Passa ai contenuti principali

Ferrara nel Grand Tour dei Viaggiatori francesi..... (Este Edition) pref. FOLCO QUILICI

Alberto Astolfi

Ferrara nel Grand Tour dei viaggiatori francesi (secoli XVII e XVIII)

In copertina Veduta del Castello Estense di Giuseppe Migliari (1822-1897) e Celestino Tommasi (1796-1868)

Prefazione di Folco Quilici

Presentazione di Carla Giovannini

Este Edition, 2011, pp. 160, € 15,00

 

Ferrara nel Grand Tour dei viaggiatori francesi: cosa vorrà dire Alberto Astolfi con questo titolo, con il quale espone al potenziale utente il suo originale studio? «Il termine “Grand Tour” viene utilizzato per la prima volta da Lord Granborne per il suo viaggio in Francia nel 1636, mentre viene adottato per la prima volta nella trascrizione francese del Voyage of Italy, or a complete JourneyTroughItaly(1670) dell’inglese RichiardLassels», cfr. p. 67. In buona sostanza, è l’estensione di quello che, nel più lontano medioevo, era il ‘viaggio religioso’, che, in termini più attuali, è propriamente denominato ‘pellegrinaggio’. Viaggio, che già a partire dal secolo XVI (il secolo che di fatto precede il periodo di riferimento del saggio in questione), aveva assunto il carattere di ‘viaggio d’istruzione’. Furono Francia ed Inghilterra ad avviare quest’ultima moda del viaggiare per motivi di studio. Le mete preferite erano: Olanda, Germania, ma soprattutto Italia.

   Non è un caso se quest’opera, benvenuta e, direi, ben riuscita, per precisione e specialmente per coerenza tematica, reca, accanto al patrocinio della provincia e del comune di Ferrara, quelli ulteriori dei comuni di Argenta, Berra, Bondeno, Cento, Codigoro, Comacchio e Ro Ferrarese. Tant’è che, a parte Ferrara, che della trattazione ne è senz’altro regina, le altre zone provinciali non sono trascurate, in quanto rientranti nell’orbita delle scelte dei visitatori di allora. Dopo Ferrara, le località più degne d’attenzione, in quanto meta di viaggiatori che hanno lasciato una loro traccia cartacea, furono: Cento, Comacchio, Argenta, senza escludere talune frazioni dei comuni patrocinatori.

   Dei due secoli presi in considerazione lo squarcio più proficuo dal punto di vista delle visite a Ferrara furono il trentennio incluso tra il 1746 ed il 1775. E ciò, secondo le credibili deduzioni dell’autore, «grazie al prolungato periodo di pace nella penisola [… ed] anche ad un miglioramento delle vie di comunicazione e dei mezzi di trasporto», cfr. p. 74.

   Esemplificando, la soluzione di spostamento settimanale da Bologna a Venezia prevedeva le seguenti condizioni: «Il costo del viaggio era stimato in 5 zecchini veneziani, con diversi cambi di barche impiegando oltre due giorni di navigazione», cfr. p. 82. Effettivamente, fino ad un certo momento, ci si poteva spostare prevalentemente via mare o via fiume. O, alternativamente, in carrozza. Mezzo, quest’ultimo, di locomozione prediletto dalla nobiltà. Fino a che, nel secondo periodo di riferimento, non furono istituzionalizzate le tratte postali, con carrozza. Da quel momento in poi fu il mezzo preferito dalla maggior parte delle categorie meno abbienti tra i viaggiatori (cfr. pp. 74-76). Anche se, va precisato, fu il mezzo più pericoloso in assoluto, quanto ad assalti a scopo di rapina.

   Tra le varie testimonianze, «l’architetto Philibert dell’Orme è il primo viaggiatore del Grand Tour a lasciarci un resoconto della sua visita in Italia nell’anno 1534 e poi in seguito nel 1535 e 1536». «È […] con […] Michel de Montaigne (1580) che il viaggio in Italia conosce la sua definitiva consacrazione presso la corte francese e le sue classi agiate», cfr. p. 24.

   De Lalande invece scrisse un autentico trattato sul territorio ferrarese. Ed un certo Lacombe scrisse addirittura un dizionario storico e geografico. Proprio per merito di tale elaborato, certosino documento «si comprende l’importanza che rivestiva ancora il porto di Primaro nelle vicinanze di Sant’Alberto, alla cui imboccatura prima di sfociare in Adriatico era posta la torre di difesa detta Gregoriana», cfr. p. 34.

   In considerazione di quanto scritto dal prefatore Folco Quilici («L’attenta analisi dell’Autore muove in vari contesti, da quello storico e letterario fino a quello artistico, geografico ed ambientale. Offrendoci particolari sguardi su una Ferrara diversa, in alcuni tratti introvabile, oggi») e condividendo le parole di Carla Giovannini, presentatrice del libro, concludo asserendo che Alberto Astolfi, tramite questo saggio, ha regalato, soprattutto alla cittadinanza ferrarese ma non solo, «una biblioteca ben ordinata e sapientemente disposta», cfr. p. 11. La sua analisi ha coinvolto, nell’insieme dei riferimenti intertestuali, una quarantina di autori, viaggiatori o non. Opera che non manca certamente di mappe (pp. 141-155), schede bibliografiche dei viaggiatori (pp. 87-140), grafici statistici e foto di repertorio nel contesto argomentativo di pertinenza. 

 

Emilio Diedo 349/1094458 emiliodiedo@libero.it

 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...