Passa ai contenuti principali

Futurist Editions on line: La parola agli scrittori




Ferrara città d'arte? La Parola agli scrittori - a cura di Roby Guerra
 
*si veda anche Estense com:
http://www.estense.com/?p=167085
 
Interviste (2009-2011) Sandro Bevilacqua – Alberto Canetto – Barbara Cannetti – Franco Cavazzini – Marisa Cecchetti – Gaia Conventi -Emilio Diedo – Zairo Ferrante – Futurguerra – Sylvia Forty – Maurizio Ganzaroli – Enrico Gherardi – Filippo Landini – Luvi L. – Marco Milani – Marco Pironi – Riccardo Roversi – Alberto Rizzi – Grazia Scanavini – Eugenio Squarcia – Marcello Simoni – Matteo Zagagnoni
PDF gratuito http://poeticamente.myblog.it menu ..La Parola agli Scrittori

 

Ferrara, città d'arte e scrittori: è un logo da decenni per la città estense, sbandierato con giustezza, eppure ovattato da certa ben nota casta politico-culturale: un esempio? Ancora recentemente, un pur non banale prototipo di certa Intellighenzia ferrarese (appunto non necessariamente passatista, ma...), ovvero Gianni Venturi, non ha avuto la minima remora nel rilanciare le proteste di Dario Franceschini, convinto di essere discriminato nella letteratura italiana, in quanto uomo politico (*la sua esclusione o non invito al Festival della Letteratura di Mantova 2011).


Naturalmente, Venturi, dal pulpito di certa stampa ferrarese, mai una riga o quasi ha mai dedicato a molti scrittori contemporanei ferraresi, più noti fuori mura e in contesti rilevanti, rei probabilmente di scarsa coscienza “proletaria” o “cattocomunista”...


Ferrara stessa, città di scrittori, ha abolito, nell'indifferenza generale, alcuni anni fa persino la Fiera del Libro, per anni protagonista sul cosiddetto Listone (piallata come prova generale forse per l'annunciato geniale restauro ...urbano).


Polemiche a parte, Ferrara è terra tutt'oggi di diversi scrittori, giovani o meno giovani, noti o meno noti, di valore nazionale, rilevanti: fare cultura vuol dire non soltanto produrre nelle torri d'avorio, ma fare informazione, attenti ai necessari download di un mondo che anche in periferia (comunisti, fascisti, democristiani, “democratici” o meno, zavorre del novecento già terminato) “Eppur si muove”: la Terra, che include anche Ferrara città d'arte e scrittori, ruota comunque indifferente alla casualità umana....


Noi, da sempre, nel bene e nel male (ma altra questione), da sempre facciamo cultura producendo o come divulgatori: nello specifico dell'informazione, a parte diverse rassegne letterarie o elettroniche da noi curate o persino ideate, ricordiamo:


A livello editoriale, i volumi Il Futuro del Villaggio- Ferrara città d'arte del 2000 (Liberty House1990), La Città Lunare- ipotesi sull'avanguardia ferrarese ( Este Edition 2006), anche poi in versione ebook aggiornato(2010);  a cura di chi scrive Schegge di Utopia e La Prima Donna sulla Luna (La Carmelina, 2006, 2007, antologie della scrittura ferrarese e femminile attuale) sorta di dizionari minimi (ma includendo circa 200 artisti e scrittori ferraresi contemporanei) della vitalità letteraria e culturale di Ferrara del nostro tempo. Capitoli sulla letteratura e l'avanguardia ferrarese anche in Nuovi Futuristi-Nuovi Umanisti (Este Edition, 2011).


A livello giornalistico: negli anni 80 la rubrica letteraria L'Astolfo sulla Luna, su La Piazza, settimanale di Ferrara; fino agli anni 2000 anche sul miniperiodico storico” di Igino Trabucco, Caleidoscopio; contributi anche su riviste nazionali e persino estere: Futurismo-Oggi e Simultaneità (Roma), La Revoltes des Chutes (Parigi), Il Giornale-Giovani (Milano), la rivista stessa editoriale ferrarese Poeticamente. Fino, poi, con l'avvento del web a lanciare Ferrara e i suoi artisti scrittori in diversi blog e giornali on line, in particolare con il blog Ferrara (Guida per il Network storico Supereva, alcuni anche nel “nazionale” Controcultura) e Ferrara 2000 (Google blog).


Ora, raccogliamo, in questo eBook, la Parola specifica di diversi scrittori ferraresi da noi intervistati recentemente (2009-2011).


E su tali fatti, auspichiamo, quel persino banale link dialettico (nel bene e nel male, ma senza rimuovere le informazioni), vero gup di Ferrara città d'arte, incapace di download pure indiscutibili, in quanto tali, prigioniera-la città estense- non di parole in libertà mai troppo “parlanti”, ma di quella tecnica dello struzzo ben nota, per passatismo culturale, provinciale ed ancora (spesso) ideologico, traversale!, che da anni, come dovrebbe essere noto, altro non propone per il duemila ormai inoltrato, altro che ciarla, passi da gamberi, clonazioni di pur scenari ancora propulsivi ma datati e soprattutto d'importazione...(leggi persino l'Internazionale.., High Kultur ma del secolo scorso e francamente ideologica): reificazione della dialettica del divenire, funzionale alla fuga dal futuro, alla imbalsamazione di certa casta politico-culturale dominante.


Ferrara è città d'arte e scrittori si dice? Ebbene, qua parlano alcuni degli scrittori di Ferrara.*


(..Con tre relative eccezioni: i veneti limitrofi Emilio Diedo, Alberto Rizzi e Marco Milani, gravitanti anche da tempo nell'ambito letterario ferrarese)

 

Roby Guerra

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...