Passa ai contenuti principali

Net-Creatività Irriverente da Achille Corea

FACEBOOK 2.jpgVespa, Noemi e gli altri, la creatività irriverente
di Achille Corea


Basta una foto curiosa e un social network per dare il via a un gioco sociale a metà tra satira e creatività che non risparmia nessuno. Vittima del momento, il conduttore di Porta a Porta
I filosofi e gli artisti situazionisti l’avrebbero forse chiamato un detournement, ovvero il prendere un oggetto di uso comune per stravolgerne il significato. Un’opera d’arte concettuale che nell’epoca del web è diventata un giochino “sociale” con cui passare qualche ora e provocare un sorriso.

Gemelle K
Sono ormai diversi i casi in cui è bastato dare in pasto alla rete un’immagine discutibile per ottenerne in cambio una serie di creazioni  irriverenti e spesso divertenti. Nel 2007 a innescare questo gioco fu una foto ritenuta di cattivo gusto: ritraeva  “le gemelle K” insieme a Chiara Poggi, la vittima di uno dei “gialli” più sfruttati dalle tv e da una certa stampa, quello di Garlasco. La storia è questa: mentre le telecamere assediavano la casa della ragazza uccisa, le due ragazze sbandieravano una foto in cui sorridevano insieme alla giovane defunta, loro cugina. Dopo molte perplessità sulla foto arrivò l’ammissione: si trattava di un fotomontaggio. Una retromarcia  che non le ha salvate da un feroce sfottò da parte del blog Agorà vs Gemelle K, costruito con decine di foto che le ritraevano con chiunque e in qualsiasi luogo. La goliardata suscitò altre polemiche e gli stessi autori si lamentarono di come la loro intenzione fosse stata stravolta dai giornali che ne parlavano. Ma questo non frenò i casi successivi.

Silvio e Noemi
Era la primavera del 2009 quando sui giornali si cominciava a parlare di alcune “frequentazioni” del Presidente del Consiglio. Uno dei primi articoli sull’ argomento riguardava la foto di un brindisi tra la famiglia di Noemi Letizia e il premier. Anche lì l’immagine fu guardata con sospetto: «non sembra un fotomontaggio?» dissero in molti. Dal dubbio che una foto sia ritoccata alla produzione di immagini analoghe passa giusto il tempo necessario ad aprire un software come Photoshop. Nacque così un altro instant-blog, Brinda con Papi, nelle cui pagine si trovano brindisi tra Berlusconi e personaggi dei cartoni animati, star di serie tv, cantanti, calciatori, alieni e icone del trash anni ‘80. Quasi un’antologia dell’immaginario pop italiano, spesso inserito con maestria nell’immagine di partenza, della cui originalità o meno a un certo punto non importava più niente a nessuno.

Franceschini
Poche settimane separano il successo di questo blog da un altro piccolo tormentone del web italiano. Durante la campagna per le elezioni Europee, Dario Franceschini (allora leader del Pd) si azzardò a far mettere online un appello agli elettori girato davanti a uno sfondo verde, di quelli che nel cinema si usano per aggiungere gli effetti speciali in post-produzione. Manipolare un video è più complicato rispetto a ritoccare una foto, ma nel giro di pochi giorni Franceschini si ritrovò lo stesso su YouTube a invitare i suoi elettori in mezzo a una scena di Guerre stellari o di Casablanca, come testimoniato dal blog Francescreen.

Vespa
E arriviamo all’ultimo tormentone, nato sulla piattaforma FriendFeed, grazie a un blogger noto come Pop Topoi, che cattura dalla tv un’immagine di Bruno Vespa in grado di solleticare gli utenti del social network. Lui stesso la definisce «lo screenshot del secolo» e invita tutti a farne un meme. Nel giro di poche ore la foto del conduttore di Porta a porta, con lo sguardo spiritato e un fucile in mano, finisce incastrata in una serie di immagini famose, da locandine di film come Bastardi senza gloria o Il buono, il brutto, e il cattivo a fotogrammi di film horror e momenti storici famosi. Per guardare questa esplosione di creatività basta cercare sul social network tramite i tag shootingbruno o thisiporta. Alcune immagini sono ritoccate perfettamente, in altre la realizzazione è più grezza, ma non è questo l’importante. Qui contano la rapidità di esecuzione, l’idea, l’accostamento impensabile. È cosi che quello che una volta sarebbe stata una provocazione artistica diventa alla portata di tutti. Basta un software e un po’ di voglia di dissacrare. Un social network o un blog disposti a ospitare la nostra opera si troveranno.

(A cura di David Palada)

http://www.apogeonline.com/webzine/2010/02/17/vespa-noemi-e-gli-altri-la-creativita-irriverente

VIDEO
http://www.youtube.com/watch?v=aQ5zWeQLzVM 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...