Passa ai contenuti principali

FERRARA EDITORIA INTERVISTA A RICCARDO ROVERSI (2006)

ESTE EDITION.jpgFROM ARTEINSIEME NET (2006)

Intervista al dott. Riccardo Roversi, direttore editoriale della Este Edition Srl

 La Este Edition Srl si dichiara una  Casa editrice per chi ama l'autentica letteratura.

 Le origini della vostra casa editrice?

 La casa editrice Este Edition Srl (Via Mazzini, 47 – 44100 Ferrara, Tel. 0532 206734, E-mail: info@este-edition.com, Web: www.este-edition.com) è stata fondata nel 2000 in società dal Dr. Riccardo Roversi (scrittore e giornalista), dal Dr. Learco Maietti (storico) e dal Dr. Fabio Passarotto (scrittore e pubblicitario).

 Quali sono gli elementi di originalità del vostro progetto?

 Un elemento di diversità rispetto ad altri editori (o presunti tali) è di prospettare agli autori inediti e sconosciuti la possibilità, attraverso la comune ricerca di uno “sponsor”, di pubblicare senza oneri a carico dell'autore stesso.

 Quale pensate che sia il futuro dell'editoria in Italia e della vostra casa editrice in particolare?

 Sul futuro dell'editoria italiana non ci esprimiamo, considerando la sistematica pubblicazione, nei settori “creativi” della narrativa e della poesia, di più o meno nuovi e più o meno conosciuti autori, di “opere” senza alcun spessore letterario. Per quanto riguarda la nostra casa editrice, cerchiamo di essere il più possibile disponibili e al contempo seri e selettivi, anche se siamo consapevoli che per sopravvivere dobbiamo rivolgerci sempre più spesso alla pubblicazione di opere dal respiro e di argomento “storico locale” (dove esiste un “mercato” accettabile).

 In Italia si legge poco: di chi è la colpa? Un po' anche delle case editrici?

 In Italia si legge poco forse perché le case editrici e i media non comunicano il vero “valore” della lettura di opere autenticamente letterarie o di ricerca letteraria.

 Come immaginate possa essere il vostro lettore ideale? E quali passi per avvicinare i lettori ai libri da voi editi?

 Non conosciamo il nostro lettore ideale, ma riteniamo debba essere provvisto di sufficiente “curiosità” e di stimolo alla ricerca di opere letterarie, le sole che arricchiscano lo spirito. Se conoscessimo i “passi” per avvicinare i lettori ai libri da noi editi, non saremmo qui a compilare questo questionario. Ci limitiamo a segnalare di nuovo il nostro sito a chi fosse interessato: www.este-edition.com

 Quale dei vostri libri vi ha dato le maggiori soddisfazioni e perché?

 Molti nostri titoli ci hanno dato grandi soddisfazioni: “Pianeta Delta” di Bruno Traversari (finalista al prestigioso Premio Estense, oltre 1.000 copie vendute), “Italo Balbo” di Learco Maietti (circa 2.000 copie vendute), “Ferrara città europea” di Alessandro Roveri (1.000 copie vendute), “Lucrezia Borgia” di Autori Vari (tre edizioni), “Periplo di millennio” di Riccardo Roversi (atto teatrale più volte rappresentato), “Antonio Di Pietro” di Alessandro Roveri (monografia autorizzata, 1.000 copie vendute), “A piedi nudi per le vie del Mondo” di Valentina Rotondi (esempio di successo di una giovanissima autrice prima sconosciuta, centinaia di copie vendute), “Tutta la verità su Quilici, Balbo e le leggi razziali” di Alessandro Roveri (un successo ancora in corso), “Saggi ferraresi” di Autori Vari (1.000 copie vendute), “Cinema & Poesia” di Franca Olivo Fusco (unico libro del genere in Italia), “Proposte didattiche” di Valentina Zappaterra (successo fra gli insegnanti di sostegno), “Proverbi ferraresi” di Graziano Gruppioni (folclore locale, 2000 copie vendute), “Contardo. Il santo estense” di Gianna Vancini (centinaia di copie vendute), “Storia di Comacchio nell'età contemporanea Vol. I e Vol. II” di Autori Vari (centinaia di cofanetti venduti), ecc.

http://www.arteinsieme.net/renzo/index.php?m=46&det=434

http://www.youtube.com/watch?v=e3Yjid1BTSM  FILMATO

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...