Passa ai contenuti principali

LA DESTRA FERRARA MODERNA -ALBERTO FERRETTI VERSO LA CITTA' VOLANTE

AEROPOETI.jpg'Un manager per gestire Ferrara''

*from Estense Com


Chi è Alberto Ferretti e perché si candida?

Sono nato a Ferrara il 12 marzo del 1961. Come titolo di studio ho un diploma superiore. Ho prestato servizio militare nella Polizia di Stato a Bologna dove sono rimasto ancora alcuni anni congedandomi con il grado di Agente Scelto. Ho aperto un'attività imprenditoriale nel settore informatico nel 1987 prima a Ferrara poi a Bologna e tutt'ora questa è la mia attività. Ho due figli, Silvia di 14 anni e Giorgio di 11, entrambi residenti a Bologna. Sono figlio di Carlo Ferretti, il noto politico ferrarese che militò per tanti anni nel Msi e poi in An, che fu consigliere provinciale e comunale per tante legislature e poi presidente di circoscrizione, conosciuto ed apprezzato per la sua grande onestà morale e intellettuale e per la lealtà verso tutti. E in tutto questo mi riconosco molto nella figura di mio padre, che tutti questi valori mi ha trasmesso giacché a casa si respirava l'etica della politica quotidianamente. Mi candido perché penso che posso portare anche la mia esperienza di imprenditore che ho accumulato in tutti questi anni lavorando a contatto di grossissime multinazionali, al servizio della mia città e dei miei concittadini. In fondo anche la pubblica amministrazione va gestita managerialmente, tenendo conto delle diverse problematiche e che si deve operare per il bene dell'intera collettività.


Come descrive la Ferrara che vede oggi e come invece la Ferrara che vorrebbe?

Ritengo che Ferrara, una delle città con il passato più fulgido, si trovi in una situazione economico-finanziaria allarmante dopo oltre sessant'anni di malgoverno monocolore (a fasi alterne per la verità) peggiorato ulteriormente negli ultimi 10 anni. Per non parlare delle opportunità di lavoro, totalmente inesistenti e della qualità della vita che sta rapidamente degradando verso il basso sia in senso ambientale che della sicurezza dei cittadini.


Perché un elettore deve fare la croce sul suo nome?

L'elettore deve fare la croce sul mio nome, e in generale votare ovunque si trovi il simbolo della Destra con la sua fiamma, perché rappresenta storicamente una garanzia: di ordine, di rettitudine, perché abbiamo le mani pulite e possiamo guardare negli occhi i nostri concittadini, perché siamo contro i privilegi della casta, che anche a Ferrara, con le dovute proporzioni, imperversa da troppo tempo. Vorrei tanto che presto si potesse parlare finalmente del bene comune e non sempre delle solite contrapposizioni ideologiche. Noi vogliamo guardare avanti, al futuro della nostra città, cercando magari di attualizzare ciò che di buono è stato fatto prima di noi dai nostri antenati, smettendo una buona volta l'odio e le contrapposizioni preconcette. I ferraresi devono votarmi perché così entrerà in consiglio comunale una persona seria, capace e preparata che sovrintenderà attentamente su tutto ciò che "il palazzo" fa e soprattutto su quello che non fa. A Ferrara c'è bisogno di Destra per cambiare, innovare, migliorare.


Chi è Alberto Ferretti quando la sera appende la giacca all'attaccapanni e diventa privato cittadino?

Quando torno a casa amo occuparmi del mio giardino e dei piccoli lavoretti fai-da-te. Leggo molti libri, soprattutto classici, saggistica e libri di storia ( i miei libri preferito sono l'Anabasi di Senofonte, il De Bello Gallico di Giulio Cesare e Luce del Medioevo di Regine Pernoud). Sono appassionato del medioevo e adoro le cattedrali, i castelli e i monasteri. Il mio hobby prediletto è la musica, suono infatti la batteria e le percussioni in un gruppo Funky e Acid Jazz.


Quanto guadagna in un anno e quanto ha speso per la campagna elettorale?

Guadagno circa 30.000 euro l'anno e ritengo che spenderemo in tutto dai 3 ai 4.000 euro interamente autofinanziati da tutti i candidati delle nostre liste. Pensiamo che siano molto più importanti gli uomini ed i contenuti rispetto ai maxiposter costosissimi con i faccioni sorridenti che però assai spesso hanno da dire poco o nulla.

http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=51574&format=html

http://www.youtube.com/watch?v=ZJuCHO0rAJs  CLIP

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...