Passa ai contenuti principali

Associazione Giornalismo Investigativo- Master Reporting di guerra e politica internazionale....

Master in Reporting di guerra - Prorogate le iscrizioni al 25 novembre 2010
Sarà intitolato a Toni Fontana, l’inviato di guerra dell’Unità, il Master in “Reporting di guerra, politica internazionale e comunicazione di crisi” organizzato dall’Associazione Giornalismo Investigativo che partirà il prossimo novembre a Roma.
 
Toni Fontana aveva aderito al progetto con entusiasmo, condivideva lo spirito del Master e avrebbe dovuto tenere le lezioni di uno dei moduli più importanti, quello appunto di “Giornalismo di guerra”. La scelta del nome di Toni è un modo per segnalare l’impegno per un giornalismo fatto di sostanza e di attenzione, non di protagonismo. E’ un modo per ribadire la necessità di una buona informazione che sia conscia anche dei valori dell’umanità: quello che il giornalista dell’Unità, scomparso il primo settembre scorso, aveva posto come orizzonte del suo lavoro.
Docenti
Il Master, avviato on il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, di Reporter senza Frontiere e di Limes è aperto a giornalisti e giovani laureati o laureandi interessati al giornalismo di esteri. Tra i docenti vi sono nomi di primissimo piano del giornalismo di esteri, delle relazioni internazionali, del mondo della geopolitica e delle professionalità strategiche e di intelligence. Fra gli altri: Paolo Quercia del Centro Militare di Studi Strategici;  Luciano Piacentini, generale dell'Esercito Italiano; Massimo Fogari, Capo ufficio Pubblica informazione dello Stato maggiore della Difesa e portavoce del Capo di Stato maggiore della Difesa; Fabio Mini, generale dell’Esercito Italiano, esperto di questioni militari e membro del Comitato Scientifico della rivista di geopolitica Limes; Lucio Caracciolo, direttore di Limes; Nino Sergi, presidente della Ong Intersos; Giampaolo Gironda, responsabile della GPG Communications; Giovanna Boursier giornalista di Report;  Giuliano Gallo, del Corriere della Sera; Nico Piro, del TG3; Tiziana Ferrario del TG1, Filippo Landi, corrispondente da Gerusalemme per la Rai, e molti altri.
Il Direttore  del Master è Giampaolo Cadalanu, giornalista della Repubblica.
Il Presidente del Comitato Scientifico è il generale Fabio Mini.
Organizzazione del corso
 
Le iscrizioni si sono aperte il 25 luglio 2010  e si chiuderanno il 25 novembre 2010 .
Il Master si svolgerà il venerdì e il sabato, per un totale di 376 ore di lezioni frontali.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...