Passa ai contenuti principali

CITTA' DI SALEMI SGARBI E NAPOLITANO

  sgarbi 2.jpg

CITTA’ DI SALEMI

Provincia di Trapani

Gabinetto del Sindaco - Ufficio per la Comunicazione

(23 5 2009) Nessun cenno, nonostante la commozione, da parte del Presidente Napolitano alle pale eoliche che hanno sconvolto soprattutto l’area del trapanese in perfetta corrispondenza di interessi mafiosi»

Sgarbi a Napolitano:

«Non si fa lotta alla mafia

con le catene umane»

  SALEMI Il Sindaco Vittorio Sgarbi, in riferimento alla visita in queste ore in provincia di Trapani del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, così commenta:

«Non si fa lotta alla mafia con la con la ridicola esibizione di ministri che fanno la catena umana con bambini in un clima di insopportabile retorica profondamente diseducativo e pieno di vuote esortazioni senza alcun riferimento all’orrore che, davanti agli occhi e nell’indifferenza di tutti, distrugge la Sicilia umiliandola rispetto ai monumenti, al paesaggio, e sottraendola anche alla sua vocazione turistica.

Nessun cenno, nonostante la commozione, da parte del Presidente Napolitano alle pale eoliche che hanno sconvolto soprattutto l’area del trapanese in perfetta corrispondenza di interessi mafiosi dimostrati dalla magistratura e in netta drammatica violazione dell’articolo 9 della costituzione.

Oggi Napolitano vedrà il Cretto di Burri a Gibellina irrimediabilmente sfregiato da torre eoliche che lo sovrastano. Continuerà a tacere ?

Lascerà i bambini nell’ignoranza, con le mani nelle mani, di Maroni e della Gelmini ?

Animare una solidarietà senza oggetto . Perché tutti tacciono la verità, difendendo intereressi industriali criminali ?

 

La visita del capo dello Stato nella Valle del Belice

Napolitano «rimbrotta» Sgarbi

Il Sindaco di Salemi: «Non mi lascio intimidire da nessuno»

Il primo cittadino: «Il suo rimbrotto è una inaudita anomalia.

Il diritto di critica e la richiesta, accorata, di una parola

del Presidente della Repubblica in difesa del paesaggio,

sono una sollecitazione doverosa e non irriguardosa»


SALEMI Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nel corso della sua visita di oggi pomeriggio a Gibellina, ha rivolto parole stizzite al sindaco di Salemi Vittorio Sgarbi che qui di seguito ricostruisce l’accaduto:

«Sono stato invitato alla cerimonia con Napolitano come sindaco di Salemi - città proclamata il 14 maggio del 1860 prima Capitale d’Italia - sul territorio della quale sorge la nuova Gibellina, quindi, in senso letterale, padrone di casa. Sono rimasto compostamente seduto tra i sindaci con la singolarità di una fascia di pancia, unica nota che richiamava ad una lunga tradizione post unitaria. Nel salutarmi, scuro in volto, Napolitano, ha commentato le mie osservazioni alla cerimonia mattutina svoltasi a Palermo e rispetto alla quale avevo osservato la retorica del suo intervento e la mielosa rappresentazione della catena umana tra ministri e bambini.

Napolitano ha dimostrato di non avere gradito l’insistente richiesta, anche davanti all’ex Presidente della repubblica francese Valery Giscard d’Estaing, del richiamo alla difesa dell’articolo 9 della Costituzione contro lo stupro del paesaggio causato dalle pale eoliche volute dalla mafia

Mi chiedo perché le cerimonie dell’antimafia non fanno mai riferimento a questo esempio di criminalità mafiosa. Ho dunque indicato la genericità delle manifestazioni antimafia.

Rispetto a queste mie considerazioni Napolitano mi ha redarguito di fronte ad alcuni esterefatti sindaci così dicendo: “Candidati tra 4 anni a scrivere i discorsi del Presidente della Repubblica, invece di fare le chiose ai miei interventi”.

Non ho nell’immediatezza replicato, osservando l’anomalia della stizzita dichiarazione del Presidente, il quale ha dimenticato che non vi sono le elezioni dirette del Presidente della Repubblica e non ci si può candidare ad una istituzione come la presidenza.

Osservo altresì che il Presidente dovrebbe essere il garante di una democrazia nella quale è lecito criticare il Capo dello Stato senza per questo candidarsi a sostituirlo.

Il suo rimbrotto è una inaudita anomalia.

Il diritto di critica e la richiesta, accorata, di una parola del Presidente della Repubblica in difesa del paesaggio, sono sollecitazione doverosa e non irriguardosa.

Io comunque, non mi lascio intimidire da nessuno, nemmeno dal Presidente della Repubblica»


l’Ufficio per la Comunicazione

(Nino Ippolito)


* da Osservatorio Sicilia on line

Napolitano stizzito replica a Sgarbi. L’Osservatorio solidale con il Sindaco di Salemi

Secondo quanto riferisce l’ufficio stampa del Comune di Salemi, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nel corso della sua visita di oggi pomeriggio a Gibellina, ha rivolto parole stizzite al sindaco di Salemi Vittorio Sgarbi che qui di seguito ricostruisce l’accaduto:

«Sono stato invitato alla cerimonia con Napolitano come sindaco di Salemi - città proclamata il 14 maggio del 1860 prima Capitale d’Italia - sul territorio della quale sorge la nuova Gibellina, quindi, in senso letterale, padrone di casa. Sono rimasto compostamente seduto tra i sindaci con la singolarità di una fascia di pancia, unica nota che richiamava ad una lunga tradizione post unitaria.  Nel salutarmi, scuro in volto, Napolitano, ha commentato le mie osservazioni alla cerimonia mattutina svoltasi a Palermo e rispetto alla quale avevo osservato la retorica del suo intervento e la mielosa rappresentazione della catena umana tra ministri e bambini.

Napolitano ha dimostrato di non avere gradito l’insistente richiesta, anche davanti all’ex Presidente della repubblica francese Valery Giscard d’Estaing, del richiamo alla difesa dell’articolo 9 della Costituzione contro lo stupro del paesaggio causato dalle pale eoliche volute dalla mafia

Mi chiedo perché le cerimonie dell’antimafia non fanno mai riferimento a questo esempio di criminalità mafiosa. Ho dunque indicato la genericità delle manifestazioni antimafia.

Rispetto a queste mie considerazioni Napolitano mi ha redarguito di fronte ad alcuni esterefatti sindaci così dicendo: “Candidati tra 4 anni a scrivere i discorsi del Presidente della Repubblica, invece di fare le chiose ai miei interventi”.

Non ho nell’immediatezza replicato, osservando l’anomalia della stizzita dichiarazione del Presidente, il quale ha dimenticato che non vi sono le elezioni dirette del Presidente della Repubblica e non ci si può candidare ad una istituzione come la presidenza.

Osservo altresì che il Presidente dovrebbe essere il garante di una democrazia nella quale è lecito criticare il Capo dello Stato senza per questo  candidarsi a sostituirlo.

Il suo rimbrotto è una inaudita anomalia.

 Il diritto di critica e la richiesta, accorata, di una parola del Presidente della Repubblica in difesa del paesaggio, sono sollecitazione doverosa e non irriguardosa.

 Io comunque, non mi lascio intimidire da nessuno, nemmeno dal Presidente della Repubblica» 

Pensiamo che Sgarbi a cui noi non abbiamo mai risparmiamo critiche per il modo alquanto bizzarro di fare il Sindaco, sia nel giusto nel criticare le “dimenticanze” di Napolitano.

Noi stessi ben prima della visita avevamo chiaramente scritto che questa visita appariva, e a nostro parere è stato così, inutile e soprattutto controproducente per il processo di legalità che la Sicilia, da sola, ha iniziato con i propri uomini sin dal lontano 1980. 

Come può la Sicilia credere alle parole di Napolitano quando il cittadino è considerato “suddito” senza diritti. 

Lo stato dimostri, se vuole essere stato anche in Sicilia, di esserci. Dimostri di colpire la quotidiana e diffusa illegalità, dimostri di voler combattere la mafia e l’illegalità escludendo da ogni carica istituzionale chiunque condannato o semplicemente inquisito. 

Come possiamo credere alle parole di Napolitano quando in Parlamento siedono condannati in sede definitiva, condannati per omicidi e mafia, inquisiti per truffe allo stato, etc.. 

Bene ha fatto Sgarbi a criticare il Presidente Napolitano, e pensiamo che il coraggio dimostrato dal Sindaco di Salemi, debba essere un monito per la casta politica siciliana, troppo sensibile agli interessi romani. 

Paradossalmente, un ferrarese “avverte” la necessità di difendere la Sicilia mentre la casta siciliana appare, come al solito. distante e distratta da interessi diversi di quelli che riguardano i cittadini dell’Isola.   

Noi ribadiamo al Presidente Napolitano, dal nostro piccolo giornale, di rispondere alle poche domande che non ci è stato permesso farli e che riproponiamo. Vorremmo sapere perché ai siciliani non viene garantito il rispetto dei diritti sociali e dei lavoratori, perché ai siciliani lo stato italiano ha scippato in modo incostituzionale la propria autonomia pattizia permettendo alla Corte Costituzionale di “modificare” sostanzialmente la Costituzione e quindi lo Statuto avocando a se le prerogative dell’Alta Corte paritetica Stato / Regione, perché alla casta siciliana, con legge regionale si è permesso di mantenere in costituzionalmente in piedi le province, perché lo stato italiano impone in Sicilia la presenza dei Prefetti sottraendo al Presidente della Regione ogni responsabilità relativa all’autorità di rappresentare lo stato in Sicilia. Perché la Sicilia è tenuta “forzatamente” con infrastrutture che sono considerate da quarto mondo (quando per quarto mondo non si intende la progredita Australia). 

Vorremmo chiedere al Presidente della Repubblica italiana, come fa a parlare di rispetto della Costituzione in presenza di così gravi violazioni che hanno ridotto la Sicilia a poco meno di una   colonia sfruttata e massacrata. 

Non ce le faranno fare queste domande perché la risposta dovrebbe essere solo l’ammissione di specifiche colpe politiche e nessun politico, nemmeno Napolitano, politico di lungo corso quale  deputato del PCI è anche Presidente della Camera e ministro, e che oggi parla di rispetto della Costituzione, pensiamo possa affermare di esserne esente.

 E noi, solidali con Vittorio Sgarbi, le continueremo a fare queste domande.

www.cittadisalemi.it

http://www.osservatorio-sicilia.it/2009/5596/napolitano-stizzito-replica-a-sgarbi-l%e2%80%99osservatorio-solidale-con-il-sindaco-di-salemi/

http://www.youtube.com/watch?v=cXV952i_EQE CLIP

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...