Passa ai contenuti principali

Ferrara in Jazz Piero Odorici Dave Hazeltine Mauro Negri MOF

FERRARA IN JAZZ  IL TORRIONE VENERDI'-SABATO-LUNEDI' 15/16/18 GENNAIO

mapdata.gifVENERDI' 15 1 Ieri sera al Jazz Club Ferrara, si sono esibiti Piero Odorici & Dave Hazeltine Trio, concert live di rara potenza espressiva che ha inaugurato il weekend lungo (fino a Lunedì) per la rassegan Ferrara in Jazz, curata, tra gli altri, da Francesco Bettin..

LA BAND: Piero Odorici, sassofoni; David Hazeltine, piano; John Webber, basso; Joe Farnsworth, batteria // Il quartetto nasce dalla lunga e proficua collaborazione tra il sassofonista bolognese Piero Odorici e alcuni tra i più validi esponenti della fertile scena del modern jazz newyorchese. Piero, già collaboratore di prestigiosi musicisti della scena americana (George Cables, Ray Mantilla, Cedar Walton) presenta il suo nuovo progetto discografico affiancato dell'eccellente pianista bop David Hazeltine, già conFreddie Hubb ard, James Moody Jimmy Heath e Louis Hayes e dalla collaudatissima macchina ritmica degli One For All, composta da John Webber e Joe Farnsworth. 

*IL PROGRAMMA DI OGGI E LUNEDI'

SABATO 16 1 Mauro Negri “Waitin' For Benny” 4et

Mauro Negri, clarinetto; Andrea Dulbecco, vibrafono; Paolo Birro, piano; Stefano Bagnoli, batteria // “Waitin' For Benny” nasce con l'intento di omaggiare una delle più prestigiose formazioni di tutta la storia del jazz: il quartetto di Benny Goodman, riproponendone l'organico originale. Il programma verte, oltre che su brani del repertorio del quartetto di Goodman, eseguiti in maniera non didascalica, anche su composizioni originali. Ne emerge la figura di un Goodman non dedito esclusivamente alle forme del jazz più popolare, ma profondamente inserito nel mondo della musica contemporanea del suo tempo, come le collaborazioni con Bartok e Stravinskij testimoniano. // Orario Apertura: ore 19.30 // Primo Tempo: ore 21.30 // Secondo Tempo: ore 23.00 // Ingresso intero: 15 euro* // Ingresso ridotto: 10 euro // *Ingresso ridotto per chi prenota la cena al Wine Bar

LUNEDI 18 M.O.F. 5et “Embarrasing Days”

Filippo Vignato, trombone e effetti; Manuel Trabucco, sassofoni; Frank Martino, chitarra e elettronica; Stefano Dallaporta, basso; Diego Pozzan, batteria // Il quintetto si è formato nel Febbraio 2009 tra le aule del Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara dove i cinque musicisti, provenienti da diversi background geografici (Sicilia, Abruzzo, Veneto) e musicali, hanno deciso di condividere un comune progetto musicale. Il repertorio, interamente di brani originali, è fortemente connotato dall'utilizzo dell'elettronica, utilizzata in tempo reale come “sesto musicista”. Ne scaturisce una musica dal personalissimo approccio timbrico che spesso non attinge unicamente alla tradizione jazzistica ma anche al rock e al pop. // Orario Apertura: ore 19.30 // Happy Hour: ore 20-21 // Inizio Concerto: ore 21.30 // Ingresso Gratuito previa il possesso della tessera Endas (8 euro)

http://www.jazzclubferrara.com/#3

video http://www.youtube.com/watch?v=5JNozBOvOcE

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...