Passa ai contenuti principali

Bioetica e Libertà da Cellula Luca Coscioni Ferrara

logo-radioradicale.gifda ESTENSE COM

*LETTERA X IL TESTAMENTO BIOLOGICO

AL SINDACO DI FERRARA

Caro Sindaco,

le scrivo in qualità di  presidente della cellula Coscioni di Ferrara, consapevole dei molteplici problemi che quotidianamente le si presentano e del fatto che amministrare una realtà complessa come quella della nostra  città non sia un compito facile. Non è facile neppure per i cittadini affrontare la quotidianità di un lavoro sempre più precario, della integrazione con persone con culture e modi di vivere diversi dai nostri, dell’allevare i figli cercando di fornire loro i mezzi per affrontare autonomamente le mille insidie della vita, dell’accudire gli anziani, gli ammalati, vivere la quotidianità con i piccoli e grandi problemi che le sono  propri.

Sono prove che si affrontano tanto più  agevolmente, quanto più le istituzioni sono in grado di  esserci vicine, di fornirci gli ausili necessari, di sapere che comunque lo Stato inteso in senso comprensivo di tutte le sue articolazioni, sa farsi carico di chi vive  situazioni difficili. Particolarmente difficile, direi estrema è quella del fine vita, un argomento che per molti anni ha rappresentato un tabù  nella nostra società, e che ora, grazie soprattutto a Luca Coscioni, Piergiorgio Welby, Giovanni Nuvoli e Eluana Englaro è diventato  un argomento di attualità  politica, perché come dice un efficace slogan della nostra associazione questo problema esca “dal corpo dei malati, e arrivi al cuore della politica”.

La nostra associazione insieme a Radicali Ferrara e alla lista Laici Riformisti nel mese di settembre ha raccolto in pochissimo tempo oltre quattrocento firme di cittadini della nostra città, che ha poi provveduto a consegnare al presidente del Consiglio comunale, in cui si chiede analogamente a quanto approvato a Firenze vengano raccolti i nomi dei cittadini che hanno redatto un testamento biologico con  l’indicazione e i recapiti dei fiduciari depositari di tali volontà.

Signor Sindaco, quelle firme son state presentate in data 17 settembre dello scorso anno e a tutt’oggi, non noi, ma i cittadini di Ferrara non hanno avuto alcun riscontro. Riscontro positivo che  invece hanno avuto i cittadini di Genova, di Firenze, Cagliari, Vicenza, La Spezia, Massa, Pisa, Siena, Lecco, Caserta e prossimamente  Bologna, Rimini, Torino e  tantissimi comuni in cui è in discussione....

continua

http://www.estense.com/lettera-a-tagliani-sul-testamento-biologico-014447.html#comment-3412

 (Il presidente della cellula Coscioni Ferrara Daniele Bregola)

video http://www.youtube.com/watch?v=nOF-Stfw4hc

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...