Passa ai contenuti principali

I dinosauri comunisti del PD vogliono silurare il sindaco Matteo Renzi?

*Vergognosa mobilitazione degli amici d Penati rettili del PD kattokomunista per far fuori il sindaco Matteo Renzi, promotore del futuro rottamatore per non far vincere prossimamente ancora le Destre, anche  con Alfano: mentre quest'ultima, figura non banale e già autorevole, segnala da quella parte, nonostante la metastasi in atto, input nuovi rilevanti, nell'ex sinistra, la sindrome Berlusconi e soprattutto quella di Penati ormai in fibrillazione, non ha trovato di meglio che una manovra alternativa vetusta e priva di idee, solleticare ancora gli altri sauri della CGL, non ultimo mobilitare militanti (leggi di seguito) e arruolare figure da catacombe quali D'Alema, Rosy Bindi, persino Scalfari,  mummia  storica di Repubblica e del giornalismo nazionale più retrivo, tardoborghese, pseudointellettuale,  ipocrita e DC style persino nelle sinapsi, contro il giovane rivoluzionario finalmente del Duemila. Ovvero e appunto, Matteo Renzi che ha coraggiosamente contestato l'assenza di nuove idee per il futuro dell'attuale PD, nonchè l'anacronismo ancora della Piazza e della CGL in particolare quali alternative credibili e vincenti... Brevemente...  i comunisti cosiddetti democratici, da Roma a Firenze a Napoli a Bologna a Ferrara a Milano, quando devono evolversi, ricorrono sempre alle armi classiche di Moska. Vergogna:  a Firenze, convention annunciata da Renzi e i rottamatori per fine Ottobre, la resa dei conti, per la Rottamazione di...D'Alema, Rosy Bindi, Veltroni e quasi tutti quanti, anche a Ferrara Franceschini e Tagliani. Bersani ha l'ultima chance per non scivolare negli Archivi del Partito..

AsinoRosso1

* da IL GIORNALE

Il fuoco "amico" piomba su Renzi. E non è una novità. Perché da quando ha sciorinato la sua teoria rottamatrice, il sindaco di Firenze ha attirato verso di sé ghigni e antipatie (a sinistra) e apprezzamenti (a destra). Normale quindi che la gauche conservatrice non guardi con buon occhio un giovane riformatore. Ma adesso anche la popolazione civile si scaglia contro Renzi. Infatti ieri sera circa duecento persone si sono riunite davanti al Teatro Verdi di Firenze per contestare il primo cittadino, che stava partecipando a un evento di Emergency. Al presidio erano presenti i No Tav, che protestavano contro i lavori dell’Alta Velocità nel tratto fiorentino; i Cobas e la Rsu dell’Ataf, che hanno avviato una raccolta firme contro la privatizzazione dell’azienda di trasporto pubblico; gli esponenti del Movimento Lotta per la casa che hanno srotolato uno striscione con scritto: "Contro gli interessi e i profitti di pochi, diritto alla casa e reddito per tutti". Alcuni dei partecipanti al sit-in sono poi entrati in teatro e quando Renzi ha preso la parola è stato interrotto più volte da fischi e slogan offensivi. "Io non scappo e non ho paura di parlare con voi - ha detto il sindaco - se volete mi fermo all’uscita, ma siamo qui stasera per Emergency. Siate cortesemente più rispettosi".Il pubblico del teatro ha riservato parecchi fischi a Renzi. Ma quando invece il sindaco di Milano Pisapia ha fatto la sua apparizione è scattata la standing ovation. Insomma a Firenze non tira proprio un'aria profumata per Renzi. E ad aggiungere benzina sul fuoco ci hanno pensato anche i dinosauri della sinistra. In primis Bersani, ma anche D'Alema e Scalfari nelle ultime ore hanno criticato il giovane sindaco. Certo, Renzi ci ha messo pure del suo, per esempio nei confronti di Bersani quando criticando la sua scelta di partecipare allo sciopero generale della Cgil ha detto: "Ho rispetto per chi è sceso in piazza, ma credo che il compito dei politici non sia quello di stare in piazza ma di risolvere i problemi: io oggi sono stato in riunione di giunta tutto il giorno per risolvere i problemi dei fiorentini".

E poi aveva anche rincarato la dose invitando il segretario democrat a "tirare fuori le idee e non solo gli striscioni", perché gli elettori "non si aspettano di sapere se siamo in piazza o no, ma se abbiamo prospettive, proposte, per il lavoro e per i giovani". Ma questo fa parte del carattere politico di Renzi. E dunque uno a zero per lui e palla al centro. Ma a pareggiare i conti ci ha pensato subito D'Alema, il quale è sceso in campo e ha preso le difese di Bersani. "Renzi legga, perché noi abbiamo presentato una proposta di manovra alternativa. E gli iscritti al Pd hanno il dovere di leggere le proposte del Pd", tuonava l'ex segretario dei Ds ai microfoni del Tg3. Uno a uno. Ma la sinistra conservatrice è passata poi in vantaggio quando D'Alema ha calato l'asso mordace della battuta ironica, riferendosi allo striscione che alla manifestazione di Firenze criticava il sindaco.

"Lo striscione non l’ha tirato fuori Bersani. Ieri hanno scioperato milioni di persone, il 60 per cento dei lavoratori italiani, un grande evento democratico contro una manovra iniqua". A dare manforte ai compagni è intervenuto anche il fondatore di Repubblica, Eugenio Scalfari, il quale ha rimproverato al giovane democratico di essere capace solo di contestare senza proporre. "Chi vuole rottamare deve anche aggiungere per fare che cosa dopo. Se poi chiude pure le finestre quando sotto passa un corteo...". Scalfari, fra gli applausi alla Festa Democratica del capoluogo toscano, ha stigmatizzato la moda dell’antipolitica, che "sfocia sempre in una dittatura".

"Il Pd - ha aggiunto Scalfari - non credo abbia questo atteggiamento, sì, ci sono i rottamatori, ma non mi sembrano... il Pd ha fatto alcuni errori gravi nelle scelte, ma poi Bersani ha capito: ho molta stima e affetto per lui, specie da quando imita Crozza. Non capisco alcuni dei vostri dirigenti, i quali di fronte allo sciopero della Cgil si sono squagliati".

La risposta migliore al fondatore di Repubblica l'ha fornita lo stesso Renzi: "Io mi sono iscritto al Pd, non alla Cgil. Ho grande rispetto per la Cgil ma il mio compito è far bene il mio lavoro. Se la Cgil vuole fare sciopero, così come la Cisl e la Uil, liberi di farlo, ma un politico è bene che stia a lavorare in palazzo a cercare di risolvere i problemi". Intanto, alcuni dei contestatori fiorentini presenti alla manifestazione del 6 settembre innalzavano un cartello che recitava così: "Renzi, il sindaco che la destra ci invidia". Forse è proprio questo che non va giù ai dinosauri della sinistra...

http://www.ilgiornale.it/interni/i_dinosauri_sinistra_vogliono_rottamare_renzi/dalema-renzi-pd-rottamatore-cgil-sciopero_bersani/08-09-2011/articolo-id=544560-page=0-comments=1

 

 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...