Passa ai contenuti principali

TEMPI MADE IN FERRARA

AGGRESSIVITA'.jpgTEMPI FERRARESI

Rifletto sul tempo.

Non mi riferisco a meteo.it o a controllare le previsioni, il tempo come unità di misura.

Mi sento sempre in corsa, sempre affannata e non in grado di completare le necessità quotidiane se non prendendomi delle ferie.

Guardo gli altri e li vedo come me. Lo si avverte anche dall’agitazione di come si muove la gente, di come ti parla, insomma un po’ tutto.

Finito di lavorare,con un’ora di pausa per ridurre i tempi delll’ozio, ho sempre qualche compito: la spesa, il dentista, i detersivi al discount, il vino sfuso per risparmiare, il meccanico, un’altra volta tocca al gommista, poi qualche pagamento in posta, il regalo all’amica che compie gli anni, il CAF, ecc.ecc.ecc.

Eppure oggi abbiamo molta più tecnologia che ci aiuta a risparmiare tempo, prima fra tutte la macchina che consente spostamenti veloci ovunque(vabbè a Ferrara parlare di traffico veloce capisco che è una bieca fantasia) e allora perché?

Vedo i ragazzi ancor più oppressi da un mare di impegni che gli abbiamo creato: la scuola, poi la piscina per il corso di nuoto, la palestra, corso di danza, corso di tango(si sa è di moda), e come dimenticare il tennis, imparare uno strumento musicale poi è d’obbligo…

I ragazzi non sanno più che cosa sia una giornata in casa a fantasticare, a leggere, a riposare la mente.

Ripenso a quando la pausa pranzo era di 2 ore e ½(sì proprio 2 ore e ½ e non è un secolo fa!) ed era rigoroso farsi una pennichella ristoratrice, si utilizzava il sabato per le tante commissioni perché medici,meccanici,uffici pubblici erano aperti.

Ricordo con piacere quando uscivo da scuola e mi ritrovavo con gli amici per almeno 3 ore, prima di tornare, studiare qualche pagina e leggermi Topolino, oppure stavo in casa a guardarmi qualche commedia per TV e coltivavo me stessa.

E forse è in parte colpa di queste corse frenetiche che stiamo tutti diventando aggressivi, maleducati, impazienti verso tutto.

Mi faceva notare un amico qualche giorno fa come anche gli anziani – i saggi, tranquilli nonni dai capelli bianchi, placidi e pacati – rispondono con un’arroganza e una supponenza insolita.

Gli esempi?

Mi attraversa una bicicletta con il rosso di fronte (provenienza Foro Boario, mentre io sto curvando verso Argine Ducale, per capirci) un po’ anche in fretta prima che mi arrivino altre auto dalla curva che non si vedono bene, gli suono il clacson perché mi costringe a frenare bruscamente e invece di scusarsi il nonno mi fa un gestaccio….

Ma fosse l’unico episodio si incolpa il caldo, il caso, il traffico, no, invece, è quotidianità.

Vi è mai capitato di essere in coda al supermercato e apre una cassa di fianco a voi????

Non importa che mi spieghi vero? Io trovo di un’estrema grettezza la corsa degli ultimi arrivati per diventare primi.

Così incolpo la mancanza di tempo da dedicare a noi stessi, alla cura del nostro viaggio interiore, parte della nuova insoddisfazione che guida questi anni.


Miss Fazzoletto

http://www.unilibro.it/find_buy/Scheda/libreria/autore-saccone_eduardo/sku-201397/le_buone_e_le_cattive_maniere_letteratura_e_galateo_nel_cinquecento_.htm

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...