Passa ai contenuti principali

Fabio Brigazzi e Tinto Brass intervista di Manuela Vio

 sesso[1].jpg

Lo scrittore Fabio Brigazzi si rivela ancora…

di Manuela Vio



Dopo la recensione del suo “Sesso, scarpe e pesciolini”, Fabio Brigazzi continua a sorprenderci con le sue risposte e idee trasgressive… godetevi la sua intervista…



Secondo te, cosa rende “fatale” una donna? E ci sono donne che lo sono più di altre?

La sensualità è una dote innata e purtroppo, non tutte ce l’hanno ma con alcuni accorgimenti, è possibile avvicinarvisi molto. Non solo con i tacchi 12 o la minigonna esagerata bensì diventando più determinate e sicure nei confronti dell’altro sesso ed anche le esperienze di vita e sessuali, saranno sicuramente un valido aiuto. Determinazione da non confondere con l’aggressività, che spesso le donne sfoggiano come fosse un gioiello prezioso e facendo così fuggire la maggior parte degli uomini.

Invece, la protagonista del mio romanzo scopre il suo “sex-appeal” forse un po’ in ritardo rispetto alle altre, anche a causa di non aver avuto accanto l’uomo giusto. Ma le basterà un nuovo ed inatteso incontro, per trasformarsi da donna insicura delle sue potenzialità a mantide mangiatrice di uomini e non solo…

Visto che siamo in via confidenziale, raccontami la cosa più trasgressiva che hai fatto e quella invece che non hai fatto ma che vorresti fare, se quest’ultima c’è!

Pur avendo fatto e provato di tutto, uomini esclusi, non è mai facile mettersi a nudo davanti ai lettori. Infatti, nonostante nel mio romanzo abbia affrontato i temi più arditi e disparati, l’ho fatto sempre sotto la copertura del racconto, narrando al femminile e miscelando realtà e fantasia. Posso solo raccontarvi un aneddoto: quando l’editore mi ha chiesto se avessi fatto tutto quello che avevo descritto nel libro, rimase colpito dal fatto che situazioni che sembravano irreali, erano realmente accadute mentre altre più banali, erano solo frutto della mia fantasia. Pertanto, mi piace lasciarvi nel dubbio.

Invece, per quanto riguarda la cosa più trasgressiva che vorrei fare, posso solo dirvi: “nel sesso, mai dire mai…”.

Come hai conosciuto Tinto Brass?

Tinto Brass l’ho incontrato ad una mostra di antiquariato che si teneva a Roma. Lui era stato invitato per visitare una sezione dedicata all’arte erotica mentre a me piace l’arte in genere e tutto ciò che è bello. Ci siamo capiti subito, tant’è che dopo la visita agli stands, sono addirittura riuscito ad invitarlo a casa mia per parlare del mio libro, di un eventuale film e di una prefazione al romanzo, che si è poi concretizzata. Ma nonostante ciò, vi assicuro che è stata veramente dura corrergli dietro.

Perché hai deciso di parlare di sesso come esordio nel mondo della letteratura/editoria?

Diciamo che il libro è molto autobiografico e anche se narrato al femminile, racconta mie esperienze di vita e il mio amore per il sesso, vissuto sotto forma di gioco e senza alcun limite e confine. Infatti il sesso, insieme all’arte, è la materia in cui riesco a muovermi meglio, sia per passione che per esperienze ed attitudine. Inoltre, era arrivato il momento di tirar fuori tutto quello che ormai era dentro di me e forse, cominciava ad ingombrare la mia mente.

Natale è alle porte ormai… cosa ti piace trovare sotto il tuo l’albero?

Nonostante Natale sia ormai passato, penso che i sogni e i desideri siano sempre validi. Sotto il mio albero, vorrei trovare una “Marina”. Ma non un quadro raffigurante il mare, come qualcuno starà pensando, semplicemente la protagonista femminile del mio romanzo. Una donna veramente complice, con cui poter condividere tutto. Dal sesso all’Amore con la “A” maiuscola, fino alle passioni più banali. Insomma, una persona che mi faccia rimanere me stesso, senza il bisogno di indossare la maschera della vita.

La tua idea della famiglia e dell’Amore, nel tuo libro non è ben definita. Credi in questi due valori? Ci può essere l’Amore per sempre e senza tradimenti per te?

Forse la mia idea di famiglia è un po’ particolare, con il sesso vissuto fin troppo liberamente e giocosamente. Ma guardatevi intorno, le separazioni e i divorzi sono in aumento mentre non si contano le persone che ormai hanno l’amante, nonostante abbiano un legame. Allora, non è forse il caso di rivedere un sistema che, al tempo di Internet e dei telefonini, fatica a stare in piedi? Con troppi stimoli trasgressivi inviati dal web e donne emancipate che, giustamente, non accettano più il loro ruolo di subordinazione ai desideri e alle fantasie maschili. Infine, per quanto riguarda l’Amore, ci credo sicuramente anche se la passione purtroppo non è per sempre e il desiderio sessuale nei confronti del partner calerà fisiologicamente con il tempo. Però, parlando e confidandosi veramente con chi ci sta accanto, si può sempre trovare una nuova strada da percorrere insieme, anziché ognuno per proprio conto.

Che progetti hai per il futuro? Stai scrivendo qualcos’altro?

Certo che ho progetti e chi non ne ha! Di ogni genere e tipo… ma per quanto riguarda lo scrivere non voglio anticiparvi nulla, anche se non penso potrò lasciare per molto tempo a digiuno le mie affamate ed affezionate lettrici. Il mio romanzo è stato letteralmente fagocitato dall’universo femminile, che se ne è completamente appropriato lasciando gli ometti alla finestra. Un po’ come quando vi accontentate di sbirciare dalla finestra di Internet senza però intervenire mentre le donne, anche da quello che mi stanno confidando, mi sembra che si siano stufate di stare a guardare quello che combinano gli uomini. E forse, si stanno cominciando ad invertire i ruoli…


Manuela Vio


http://www.facebook.com/pages/Fabio-Brigazzi/114442060418?ref=mf

httto:/manuelavio.estro-verso.org

Citazione: “Perché gli uomini si addormentano sempre dopo aver fatto l’amore? O, non possono fare della sigaretta? Vi rendete conto che ci state perdendo?” – “Sesso, scarpe e pesciolini” Fabio Brigazzi –

VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=iqwRlcfaxEA

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...