Passa ai contenuti principali

INTERVISTA A ...PROFONDO ROSSO

 simonetti.jpg

INTERVISTA ESCLUSIVA A CLAUDIO SIMONETTI

(D)  Ripensando a "Gamma" lo sceneggiato per cui tuo padre compose la
colonna sonora, credo che sia un pezzo di quelli talmente perfetti, che
nessun altro potrebbe starci al suo posto. Due pezzi per cui provo la stessa
cosa e la colonna sonora di "Profondo rosso" e di Suspiria". tu cosa ne
pensi?

(C S)---Beh, cosa vuoi che ti dica, è come chiedere se all'oste è buono il vino?
a parte gli scherzi, sono tutti e tre pezzi che amo molto per svariati
motivi. Spero di continuare sempre su questa linea.

(D) Che cosa pensi, quando componi? entri nell'atmosfera di ciò che
accompagnerà la tua musica, ti lasci trasportare dalle note o che altro?

(C S)---Quando compongo entro nel mio mondo fatto di creatività coadiuvato anche
da molta tecnologia. Il mio lavoro è appunto una sintesi di creatività
artistica (che è fondamentale) mista però anche ad una conoscenza tecnica
del settore e della computeristica della quale non se ne può fare a meno per
poter realizzare in maniera molto precisa e meticolosa questo tipo di
lavoro.

(D)In tanti anni di attività, hai ancora voglia di esplorare e di creare?

(C S)---Certo, quando non ne avrò più voglia sarà il momenti di
ritirarmi............:o)

(D) Ti ho apprezzato come "goblin" e ancora di più come "daemonia" e credo
che tu sia più affine a questo tipo di musica, o è uno sviluppo interiore,
come quando Picasso ha avuto i suoi periodi blù e rosa?

(C S)---In realtà ho avuto molti periodi, forse anche più di Picasso.........
Sono passato dai Goblin alla musica dance, passando per la televisione per
poi tornare al mio vecchio amore che è appunto il rock.

(D) Quali altri siti o pagine vuoi rendere noti'?

(C S)---Ho un sito personale (www.claudiosimonetti.com), un sito dei Daemonia

(www.daemonia.it) e quello della mia casa discografica dove faccio anche
vendita dei CD on line (www.deepred.it) e poi abbiamo molte pagine su
myspace tra le quali: www.myspace.com/daemonia e
www.myspace.com/claudiosimonetti

(D) il concerto a Bologna è stato memorabile per me, a te cosa è rimasto?

(C S)---Ogni concerto che facciamo è sempre un bel concerto per noi, ogni volta
ci inventiamo qualcosa di nuovo e devo dire che ci divertiamo sempre molto.
A Bologna è stato perticolarmente bello perchè c'è stato l'incontro prima
del concerto con il pubblico, cosa che non succede quasi mai.


(D)Ti ringrazio vivamente, e spero di rivederti presto!

(C S)---Grazie, spero di rivederti e tornare presto a Bologna!!!

MAURIZIO GANZAROLI

www.myspace.com/sandsfrommars

http://blog.libero.it/Aradia/5835868.html


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...