Passa ai contenuti principali

PROGETTO PER FERRARA LA TESTATA MAGAZINE NEWS

TAVOLAZZI.jpgI giovani e la città - 21.05.2009

Una bella assemblea ieri sera (21.05.09) alla sala San Francesco. “I giovani e la città”, il tema discusso dai candidati a sindaco invitati, è stato affrontato in tutte le sue componenti: formazione, cittadinanza consapevole, partecipazione, ascolto, lavoro, casa, famiglia, genitorialità, integrazione immigrati, imprenditorialità giovanile, università, ricerca.

Leggi il resto… »

  

Progetto per Ferrara e Medicina Democratica, a seguito dell’impegno assunto da Ppf con i cittadini, nel corso dell’assemblea pubblica del 14.4.09 presso il Melo, dopo aver approfondito le possibili azioni legali con un team di avvocati specialisti di diritto ambientale e penale (Claudio Maruzzi e Carmelo Marcello dello studio MGTM ed Associati, Matteo Ceruti di Rovigo), organizza una assemblea pubblica dei residenti e dei proprietari degli immobili per lunedì 25.5.09 ore 20,30 centro sociale il Melo.

L’assemblea ha lo scopo di informare i cittadini in merito ai possibili percorsi legali affinché vengano assunti provvedimenti urgenti a tutela della salute e dell’ambiente, ed eventualmente tesi a richiedere il risarcimento dei danni sanitari, dei danni derivanti dalla svalutazione dei beni immobili e dalle attività di bonifica dell’area. I legali parteciperanno all’assemblea.

Ppf chiede:

Leggi il resto… »

 

La memoria corta

di Paolo Giardini

Non è obbligatorio essere integerrimi per sentirsi la coscienza pulita, basta avere la memoria corta. La vecchia battuta mi è affiorata a conclusione della lettura dell’intervento dell’assessore Stabellini pubblicato sul Carlino di oggi, 22 Maggio - “Ferrara cresciuta grazie al buon governo di questi decenni”.

Leggi il resto… »

 

 

Cosa dicevano allora - 6

di Valentino Tavolazzi

Eravamo rimasti alla commedia in atto da mesi, tutta giocata fuori dalle sedi istituzionali (stampa locale soprattutto), nella quale i principali attori (sindaco, assessori, consiglieri comunali di maggioranza..), con qualche eccezione, giocavano al tiro al piccione. Ma ora la commedia diventa farsa.

12.03.02 Il sindaco in consiglio comunale dichiara in merito alla vicenda della piazza municipale: “dall’indagine interna che i nostri uffici hanno svolto emerge che  parte dei nostri tecnici hanno operato bene.. indagine interna svolta su responsabilità del direttore generale per determinare responsabilità, cause e concause..l’indagine interna è diventata pubblica per richiesta..”. Avete letto la mia relazione?

Leggi il resto… »

 

Siamo pronti a lottare

di Sergio Peretti

Noi di “Progetto per Ferrara” siamo operai, impiegati, artigiani, negozianti, ecc… e non è stato per niente difficile trovarci, è bastato un appello, un passaparola e il gruppo si è formato in un baleno. Conoscenti di lunga data e di pochi mesi, ma con unico obiettivo, cambiare Ferrara con la propria professionalità ed esperienze di vita le scelte politiche sbagliate fatte soprattutto in questi ultimi 10 anni di governo Sateriale e prima ancora sempre e comunque dei governi di sinistra. Troppi anni senza un avvicendamento politico, tutti parenti, amici e amici degli amici, sempre loro. Troppi sono stati e sono gli interessi personali e quasi niente per la collettività. Dobbiamo dire basta a questa CASTA e a questi avvicendamenti che non portano vantaggio a Ferrara né tantomeno ai Ferraresi.

Leggi il resto… »

 

La vecchia politica è estinta, ne resta un simulacro

di Paolo Giardini

L’abitudine dei politici di professione a confondere il sintomo con la causa è confermata dai nostri candidati sindaci quando promettono più “sviluppo” (salvo un candidato, facilmente individuabile). Quale sviluppo, di grazia? Quello in atto in Cina e India, visto dagli economisti come il nuovo Eldorado? Nelle librerie troviamo un saggio divulgativo sul fenomeno: “L’impero di Cindia” di F. Rampini, che spiega come il centro del mondo si sia spostato là, evidenziando le caratteristiche dei protagonisti di quel miracolo economico, tutte introvabili in Italia e a Ferrara in particolare.

Leggi il resto… »

 

 

La Testata, numero tre

di Athos Tromboni

Queste elezioni comunali a Ferrara sono importanti come mai prima, per due motivi: il principale è che dopo 60 anni di permanenza al governo delle stesse famiglie e degli stessi gruppi di potere e relative connivenze d’interessi, nel 2009 si pro­la la possibilità di cambiare, di mettere linfa nuova nella vita di Ferrara e del suo territorio, grazie ad un movimento quale il Progetto che si batte, con uomini e donne estranei alla contaminazione partitica, per ria‑ermare
la centralità del cittadino e della famiglia nell’azione e nelle scelte dell’Amministrazione locale; e per smantellare le torbide relazioni fra politica e a‑ari, intessute indipendentemente dallo schieramento.

Il secondo motivo è che il Comune diventerà, con l’abolizione delle Province che noi condividiamo, la vera istituzione referente della gente.

Leggi il resto… »

*TAVOLAZZI A TELESTENSE

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...