Passa ai contenuti principali

Futuristi per la Nuova Umanità: intervista a Roby Guerra di Alessia Mocci (OUBLIETTE MAGAZINE)

*COVER MARCO LODOLA (NUOVO FUTURISMO)

 
Futurismo per la Nuova Umanità” Dopo Marinetti: arte, società, tecnologia (Armando Editore, 2012)
La storia del futurismo post 1944, dopo la scomparsa di Marinetti, fino ad oggi ed in progress: l’autore di questo volume, con originale prospettiva letteraria e particolare rigore empirico, fornisce delle interessanti argomentazioni sulla più grande avanguardia italiana. Una revisione sull’essenza tecnologica e futurologica del Futurismo storico, guardando agli studi di sociologi e futuribili quali McLuhan e De Kerckhove, e alle osservazioni sulla dis-continuità aggiornata del Futurismo nel secondo Novecento ed inizio Duemila….
Roberto (o Roby) Guerra è stato molti disponibile nel rispondere a qualche domanda sul suo “Futurismo per la Nuova Umanità”, il Libro del Futurismo Duemila per la celebre Armando, con mezza avanguardia della Ferrara di Sgarbi in primo piano. Buona lettura!

A.M.: Futurismo per la Nuova Umanità (Armando editore, la nota casa editrice romana universitaria e per le scienze sociali, quella di Mc Luhan e Popper) , uno zoom storico dal 1944 a oggi, con anche interviste ai protagonisti. Quali?
Roby Guerra: Nel secondo novecento, a Roma il gruppo Futurismo Oggi di Enzo Benedetto, Francesco Grisi, Luigi Tallarico e altri. Oggi Antonio Fiore Ufagrà e Baldo Savonari (anche a Ferrara, quest’ultimo per il centenario) tutt’oggi protagonisti, Fiore anche nella biennale di Sgarbi del 2011. I neofuturisti transumanisti, Campa, Vaj e altri, già attivi dagli anni novanta di cui prima, tra Milano, Mantova e Cracovia. Poi, Graziano Cecchini, il boom della Fontana Rossa, i Netfuturisti di Saccoccio e il performer scrittore e critico Vitaldo Conte, Battisti, Milani e i connettivisti.

A.M.: Nel libro anche Ferrara, la tua città di origine?
Roby Guerra: Ovvio l’avanguardia ferrarese futuribile o letteraria, tra interviste e citazioni o capitoli.. Oltre a chi scrive, promotore fin dagli anni 80, i vari Govanni Tuzet, Riccardo Roversi, Maurizio Ganzaroli, Sylvia Forty, poeti e scrittori; i videomakers Filippo Landini, Vitaliano Teti (quelli di The Scientist video festival), il DJ Afghan (High Foundation festival). Complessivamente almeno 50 nomi che segnalano la Ferrara del futuro a livello nazionale, gli stessi Giorgio Cattani, Maurizio Camerani, Marcello Simoni, Guido Barbujani, Diego Marani, Lucio Scardino, Zairo Ferrante,Sylvia Forty, Lamberto Donegà, Lorenzo Mazzoni, Stefano Marcolini, Sergio Fortini, Giorgio Felloni, Alessandra Fabbri, Giacomo Verdoia, Emidio De Stefano, Adriana Mastellari, Nedda Bonini, Silvia Donini, Andrea Amaducci, Renzo Orsini eccetera..... Continua
 
ALESSIA MOCCI
http://oubliettemagazine.com/2012/02/16/intervista-di-alessia-mocci-a-roby-guerra-ed-al-suo-futurismo-per-la-nuova-umanita/

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...