Passa ai contenuti principali

GIORGIO CANALI THE BEST RED MUSIC AL RENFE

GIORGIO CANALI.jpgGiorgio Canali & Rossofuoco al Renfe

*FROM ESTENSE COM QUOTIDIANO ON LINE DI FERRARA

Ieri ultima data della rassegna Indie Thursdays presso il circolo ARCI Renfe. Sul palco Giorgio Canali & Rossofuoco, che hanno presentato in anteprima il loro quarto piccolo capolavoro “Nostra Signora Della Dinamite”.

Nell'occasione, è già disponibile il nuovo cd, con una settimana di anticipo rispetto all'uscita ufficiale, fissata per il 17 aprile.

Ha aperto la serata il giovanissimo ferrarese Margaret Lee, al secolo Giacomo Marighelli.

Non è semplice trovare le parole per descrivere e ripercorrere una carriera celebre e sterminata come quella di Giorgio Canali, musicista romagnolo trapiantato a Ferrara, “nemmeno lui sa come nè perché”.

Musicista viscerale, che – parola sua – “negli ultimi 20/30 anni ha contribuito, assieme a un po’ di amici e 'nemici' a fare la storia del rock in Italia”. Affermazione che, peraltro, non fa una piega, basti pensare agli esordi come voce in alcune band punk come i Potemkin; alle primissime sperimentazioni con le nuove tecnologie elettroniche come il protocollo MIDI nei Politrio (1986); alla militanza, di volta in volta come tecnico del suono, chitarrista e colonna portante, in gruppi del calibro di C.C.C.P., C.S.I. e P.G.R (prossimi anch’essi alla pubblicazione di un album, quello “definitivo” a detta di Giorgio) dopo esperienze al mixer con Litfiba e PFM tra gli altri; alla parentesi d’oltralpe, in cui adotta il francese come lingua e crea un sodalizio con Noir Désir e Corman & Tuscadu in termini di tour e collaborazioni in studio; alla sua più recente attività di produttore artistico e “talent scout”, che lo ha portato a collaborare con realtà quali Verdena, Bugo, Tre Allegri Ragazzi Morti, Marlene Kuntz, Timoria, Virginiana Miller, Zen Circus, ecc. e a favorire l’esplosione del talento ferrarese Vasco Brondi alias Le Luci Della Centrale Elettrica.

Parallelamente a tutto questo, dal 1998, scorre la sua carriera solista, iniziata con “Che Fine Ha Fatto Lazlotòz” e proseguita in compagnia dei Rossofuoco, non una band di meri esecutori dal vivo, ma un gruppo coeso di musicisti che apportano la loro impronta creativa inconfondibile in studio già dal secondo album “Rossofuoco” del 2002. Ne fanno parte Claude Saut al basso, Luca Martelli alla batteria e Marco Greco alla chitarra.

Entrambi i dischi si suddividono tra cantato in italiano e in francese, che evidentemente ancora influenza la vena compositiva di Canali (il primo lavoro viene pubblicato anche in Francia col titolo di “1000 Vietnam”), e esprimono emozioni primordiali e contrapposte, come la rabbia e la dolcezza, la violenza e il sentimento romantico.

Queste caratteristiche ritornano nel terzo lavoro, del 2004, conosciuto come “Giorgio Canali & Rossofuoco”, anche se il titolo originario è “↓”,la freccia rossa rivolta verso il basso che si staglia in copertina su sfondo bianco, iconografia eloquente di presa di coscienza sociale, anch’essa prerogativa di Canali e molto spesso sorgente della rabbia espressiva presente nei suoi testi.

Rabbia che torna prepotente in “Tutti Contro Tutti” datato 2007 e licenziato da “La Tempesta”, così come il suo predecessore. Un lavoro, questa volta, di aspra critica sociale, suscitata da alcuni (male)fatti di cronaca che hanno visto come protagonista anche la città di Ferrara.

L’aspetto strumentale non va comunque sottovalutato nei suoi lavori, mai banale nelle soluzioni e capace di adattarsi a diversi generi (rock-blues, punk) passando da momenti d’accompagnamento a vere e proprie sfuriate sonore compatte ed aggressive.

È proprio per affiancare Le Luci della Centrale Elettrica in un lungo e riuscitissimo tour nei club italiani, templi di quel mitico mondo underground in cui aleggia volutamente da quasi dieci anni, che Canali ha tenuto in serbo il quinto capitolo di questa storia, quarto con i Rossofuoco, finalmente venuto alla luce e presentato da Giorgio e la sua band – in esclusiva e in anteprima – nella venue più rappresentativa della città che lo ospita, e cioè il palco del Renfe di Ferrara.

Un disco, questo “Nostra Signora Della Dinamite”, che si rivela in molte parti più poetico e accattivante del solito, ma dove le numerose ballate non spazzano via quel sentimento rabbioso che contraddistingue Canali da sempre, ma lo rivestono di una patina di dolcezza e morbido disincanto, con il suono di un violino chiamato a ricreare questo effetto dal vivo.

Un ennesimo capolavoro, sfornato dieci anni dopo il primo, un’altra fotografia di un mondo che in dieci anni, secondo Giorgio, “ha continuato a fare finta di cambiare, rimanendo lo stesso schifo di sempre”.

Ha aperto  la serata Margaret Lee, pseudonimo che cela un giovanissimo ferrarese in giacca amaranto, alle prese con testi criptici, chitarre noise e distorsioni varie sparate ad altissimo volume.

http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=49689&format=html

http://www.youtube.com/watch?v=_thLdIalTKI

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...