Passa ai contenuti principali

Fantapolitica: ultim'ora! Il Satellite Nasa affonda a Cona di Ferrara...

Nuova grana per Cona

Problemi di trasferimento di Tac e risonanza: “Spazi inadeguati”

Ci sarebbero problemi di trasloco dall’ospedale Sant’Anna a Cona per alcune voluminose apparecchiature. Problemi che potrebbero rallentare i trasferimenti in vista dell’apertura del nuovo nosocomio.

È l’allerta che lancia Io amo Ferrara, che tramite i suoi tre consiglieri presenterà una interrogazione in consiglio comunale. Considerando il trasloco in corso delle varie apparecchiature mediche dei reparti ospedalieri, la preoccupazione di Alex De Anna, Mirko Brancaleoni e Liliano Cavallari riguarda in particolare la tac e la risonanza magnetica, che “dovrebbero essere collocate in appositi spazi attrezzati, oggetto di specifica pianificazione e progettazione”, mentre invece “sarebbero emerse problematiche nella fase di trasloco dei macchinari in questione, poiché gli spazi destinati ad ospitarli, presso il nuovo polo ospedaliero di Cona, risulterebbero inappropriati ed inadeguati”.

Se le voci arrivate alle orecchie della lista civica venissero confermate, si potrebbe rischiare un ritardo nella ultraventennale attesa del taglio del nastro.

Una risposta potrebbe arrivare prossimamente già in commissione Sanità, prevista a breve, nel corso della quale il direttore generale dell’azienda ospedaliero–universitaria di Ferrara relazionerà in merito al “crono-programma” per l’apertura di Cona.

In attesa delle parole di Gabriele Rinaldi i consiglieri di Io amo Ferrara chiedono al sindaco “se corrisponde al vero che esiste questo genere di problemi” e, nel caso, “quali azioni verranno adottate per garantire il trasferimento dei macchinari”.

 

http://www.estense.com/?p=167795

 

Satellite Nasa, Ferrara ‘fuori pericolo’

I frammenti potrebbero cadere nelle province di Parma e Piacenza

La provincia di Ferrara non verrà toccata dalla caduta dei frammenti del satellite Nasa Uars (Upper Atmosphere Research Satellite). La temuta “pioggia stellare” potrebbe lambire l’Emilia-Romagna, ma in tal caso i territori sotto controllo sono quelli di Parma e Piacenza.

Lo afferma la protezione civile, che ha attivato nelle due province una fase di attenzione per il rientro incontrollato in atmosfera del satellite Uars (Upper Atmosphere Research Satellite). La fase avrà inizio oggi venerdì, 23 settembre alle ore 13 e finirà domani alle ore 5.

Sulla base della documentazione tecnico-scientifica trasmessa dal Comitato Operativo Nazionale della Protezione Civile appositamente convocato ieri, è previsto che il satellite Uars, di proprietà Nasa e attualmente dimesso, rientrerà negli strati più densi dell’atmosfera entro le prossime 36 ore, ipotizzando la frammentazione del satellite a 78 km di quota, in almeno 26 componenti, per un totale di 536 kg, che raggiungeranno il suolo, distribuendosi lungo la traiettoria su un arco di circa 800 km.

Il frammento più massiccio, di alluminio, avrà una massa di 158 kg e raggiungerà la superficie con una velocità di 158 km/h. Ci sono inoltre 15 componenti di titanio, con masse tra 0,6 e 61 kg e velocità di impatto, rispettivamente di 386 e 232 km/h, e infine tre componenti di berillio, con masse di 1 e 3 kg e velocità d’impatto rispettivamente di 66 e 281 km/h........

 

C

http://www.estense.com/?p=168264#comment-114965

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...