Passa ai contenuti principali

Venezia-mostra del Cinema: capolavoro di Cronenberg per Freud e Jung

david cronenberg 1999 | http://www.gullickphoto.com/davidcronenberg1.html«A Dangerous Method» Eros e passione nella storia di Sabina Spielrein e dei due psicoanalisti

Una donna tra Freud e Jung- Keira: anch' io un po' pazza

La Knightley protagonista per Cronenberg, applauditissimo

Freud, alias Viggo Mortensen, si presenta all' incontro con la stampa con uno gnomo rosso e blu («I colori della squadra argentina del San Lorenzo», tenta di giustificarsi). Keira Knightley, a chi le chiede come ha fatto a essere così credibile nel ruolo dell' isterica Sabina Spielrein, scoppia in una risata stridula: «Sono un' attrice, quindi una pazza». Quanto a Jung, Michael Fassbender, si è così coinvolto nella teoria della sessualità, cardine insidioso di A Dangerous Method , da metterla subito in pratica in Shame , domani su questi schermi, dove lui si mostrerà nudo, afflitto da eros-dipendenza. I capelli bianchi ritti in testa, David Cronenberg, regista del film, ieri applauditissimo insieme con il suo autore, li guarda e sospira. «La psicoanalisi? Questo cast ne avrebbe un gran bisogno. Anzi, li ho presi proprio per introdurli dolcemente all' idea. Adesso sembrano quasi normali, ma prima... Una banda di nevrotici». La risata che segue sdrammatizza subito il tema che si annunciava serissimo, le relazioni pericolose tra tre pionieri della psiche, Sigmund, Gustav e Sabine. Freud che per primo avvistò il pianeta-inconscio, Jung, il suo discepolo più acuto e ribelle, Spielrein, nevrotica affascinante, che con loro condivise un complesso lettino a tre piazze. E con Jung, anche un letto vero e proprio. «Era uno strano mènage à trois - commenta Cronenberg -. Sabine non ha mai avuto niente di sessuale con Freud, però credo ci sia stato amore da ogni parte del triangolo. Anche tra Freud e Jung, legati da grande affetto e amicizia». Una storia di passioni, sottolineata nel film da un' overdose di Wagner, da l' «Oro del Reno» a l' «Idillio di Sigfrido», e tratta da una pièce di Christopher Hampton, «The Talking Cure». «Mi ha colpito per la ricchezza degli spunti che offriva - racconta Cronenberg -. Questa vicenda accade nella Vienna primi ' 900. Un periodo in cui l' Europa sembrava correre verso un futuro di progresso e cultura. Ma sotto quella superficie luminosa Freud avvertì i démoni pronti a esplodere di lì a poco in quella prima guerra mondiale che avrebbe infranto il sogno europeo». Mostri generati in quella zona oscura battezzata da lui inconscio. «Per molti una fola. Di recente però - spiega - la risonanza magnetica ha rilevato un' attività cerebrale non nota, battezzata "non coscienza". Freud aveva ragione».  ,,,
CONTINUA
 
 * Nota di Marco Cremonini  Neuchatel/Como   Controcorrente, sia per la percezione attuale della psicanalisi, sia nello specifico all'interno di una scialba e deludente Mostra del Cinema, pubblico compreso...,  fischiata una fantastica... Monica Bellucci,  sottotono la stessa Elisabetta Sgarbi (troppo veteroconcettuale e poco "elettronica"), discussa persino una New Realist sublime Isterica  MADONNA(Freud-Jung docet, ma non la solita criptica italiana ferma al medum cinema nell'era del 3D e di Internet....), splendido tributo del grande Cronenberg (Video Drome eccetera) alla rivoluzione di Freud e Jung, e poi Reich, Fromm, Lacan, Hillman, in Italia  Cesare Musatti, Aldo Carotenuto e Franco Fornari, lo stesso, per certa futurologia e futuribile onirica molto originale e peculiare, Wlfred Bion, tutt'oggi da approfondire (più noto per certa psicanalisi "collettiva").
Proprio tale nuovo scanner futuribile forse spicca nel nuovo capolavoro del celebre regista, appunto, fin dal cult Video Drome, particolarmente attento a certa futuristica sociale e visionaria (alla Jung...).
Di rilievo tale interfaccia critica e produttiva di Cronenberg, ulteriormente, con la Memoria umana dei fondatori della psicanalisi e quella elettronica di Bion, anche per la sincronicità sorprendente... di Venezia.  Città poeticamente di fama Passatista, non a caso sede anche di una Galleria d'Arte Castello 295, curata da un prototipo di certa psicanalisi all'italiana, ben nota per il suo revisionismo acritico, responsabile appunto di certo discredito in Italia della scienza umana appunto di Freud e Jung eccetera. Nonostante, il gallerista Psicanalista, si dichiari- guarda guarda.. proprio un seguace di Bion, al contrario è quasi una parodia di ...Alberoni. Carmelo Bene quando remixò il celebre manifesto marinettiano Contro Venezia Passatista, per influenza affinità elettiva alla Bloom, s'ispirava anche a certa intellghenzia tardomarinara del genere...
ALTROVE, invece, la MEMORIA DEL FUTURO, come tacitamente firmato in questi giorni -appunto- dal geniale Maestro ( a suo modo Futurista) DAVID CRONENBERG.
 
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...