Passa ai contenuti principali

Voci soffocate di Beppe Quintini, Watson Edizioni

http://lasinorosso.myblog.it/media/00/00/1040522796.jpg“Loro devono morire.
Non pensava ad altro. Dal tempo in cui li aveva rintracciati tutti. Li aveva seguiti, pedinati e controllati come un’
ombra invisibile. Lui era alto e basso. Era grasso e magro. Era giovane e vecchio. Era tutta la gente. Era nessuno.
Mentre camminava per le
strade passava inosservato. Capitava che molta gente incrociasse il suo sguardo, che lo vedesse ma che non lo guardasse.”

“Loro devono
morire”. I pensieri del protagonista del romanzo sono inquietanti e senza scampo, rivelano un’ossessione morbosa dell’individuo, così
denominato dallo scrittore, che nel pieno delle sue facoltà mentali ha organizzato un piano senza precedenti per eliminare tutte le vittime
designate. L’individuo è scaltro e riesce a mimetizzarsi nella folla pur sorvegliando costantemente ogni accadimento di ogni persona del
suo elenco della morte.

“Voci soffocate”, edito nel marzo del 2011 dalla casa editrice Watson Edizioni, è il primo romanzo dell’emergente
Beppe Quintini(Lodi, 1977). Trasferitosi in Trentino con una laurea in Ingegneria, Beppe decide di cimentarsi nella scrittura utilizzando
le immagini della sua realtà come location di scabrose scene del crimine. “Voci soffocate” ha avuto fin da subito un riscontro positivo nel
popolo dei lettori riuscendo, in soli due mesi, ad arrivare alla seconda ristampa con 1300 copie vendute.

Componimento narrativo che
consta di quasi 500 pagine, costituite da capitoli brevi e di scorrevole lettura che presentano il carnefice con fare intimidatorio e le
vittime come se non avessero nulla di che preoccuparsi. È sconcertante, infatti, la dicotomia tra la vita dei perseguitati e quella dell’
individuo, il mistero del perché l’assassino sia legato proprio a quella persona è un rebus che trasporta il lettore in mille ipotesi
possibili sino alla scoperta di una verità agghiacciante.
Siamo a Dicembre, è quasi Natale, il primo omicidio vede una giovane coppia
massacrata in casa propria; nessun indizio, nessuno errore dell’individuo riuscirà a portare gli agenti ad avanzare una benché minima
teoria sul movente.

“Chiuse gli occhi e non vide la propria mano tremare, ma se ne accorse perché il tiepido metallo dell’arma gli
sbatteva contro i denti.
All’improvviso squillò il telefono.
Ma il grilletto spinto dall’indice dell’uomo non aveva intenzione di arrestare
la propria corsa lenta e timorosa…
Un altro squillo riempì le pareti vuote della casa con un eco fastidioso, nel momento in cui la corsa
del grilletto era circa a metà.”

Un ex agente, Mathias Novari, ancora sconvolto dopo la morte di un bambino sequestrato in Sardegna, cerca
la morte con la sua pistola. Anche la moglie l’ha lasciato. È solo e non sente più la sua parte umana. Ma, l’inizio delle indagini sul
misterioso delitto a Madonna di Campiglio, in coppia con l’agente Bruni, riesce ad accendere una scintilla di vita nella sua mente, come se
potesse riscattarsi riuscendo a risolvere quei macabri omicidi. Saranno, infatti, le sue geniali intuizioni e la sua esperienza a risolvere
molti dei dubbi riguardo le scene del crimine ed a portare sempre più vicini alla soluzione.

“L’Individuo si portò a pochi centimetri dal
volto sfigurato del cadavere e lo osservò morbosamente. Piegò la testa e i due nasi quasi si sfiorarono. L’odore ripugnante che stagnava
addosso al corpo senza vita era irrespirabile, ma l’Individuo sembrò non accorgersene, tanto era eccitato per aver portato a termine il
proprio lavoro. Riempì i polmoni, orgoglioso e fiero di se stesso.”


Vi lascio il sito diretto dell’autore e della casa editrice Watson
Edizioni:
http://www.vocisoffocate.it/


http://www.watsonedizioni.it/



Booktrailer:
http://www.youtube.com/watch?v=iG_-A7ndnWI



Alessia
Mocci
Responsabile dell’Ufficio Stampa Watson Edizioni


 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...