Passa ai contenuti principali

LA CULTURA SECONDO IRENE BREGOLA

IRENE BREGOLA.jpgFROM ESTENSE COM QUOTIDIANO ON LINE DI FERRARA

La candidata a sindaco sostenuta in via Gramicia a ritmo di musica

Per la Bregola un Parco a tutto rock

Un intero parco per Irene Bregola, la candidata sindaco per la lista unitaria del Partito della Rifondazione Comunista e del Partito dei Comunisti Italiani: questa sera verrà sostenuta a ritmo di rock

Questa sera infatti al parco Urbano, a partire dalle ore 19, prima verrà servito un aperitivo in musica, poi andrà in scena il concerto dei Fankàz e degli About Emily.

Musei e biblioteche al centro del programma di Irene Bregola

La cultura come bene comune

“La cultura come strumento organico del welfare, la cultura di qualità accessibile a tutte e a tutti, la cultura come spazio di incontro qualificato, la cultura come bene comune e come diritto inalienabile”. Queste sono linee guida del programma della candidata sindaco di Ferrara per la lista unitaria di Prc e Pdci, Irene Bregola. Le scelte operate dalla passata amministrazione, con la trasformazione del teatro comunale da istituzione a fondazione e con la politica dei grandi eventi, “che hanno di fatto svuotato le casse comunali – critica la candidata - e, vista la loro esosità, non hanno garantito l’accesso agli spettacoli se non ad una ristretta cerchia di persone, non sono affatto condivise” dalla Bregola che rilancia: “Gli investimenti devono essere mirati a garantire l’accesso alla cultura a tutti e tutte, con un offerta capillare su tutto il territorio comunale. Anche le zone periferiche e i quartieri necessitano di un’offerta adeguata, rendendo la cultura strumento di interazione anche per le giovani generazioni”. Musei e biblioteche sono al centro del programma della Bregola, che propone una drastica riduzione delle esternalizzazioni che “come nel caso del servizio bibliotecario hanno comportato un peggioramento del servizio, un deperimento del patrimonio librario e la riduzione degli orari”.


Stefano Calderoni, segretario provinciale del Prc e candidato al consiglio provinciale nella circoscrizione Ferrara X, sottolinea come i tagli sulla cultura operati dal governo per 800 milioni di € non potranno che avere evidenti ricadute locali; “Nostro impegno sarà quello di non far pagare la crisi ai lavoratori della cultura, puntando anzi sulla loro deprecarizzazione. Significativo deve essere anche il sostegno alle associazioni locali e la riduzione dei costi di accesso agli eventi”.

Presentando Valerio Evangelisti, noto scrittore e candidato al Parlamento Europeo nella circoscrizione Nord-Est per la lista anticapitalista, Calderoni sottolinea “l’importanza di esponenti del mondo culturale all’interno del nostro progetto politico”. Evangelisti riconosce il valore della cultura di periferia e della cultura autoprodotta, spesso repressa dalle giunte comunali, come nel caso di Bologna.


Sul piano delle politiche comunitarie Evangelisti sottolinea come grazie al gruppo parlamentare della sinistra (GUE/NGL) non sia passata la proposta, sostenuta anche dal PSE, di portare l’orario lavorativo settimanale a 65 ore: “Il Patto di Lisbona, inoltre, mette al centro le politiche economiche neoliberiste che in questi mesi fanno scontare ai lavoratori il loro fallimento e reintroduce la repressione armata nel caso di sommossa, identificabile anche con il semplice diritto di sciopero”. “Da questo scenario politico generale – conclude Evangelisti – la cultura non può essere estranea. Deve anzi mettere al centro valori forti di sinistra che contrastino l’ondata di xenofobia e di razzismo che attraversa tutta l’Europa. Quell’ondata che ha portato alla proposta di legge, condivisa anche da esponenti di spicco del Pd come Violante, di equiparare i repubblichini di Salò ai partigiani”.

http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=51576&format=html

http://www.youtube.com/watch?v=Ccs7OG03N3w Clip Majakowskij/C.Bene

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...