Passa ai contenuti principali

Ugo Spezza - Tre scenari per il Futuro *from Futurology.it

 

Lo sviluppo della Intelligenza Artificiale modificherà radicalmente il nostro mondo. Ci stiamo sempre più integrando con la tecnologia e ciò porterà al verificarsi di uno di questi tre scenari: (1) - Paradiso tecnologico. (2) - Totalitarismo imposto da armi ad alta tecnologia. (3) - SkyNet, ovvero il dominio completo del mondo alle Intelligenze Artificiali

 

di Ugo Spezza

 


 

Una enorme mole di documenti e ricerche è stata prodotta negli ultimi anni da scienziati, filosofi e ricercatori di fama mondiale relativamente a come lo sviluppo della Intelligenza Artificiale avanzata potrebbe produrre modificazioni sostanziali nel nostro modo di vivere. Si va dal paradiso tecnologico immaginato da Isaac Asimov al caso più pessimistico, previsto da alcuni scienziati: il crollo della civiltà umana.

 

La maggioranza di questi documenti, prodotti in gran parte dal S.I.A.I. (Singularity Institute for Artificial Intelligence) è disponibile però solo in lingua inglese. Questo articolo si prefigge pertanto di divulgare queste conoscenze in ambito italiano e circoscrivere a tre punti sostanziali l'impatto che lo sviluppo delle tecnologie informatiche, con particolare riferimento alla Intelligenza Artificiale, avrà nei prossimi decenni sulla nostra civiltà.
C'è da tenere conto che il rapido avanzamento delle tecnologie IT (Information Tecnology) ha gia prodotto, oggi, una sostanziale modifica del nostro modo di vivere. Rispetto a soli venti anni fa (un lasso di tempo brevissimo nella storia umana) oggi la pervasività della tecnologia ha raggiunto livelli inimmaginabili. Ogni persona impegnata in attività produttive, deve essere perennemente collegata ad Internet con computer, pad, tablet, smartphone ecc. Milioni di kilometri di cavi, reti wireless e ponti radio umts ci garantiscono oggi non solo la connettività ai servizi web 24h su 24 ma anche da qualsiasi punto abitato del globo terrestre. E tutto questo non è per una nostra preferenza. Qualsiasi azienda impegnata in un qualsiasi settore di sviluppo ha bisogno di questi mezzi per poter essere competitiva nel mercato, quindi essa richiede ai suoi dipendenti l'utilizzo di mezzi di alta tecnologia per le comunicazioni e l'interconnessione alle basi di dati aziendali.
La generazione dei nati dopo il 1990 è quella dei "nativi del digitale" ovvero di quei ragazzi già nati nell'era del cellulare e che dipendono nei loro rapporti sociali dalle facoltà di comunicazione di questi apparati. Essi comunicano con videomessaggi, sms, chat e non possono fare a meno del loro smartphone, come se esso fosse una estensione della loro mente.

 

....CONTINUA FUTUROLOGY

http://www.futurology.it/tre_scenari_per_il_futuro/tre_scenari_per_il_futuro.htm

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...