Passa ai contenuti principali

Resoconto della presentazione de Il Non-Amore ai tempi di Facebook di Enrico Nascimbeni a Sanremo

http://lasinorosso.myblog.it/media/01/01/3656809384.jpg“Quando hai chiuso gli occhi cosa hai visto?/ Libri nell’aria come farfalle?/ Parole come caramelle scartate da un bambino?/ Quelle poche volte che abbiamo giocato insieme?/ Lei che ti grattava la schiena e ti aspettava ogni/ sera?/ Il silenzio che solo i grandi poeti/ che hai conosciuto/ sanno calcolare con un compasso di seta/ indiana?/ Una strada della tua campagna sputtanata dalla/ nebbia?/ Gli anni rincorsi dagli anni in una gara persa in/ partenza?/ La mia mano che teneva la tua?/ […]” – “Quando hai chiuso gli occhi cosa hai visto?”Venerdì 17 febbraio 2012, alle ore 18:30, nel cuore della città dei fiori a Portosole, Media Music Village, durante le giornate del Festival di Sanremo, si è svolta la presentazione del nuovo libro del cantautore, poeta, scrittore e giornalista Enrico Nascimbeni(Verona, 1959).“Il Non-Amore ai tempi di Facebook”, edito nel 2012 dalla casa editrice Rupe Mutevole Edizioni nella collana editoriale "La Quiete e l'Inquietudine",ha suscitato l’attenzione di molti lettori che già conoscevano dell’autore ma, anche, di un’ ingente utenza di curiosi rimasta affascinata dalla bellezza delle liriche presenti nella raccolta poetica. Una raccolta quasi del tutto autobiografica che presenta un Nascimbeni nudo di fronte al suo pubblico, intenso come una sua canzone. Enrico Nascimbeni è stato molto disponibile nel rispondere ad alcune domande sull’evento e ci ha anticipato che nel 2013 uscirà un singolo bilingue (italiano e spagnolo) della sua canzone “Stigmate” in duetto con la celebre cantante Shakira. A.M.: Il 17 febbraio 2012 hai presentato a Sanremo “Il Non-Amore ai tempi di Facebook”. Com’è andata?Enrico Nascimbeni: Presentare un proprio libro è un’avventura che si divide tra il piacere di raccontarsi, l’egocentrismo ed il pudore di non incensarsi troppo. L’intervista televisiva per La7 è andata benissimo, almeno a me pare così. Brava l’intervistatrice. Preparata. Che attraverso alcune mie poesie ha viaggiato con me nella mia vita racchiusa in fogli di carta. A.M.: Hai trovato un pubblico entusiasta e partecipativo?Enrico Nascimbeni: Tanto pubblico che sono riuscito a coinvolgere. Quindi ha condiviso con me emozioni e ricordi. Una poesia, come una canzone, uno può farla sua ed inserire il suo vissuto. Quando accade questo vuole dire che lo scopo di una presentazione è raggiunto. A.M.: C’è stato qualche aneddoto interessante durante la presentazione?Enrico Nascimbeni: Sì. Una signora anziana mi si è avvicinata col suo cagnolino per fami i complimenti. “Siamo vecchi tutti e due – mi ha detto accarezzando il suo amico a quattro zampe – Ho un cane che ama la cultura...”. Abbiamo riso insieme e poi lei è andata via in un bellissimo tramonto di Sanremo. A.M.: Chi ha letto le tue poesie durante l’evento? Enrico Nascimbeni: Le ha lette, splendidamente, l’intervistatrice. Che è anche attrice. Mi ha commosso quando ha declamato una poesia dedicata al momento dell’addio con mio padre: “Quando hai chiuso gli occhi cosa hai visto?” A.M.: “L’amore è una cosa semplice/ penso sdraiato sul cielo di questo letto di albergo/ a Barcellona ...”. Ci racconti qualcosa di questa Non-Poesia?Enrico Nascimbeni: Ho vissuto per quasi un anno nella città catalana. Amo Barcellona e le sensazioni che mi da questa città. Quindi è un pensiero d’amore dedicato alla città, ai suoi cieli ed alla sua gente. A.M.: Qual è la percentuale di autobiografia all’interno de “Il Non-Amore ai tempi di Facebook”?Enrico Nascimbeni: Novantanove virgola nove per cento. A.M.: Qual è la prossima presentazione in programma? Ci puoi anticipare qualcosa?Enrico Nascimbeni: Fra pochi giorni a Verona, poi Parma, Milano, Roma, Palermo, Gorizia, Brescia. Alcune saranno presentazioni in musica. Cioè parlo del libro ed, accompagnato dal mio pianista, il maestro Franz Bazzani e dal violinista, il maestro Michele Gazich, alterno le parole a delle mie canzoni. A.M.: Salutaci con una citazione…Enrico Nascimbeni: “Quando saprai che sono morto di sillabe strane. Pronuncia fiore, ape, lacrima, pane, tempesta”. (Ernesto Che Guevara de la Serna)Per leggere l’intervista ad Enrico Nascimbeni precedente alla presentazione a Sanremo:http://oubliettemagazine.com/2012/02/14/intervista-di-alessia-mocci-ad-enrico-nascimbeni-ed-al-suo-il-non-amore-ai-tempi-di-facebook-rupe-mutevole-edizioni/Lascio link utili per visitare il sito della casa editrice e per ordinare il libro.http://www.rupemutevoleedizioni.com/http://www.reteimprese.it/rupemutevoleedizionihttp://www.facebook.com/pages/Ufficio-Stampa-Rupe-Mutevole/126491397396993Alessia MocciResponsabile Ufficio Stampa Rupe Mutevole EdizioniFonte:http://oubliettemagazine.com/2012/02/23/resoconto-della-presentazione-de-il-non-amore-ai-tempi-di-facebook-di-enrico-nascimbeni-a-sanremo/E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia Gratis. Scarica indoona per iPhone, Android e PC: http://www.indoona.com/

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...