela di cani e cavalli : ma tutela non legittima (certa medicina e certa produzione industriale ...  già sono suscettibili di  nuove tecnologie molto più soft e relativamente "umane" anche per altre specie , compresa certa sperimentazione fatale ma fondamentale per certi farmaci- se non quasi tutti- che allungano la vita anche agli animalisti....):

bensì fanatica e - Freud docet- facile razionalizzazione di tipologie umane ben note, amanti dell'animale in modi totemici, neoanimistici, soggetti semi necrofili, che non amano l'umanità, più semplicementi menti limitate, frustrate dal quotidiano (non solo a Ferrara ovvio) , preda dello choc del futuro di  Toffler memoria.  Verità quasi indicibili nel conformisimo ecofaxista nascente e dominante ormai nelle coscienze collettive cosiddette alternative ma ormai diffuso anche nell'opinione pubblica più comune (e Power...).

Lo scrittore Marani, come recentemente con la NO TAV , ha fatto benissimo di smascherare certe tendenze  neoprimitive dello spirito umano... Animalistii...  non a caso focalizzati su animali da secoli con iperboli  schiavizzati dagli umani...  Cani e Cavalli.... con i Gatti gli animalisti. guard guarda.. ci van meno d'accordo...  A Ferrara poi, da anni diminuiscono i ferraresi e aumentano i cani.... Con tutto il ripetto per Lassie e Rintin Tin e  Rex che preferivano giocare con i bambini o dar la caccia ai criminali   (o per Ribot amante e campione della corsa...) che andare in piazza con la bandiera di Dinamite Bla.., a Ferrara anche gli animalisti nello specifico segnalano la ... Sindrome di Stoccolma (persino piccoli attentati,  innocui ovvio ma...) della città estense!

 

Animally Correct

Gli animalisti che protestano per i piccioni impagliati di Cattelan alla Biennale di Venezia forse non hanno mai visto una bestia viva e la loro dimestichezza con madre natura si riduce a Farmville, dove la gallina fa l’uovo, la mucca fa il latte e il maiale fa il prosciutto.

Il rapporto dell’uomo con l’animale è molto più complicato di quello fra cacciatore e preda o fra assassino e vittima. Questo non è il pianeta delle scimmie. Ma se la cosmogonia dell’animally correct finisce per assurgere l’animale a individuo, è perché ha dei conti in sospeso con l’uomo.

Per l’animalista l’uomo è un impostore che ha manomesso l’equilibrio dell’universo. L’animale è invece il depositario dell’ordine naturale delle cose, il solo capace di ripristinarlo con la forza cieca dell’istinto. Si tratta in fondo di un’altra faccia del creazionismo, che per proteggere astrattamente l’animale esalta l’animalità dell’uomo.

Ridotto a bestia con coscienza, l’uomo adamitico del nuovo paradiso animale può solo sottomettersi a un ordine intoccabile. Mio nonno, che gli animali li allevava per mangiarli, mi ha insegnato ad ucciderli. Nei suoi gesti duri c’era rispetto per l’animale, costretto a morire e c’era pietà per l’uomo, costretto a non sapere.... C
 
IL FATTO QUOTIDIANO
http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/06/07/animally-correct/116460/


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...