Passa ai contenuti principali

Intervista a Laika Facsimile- pop star netfuturista

 

D- Laika Facsimile: un alias proveniente dall'era ...spaziale?

Laika 1.jpg

R- Assolutamente sì. Laika Facsimile è una cagna il cui punto di vista è mutato dopo la lunga permanenza nello spazio. Ma ora sono tornata, per raccontare com'è il mondo visto da fuori.

D- Alcuni tuoi video spopolano ..nel popolo del web.. tra Netpop e freddo scandalo della bellezza estremizzata, quasi hard, in-esatto?

 

R - Il pop ci ha insegnato che la musica non è poi così importante nel mondo della musica. Fattori quali bellezza e presenza scenica sono molto più significativi, quindi se si vuole provare ad analizzare questo fenomeno bisogna partire da essi, anche estremizzandoli se necessario.

Il video “Back Music”, in cui ripropongo brevi frammenti di video in cui alcune popstar mostrano il loro back side, può avere molti significati. Ma il concetto base di ogni interpretazione possibile è solo uno: si può fare un videoclip senza obbligatoriamente preoccuparsi della musica.

D- Una tua zoomgrafia estetica con la e (saccocciana?) minuscola

R - Sono una “popstar esasperata”, nel senso che l'immaginario del pop viene da me estremizzato e stravolto al contempo. L'obiettivo è quello di porre più interrogativi possibili, per consentire di andare oltre più velocemente.

Questo fa di me quasi una “metapopstar”, che differisce dai soggetti che solitamente ci vengono proposti. Il guaio è che si potrebbe cominciare qualcosa di estremamente diverso dalla produzione di canzoni cuore/amore, invece continuiamo a sorbirci la solita solfa nella quale, nel migliore dei casi, cambiano solo gli attori.

Ma a coloro che mi additano come “nemica” di Lady Gaga, rispondo semplicemente che sono una grande fan dei Residents.


D- L'arte contemporanea oggi, se esiste....

R- L'arte contemporanea di oggi è come l'arte contemporanea di ieri, solo un po' più chiusa nel suo costosissimo e inutile mondo.

I movimenti d'avanguardia di ieri e di oggi (Futurismo, Dada, Situazionismo, Fluxus, Neoismo, M.A.V.) hanno progressivamente portato la cosiddetta “arte” fuori dai musei, nella vita di tutti i giorni. L'arte contemporanea di domani non avrà bisogno di un nome, e poco importa se i critici continueranno a masturbarsi davanti ai diamanti di Hirst, perché nessuno ha mai avuto bisogno di loro per essere creativo.

D- I nativi digitali faranno la technorevolution?

Laika 2.jpg

R - Solo se impareranno ad incanalare la propria creatività nel nuovo media. Il rischio, se ciò non avvenisse, sarebbe il naufragio totale in questa tempesta di stimoli. Sto notando che la mia generazione (i “quasi-nativi”?), che ha accettato il web con naturalezza pur avendone fatto a meno per anni, è in grado di coglierne maggiormente le potenzialità. La maggior parte dei ragazzi più giovani tende ad avere una sorprendente padronanza tecnica, che però senza essere finalizzata non porta a nulla. Se le generazioni future comprenderanno di avere in mano la chiave della rivoluzione, allora potrà esserci una svolta davvero significativa.

*by RobyGuerra

www.netfuturismo.it

http://laikafacsimile.blogspot.com

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...