Fuoco amico? Chiamalo amico. Al confronto, gli anatemi più accalorati del premier contro la Repubblica sbiadiscono al rango di scherzoni. Non c’è come ascoltare le firme storiche del giornale, ora passate altrove, per capire la differenza. Se Berlusconi si limita a sporadici contropiede, per interrompere gli attacchi incessanti dell'avversario, le firme dimissionarie impostano tutto sul duello fisico. Puntano l’uomo, non hanno paura dell’uno contro uno. Se c’è bisogno, entrano decise da dietro. E lasciano i segni sulle caviglie.
Anche in questa strana partita, qualche volta bisogna ricorrere alla prova televisiva. È grazie al replay che ora tutti sono in grado di valutare la durezza di Barbara Palombelli nel fuorionda di Mattino5. Riservando alle riprese dirette il celebrato garbo da santa donna dei salotti buoni, la sora Barbara non esita a liberare il Materazzi che evidentemente alberga sotto i suoi pizzi e fa danni atomici. Riassumendo, nell’ordine. L’editore Caracciolo: «Defunto, poverino, ma ha seminato figli, casini, cose e ha strangolato Ciarrapico». Il fondatore Scalfari: «Sulla sua vita mi astengo, ma un giorno parlerò...». L'attuale direttore Mauro: «Anche lui...». Nonostante tutto questo, dice lei, il trio non ha comunque esitato a impaginare l’attuale «Giornale dei moralisti». Si chiede risentita l’ex coccola del glorioso tabloid: «Ma moralismo di che? Il pulpito è un pulpito dove editore, fondatore e direttore diciamo puntini puntini»....
Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...