Passa ai contenuti principali

Intervista a Alessandro Pucci La Nuova Destra Alternativa

POUND 3.jpg*Alessandro Pucci - Roma- ha recentemente rilanciato con altri eretici della cosiddetta Destra (tra cui il ferrarese Alberto Ferretti) certa Nuova Destra politico-culturale (Area Destra). aperta e aideologica e postdemocratica. Nouvelle nouvelle Droite, già EstremoCentroAlto,  etnico-identitaria italiana, neotradizionale e futuribile, destinata, in prospettive e congetture, al di là del Novecento e di certa tassonomia rigida obsolete , oltre la Destra e la Sinistra storiche, al di là del logo operativo, a innestare nuovi stimoli letteralmente super-umanisti nella casta stessa politica nazionale. 

D- Alessandro Pucci:  un nuovo soggetto politico/culturale nella cosiddetta destra: quali gli obiettivi e le motivazioni essenziali?

Area Destra é una grande mobilitazione di forze umane, materiali e morali. Che cosa si propone? Lo diciamo senza false modestie: unire tutte le forze di Destra, nazionaliste e popolari del Paese in un unico grande partito e per questo ha creato una “Consulta per l’Unita’ dell’Area” a cui hanno aderito i principali Movimenti della cosiddetta Destra Italiana, con eccezione de la Destra di Storace: mi correggo storace sta bene dove l’hanno chiamato. Mi domando che ha di “destra” Storace ora che è componente e costolina della Pdl. Che si propone il futuro nuovo partito che si andrà a costituire: governare la Nazione. Con quale programma? Col programma necessario ad assicurare la grandezza morale e materiale del popolo italiano.

 

D- PDL e Berlusconi?

Quella del Pdl una fusione fredda che quotidianamente dimostra che non si è formato un raggruppamento solido e coeso: correnti, potentati e litigi, dominano la Pdl: rimpiango i partiti storici: oggi in politica domina la legge delle spartizioni. Berlusconi comunque è storia benché se ne dica.

 

D- Fini e il futuro della Destra?

Domanda sbagliata. Fini è Fini e ha un suo percorso e dobbiamo se vogliamo fare politica, quella vera e seria, sapere rispettare le scelte politiche di ognuno. E poi la Destra, ma quale Destra? Non esiste una Destra in Parlamento: esistono uomini di Destra ma ne stanno fuori. La Destra quella vera, si costruirà con l’ambizioso progetto di Area Destra.

 

D- Resistenza e fascismo sociale...una conciliazione storica possibile, alla luce magari di certa nuova storiografia?

Rispondo raccontando quanto vidi a Saragozza in Spagna. Dopo la Guerra Civile, Mussolini chiese a Franco di autorizzare la costruzione di un Sacrario Militare Italiano, per raccogliere le spoglie di “tutti – nessuno escluso” i caduti italiani. Quindi questo Sacrario Militare insieme alla Chiesa di Sant’Antonio da Padova, che l’Italia ha affidato all’Ordine dei Frati Cappuccini come Custodi, è oggi un luogo di memoria sacra che Mussolini mandò a costruire e che ancora oggi lo Stato Italiano conserva, cura e annovera fra il suo patrimonio fuori d’Italia. Sono 236 le località spagnole dove ci furono caduti italiani: 3414 morti, 150 deceduti in Italia, 232 ritenuti scamparsi, 547 italiani morti dalla parte dei repubblicani, di cui 22 sono sepolti nella Torre di Saragozza, mausoleo dedicato, come afferma la dedicatoria incisa sull’arco della torre " L’Italia a tutti i suoi caduti in Spagna". Tutti devono essere ricordati e a tutti si deve rendere omaggio, tutti diedero la propria vita per una causa, molto rispettabile e così lo dimostra il Sacrario militare italiano di Saragozza... Vissero anche loro la piccola guerra civile in terra spagnola, con scontri fra patrioti, lontani dalla propria terra e reso ancora più drammatico con casi di fratelli italiani lottando fra loro, essendo volontari ma in bandi diversi, triste riflesso di quello che è una guerra civile". L’Italia, cosciente di questi valori, nella sua secolare tradizione di culto ai propri morti, non li ha mai dimenticati. Il 2 Novembre c’è sempre stata un’emotiva cerimonia religiosa in loro memoria, anche quando poteva sembrare "fuori posto e fuori tempo". Le ferite storiche vanno lenite con la speranza nel futuro, con valori umani e religiosi vissuti e lungamente meditati, ma mai dimenticati.

D- Nazismo e Stalinismo mali assoluti: fascismo e ...Lenin, un'altra questione?

Torniamo sempre al passato, questo è il ns. problema. Guardiamo invece avanti perché la grandezza di un popolo si dimostra anche nella capacità, nel rispetto della storia e delle posizioni assunte in passato, di unirsi e lavorare insieme per il futuro, per il bene del paese, della Nazione.

 

D-Futurismo e fascismo di sinistra? Nostalgia o scenario futuribile? 

Tutto ritorna nel bene o nel male. Esperienze fantastiche che estrapolate dal loro contesto storico, sono di gran lunga più attuali di tante altre che hanno significato solo un impoverimento della nostra Nazione.

 

Roby Guerra

 

www.areadestra.it

VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=TBBYy1iIDy0

 

 


La tua privacy è al sicuro con Internet Explorer 8. Scopri di più

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...