Passa ai contenuti principali

Unife- Space Dreams e Mostra su Gagarin - evento


Affollata conferenza stampa in rettorato di presentazione del convegno “Da Juri Gagarin alla medicina spaziale: storia di 50 anni di scienza” e del progetto “Space Dreams”, progettato e proposto dalla nostra Università all’Agenzia Spaziale ItalianaIl rettore Pasquale Nappi, nel porgere il benvenuto a tutti gli intervenuti, ha voluto sottolineare l’importanza della collaborazione avviata con l’Agenzia Spaziale Italiana. “Lo studio dell’essere umano in condizioni di assenza di gravita” ha affermato il Magnifico “porteraalla conoscenza di nuove importanti informazioni in ambito medico. Anche la mostra che verra’ inaugurata nel pomeriggio, costituisce non solo un importante strumento di divulgazione, ma vuole sottolineare anche quante nuove prospettive scientifiche si stiano aprendo”.
Il Prof. Mariano Bizzarri, Responsabile del Comitato Tecnico Scientifico dell’Agenzia Spaziale Italiana, ha sottolineato come l’ASI sia tra le piu’ importanti agenzie spaziali nel mondo. Dotata di eccellenze specifiche nel campo delle biotecnologie spaziali, l’Agenzia, grazie anche a questa collaborazione con l’Università di Ferrara, potra’ intensificare gli studi nel campo della medicina telematica, indispensabile non solo nel caso di viaggi paziali, ma anche in situazioni di conflitto. “Gli studi del Prof. Zamboni” ha concluso Bizzarri “avviati in collaborazione con altri colleghi delle Facolta’ di Medicina e di Scienze, in particolare del Dipartimento di Fisica, dimostrano come sia sempre piu’ indispensabile una interdisciplinarieta’ tra le varie ricerche”.
“E’ una grande opportunita’per i colleghi della Facolta’di Medicina e di Scienze poter collaborare con l’ASI” ha affermato il Prof. Paolo Zamboni “ anche perché questo ci consentirà poi di avere come interlocutori privilegiata anche l’Agenzia Spaziale Europea e la stessa NASA. La convenzione stipulata è un grande stimolo per noi ricercatori. L’idea vincente è quella di agganciare le tecnologie, le ricerche nello spazio alle problematiche della circolazione cerebrale e venosa. Con il progetto “Space Dreams” abbiamo realizzato a Ferrara un apparecchio che capta le “finezze” dell’attività venosa. Le conoscenze che andremo as acquisire saranno di grande aiuto e di stimolo per i pazienti ammalati di malattie degenerative, come la demenza senile, l’Alzahaimer e la Sclerosi multipla”.
.......Continua *programma
 
http://www.unife.it/comunicazione/news-folder/notizie/convegno-space-dreams-e-mostra-gagarin-aprile-1961-2011.-vedo-la-terra-azzurra-20-settembre

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...