Passa ai contenuti principali

Ferrara e l'Hera Tagliani da Paolo Giardini

 cortina_d_ampezzo_2.jpg

LA GUIDA DEI SAGGI

 

A scuola pretendono dagli studenti il calcolo di una derivata quando si pone loro un problema riguardante la velocità con cui varia y al variare di x. Se le formule sono insopportabili (faccio parte della maggioranza silenziosa che vive meglio senza), se ne può venire a capo disegnando curve su assi cartesiani, ma rischiando l’eccessivo interessamento dei professori scarsi di humor. Meglio adattarsi alle derivate, visto che non c’è altro mezzo più veloce per risolvere il problema assegnato, dove la y potrebbe essere la variabile chiamata “velocità di avanzamento della lama spazzaneve di larghezza k metri” e x la variabile chiamata “deposizione precipitazione nevosa in cm/h”.

L’accostamento di derivate a strati nevosi è la prima cosa che viene in mente pensando ad un piano neve cittadino (condizionato da un bel po’ di grandezze parametriche), ma dopo aver sentito esprimersi sindaco, assessori e consiglieri di maggioranza, al cui confronto le chiacchiere di donna alla pompa sembrano relazioni scientifiche, più che alle derivate si pensa alle cavolate. Il CSA (ex Provveditorato) dovrebbe denunciare il Comune per vilipendio all’utilità scolastica.

Il consigliere Luca Vaccari del Pd, presente alla Commissione del 5/1 che l’ha erudito sui dati comparati di ore lavorate e quintali di sale impiegati da Hera (con ben 4 cifre!), inorgoglito come ad una riunione di lavoro con la NASA ha scritto la lettera “Neve, vera emergenza” che gli aprirà un futuro di insegnante alla Scuola di Partito del PD, oppure di cartomante sul mercato libero.

Comunque, la nevicata di dicembre, detta impropriamente dal sindaco “evento eccezionale” invece di “inconsueta” non essendosi verificata in luglio, ha fatto emergere dettagli sconosciuti:

1 – Hera si fa carico della (sola) predisposizione di mezzi, uomini e programmi operativi di sgombero delle strade innevate a fronte di un canone di 200.000 euro annui, sia che nevichi sia che non nevichi. Quando non nevica i programmi operativi vanno bene, quando nevica è da vedere, ma ogni anno vengono rimessi in conto; non è spiegato perché non si può usare quello dell’anno prima già pagato, visto che le strade rimangono sempre quelle.

2 – Qualsiasi intervento di Hera conseguente alle nevicate è pagato dal Comune al prezzo stabilito da Hera, aggiuntivamente al canone fisso annuo di 200.000 euro.

3 – Non esistono a Ferrara “piani neve” diversi da un elenco di mezzi disponibili, perché nessuno in Comune li ha pensati, predisposti e richiesti, ritenendo che l’abbonamento con Hera equivalga ad un piano neve.

Cosa desumiamo da questi dettagli? Che come al solo pensare a una derivata c’è da far scoppiare la testa al sindaco e combriccola, così un piano neve professionale non è distinguibile dall’attuale maggioranza da una fattura di una ditta di movimento terra. Trattandosi della stessa maggioranza che, pur non sapendo distinguere un impianto di potabilizzazione acqua da una raffineria di benzina senza leggere i cartelli agli ingressi, s’è dichiarata soddisfatta delle ragioni addotte da Hera per chiudere il laboratorio analisi del nostro acquedotto, abbiamo la garanzia che quando ne azzeccano una è solo per sbaglio. Consiglieri? No, è ora di cominciare a chiamarli Gonziglieri!

 

Paolo Giardini

WWW.PROGETTOPERFERRARA.ORG

VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=InqI87Ysp_0

 

 


Ti piace giocare? Tre nuovi giochi Messenger per te!

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...