Passa ai contenuti principali

Pierluigi Casalino LA QUADRATURA DEL CERCHIO. ROUSSEAU E LA POLITICA


 
Jean-Jacques Rousseau | http://www.estacaoliberdade.com.br/autores/rousseau.htm
Visualizza immagine in Bing
Il fondamento dellafilosofia politica di Rousseau si trova nella sua antropologia. E la concezionedell’uomo si identifica in definitiva, per Rousseau, in quella della politica.La politica, quindi, è determinata infatti come misuradella dimensione umana al punto da costruirne la verità. Da tale visione dellapolitica discendono, per evidente, necessaria conseguenza, tutti gli spetti delpensiero del filosofo ginevrino che costituiscono le numerose facce di un unicoproblema. Con l’attribuzione al diritto di una dimensione o funzioneesclusivamente positiva, attraverso un netto rifiuto tra l’individuo e lo Stato,intesa anch’essa a rompere una tradizione, quella liberale. Così il concetto dieguaglianza e quello di libertà, sono spiegabili solo in base a tali premesseteoriche. E in questo modo, dunque si registra l’abbandono, tanto difficile inpieno Illuminismo, del concetto di ragione, nel nome di una razionalitàtalmente universale da risultare necessaria e storica. Tuttavia l’analisi diRousseau presenta un limite, limite rappresentato dal mancato raggiungimentodel fine che il pensiero di Rousseau si proponeva. E lo stesso filosofo diGinevra ne è consapevole nel momento dell’abbandono della riflessionesquisitamente politica.: un filosofia dell’essere,volta a ristabilirne il primato. A questo fine è orientata la speculazione diRousseau, finalizzata ad elaborare uh modello politico che ristabilisca taleprimato nella società futura. Così l’immobilismo funzionale del modello diRousseau è superato solo mediante la “ruse”, l’astuzia del precettore,l’inganno del legislatore(“main cachée”): entrambi mostreranno le cose non quali esse sono, ma quali sideve creder che siano, esprimendo l’apparire e non l’essere. Nel “Contractsocial” il legislatore per persuadere “fa parlare gli dei”, mettendo “nellabocca degli immortali” le proprie decisioni. Il trionfo finale e definitivo del“parai^tre” traspare dalle note del “Devin du village”, dove l’indovino (lafigura direttiva dell’opera) provoca l’amore tra Colin e Collette, mediante unaserie di inganni e di sotterfugi. L’introduzione delle figure “direttive”, degliartefici dell’apparenza risponde ad una necessità di ordine pratico. Necessitàdunque di correggere e di superare quello che, in sostanza, è il vero“controsenso filosofico” della concezione di Rousseau. Tale “controsenso”, cheHegel erediterà intatto, è l’assegnazione di una volontà universale. Ilconcetto di “volontà generale”, che in termini hegeliani sarà tradotto in“volontà dell’universale”, non ha infatti un senso.Hegel definirà la coscienza individuale, la coscienza che non si ritrovanell’universale, come la”coscienza infelice”. In questo senso il totalitarismoè stato definito come “felicità fatta Stato”. L’ideale di questa felicitàstatale è pagato in Rousseau con il “suicidio dell’unico” che il contrattosociale rappresenta. Rousseau ha però il merito di intuire la portata delproblema. Nella “Lettre à Mirabeau” paragonerà il problema teorico dellademocrazia, in politica, a quello della quadratura del cerchio, in geometria.Simile paragona costituisce dal punto di vista teorico l’epilogo di untentativo di costruzione risoltosi nell’antitesi tra “democrazia austera” e“dispotismo arbitrario”, antitesi che, è stato da più partirilevato, può anche essere letta come perfetta identità. Rousseau èdunque pessimista su questo punto e alla domanda se sia possibile una forma digoverno autenticamente democratica, risponderà: “ Je crois qu’elle ne l’est pas”. In questo contesto il problema geometricodella quadratura del cerchio diventa un problema unicamente politico. E inpolitica, soprattutto in politica, il cerchio viene quadrato. Resta dastabilirne il prezzo. La patologia della democrazia, cioè la sua degenerazionetotalitaria  (siparlerà, infatti, di “democrazia totalitaria” nel caso di regimi checoncepiranno, ad esempio, la “dittatura del proletariato” come l’espressionepiù elevata della democrazia, generando inevitabilmente mostri di proporzioniimmense). Si ricordi, in proposito, l’esemplare ed indimenticabile dialogo traO’ Brien e Winston in “1984”di George Orwell.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...