Passa ai contenuti principali

Ti lascio una storia da raccontare di Katia Brentani e Silvia Aquilini

http://lasinorosso.myblog.it/media/02/02/408517690.jpg“Hai un bel corpo, perché non valorizzarlo un po’?E perché?Come perché! Sei una donna e alle donne piace farsi guardare!O è agli uomini che piace guardare?Oh, insomma, sembra che ti stia proponendo la ghigliottina! Non ti sto chiedendo di vestirti da cubista, ma da femmina!Non mi interessano queste cose, sono inutili. Io sono quella che sta sotto i vestiti e l’involucro è solo contorno.”Una storia d’amore atipica quella di Gemma e Davide. Gemma è un personaggio libero dal costume che impone alla donna certi vezzi, non che sia una maschiaccio ma preferisce indossare, pettinarsi e truccarsi come più le garba, con semplicità e soprattutto libertà di movimento. La passione per il restauro, sua professione, non le permette di aver molto tempo per se stessa e per la situazione di coppia che vive ormai da anni. Ma ad un certo punto della vita accade di cambiare direzione su qualcosa e ciò che pareva futile diviene intrigante. Gemma avrà modo di conoscere il passato, non il suo personale ma quello di un’altra donna lontana dalla sua epoca ben 200 anni. “Ti lascio una storia da raccontare”, edito nell’agosto 2011 dalla casa editrice Nuova S1 Edizioni, è un’accattivante romanzo scritto a quattro mani che racconta di due donne temporalmente, ma non spazialmente, lontane. Le autrici, Katia Brentani e Silvia Aquilini, si sono incontrate, per caso, in un’osteria al centro di Bologna durante una riunione del gruppo d’autori “Penne alla Bolognese” e sin da subito hanno sentito una sorta di affinità letteraria che è emersa in una romanzo raffinato, colto, dal sapore antico ma contemporaneamente moderno; Katia ha elaborato i capitoli riguardanti il 1800, mentre Silvia i capitoli del nostro secolo. Una storia che basa la sua essenza principalmente sulla diacronia e sulla veridicità degli avvenimenti. Bologna. Gemma vive nel 2010, la Contessa Carolina Negri nel 1800 così come un terzo personaggio dal fascino inconsueto di nome Henri Beyle, un romanziere francese non ancora all’apice del suo successo. Forse qualcuno sussulterà di fronte al nome del francese, infatti, è il vero nome del più conosciuto Stendhal. “Ti lascio una storia da raccontare” è un emozionante viaggio tra la scoperta di un amore fugace, di pochi attimi eppure eterno grazie al potere della scrittura, e tra la realizzazione di se stessi attraverso il superamento dei propri limiti. Le pagine del romanzo sono impregnate non solo da curiosità letteraria ma, bensì, si respira un gusto per l’erudizione, per l’excursus artistico tout court e per l’esplorazione storica. “Anche lei, come ogni mortale, era destinata a quel luogo, come ultima dimora.Ricordava di essersi profusa in complimenti e di aver pensato, seppur fuggevolmente, che l’uomo rappresentato, suo marito, piangeva sull’urna della moglie, cioè lei, quasi a voler significare che, seppur giovane, lei sarebbe morta prima di Gian Battista.”Il luogo di congiunzione tra il presente, rappresentato da Gemma, ed il passato, rappresentato da Carolina, è un cimitero, La Certosa. Una casualità unisce due donne diverse ma simili nel non aver ancora esplorato la loro femminilità, la loro voglia di farsi trascinare dal vero amore. La Contessa è venticinque anni più giovane del marito, il Conte Gian Battista Carpigli, eppure lo splendido monumento, realizzato dallo scultore Putti, ritrae un angelo che si asciuga le mani con le ali e sotto il marito addolorato per la scomparsa della moglie. Il caso volle che Gemma dovesse proprio restaurare le statue di Gian Battista e Carolina. “Fuori la vita era quella di sempre, ma a lei tutto apparve diverso. Accelerando il passo voltò l’angolo con il cuore in gola, se Serafino si era stancato di aspettarla rischiava che qualcuno la incontrasse vestita da popolana e le spiegazioni che avrebbe dovuto dare sarebbero state imbarazzanti.Non era brava a mentire.”Blog Katia Brentani:http://katiabrentani.wordpress.com/katia/Alessia MocciResponsabile dell’Ufficio Stampa “Ti lascio una storia da raccontare”Tutto Incluso 20 Mega light: telefono + ADSL a soli 19,95 € al mese fino al 2014. Risparmi 324 euro! Passa a Tiscali http://abbonati.tiscali.it/rd/rd2.html?u=http%3A%2F%2Fabbonati.tiscali.it%2Ftelefono-adsl%2Fprodotti%2Ftc%2Ftuttoincluso_light%2F%3FWT.mc_id%3D01fw%26r=TS00000A00002%26dm=DM_03%26p=footer

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...