Passa ai contenuti principali

BARBARA BARALDI INTERVISTA

BARBARA BARALDI.jpg
 

(D) DI CHE COSA PARLA IL TUO LIBRO “LA BAMBOLA DI CRISTALLO” ?  (EDIZIONI MONDADORI)

La Bambola di Cristallo è un trittico ispirato alle atmosfere argentiane del cinema italiano degli anni 70. Contiene due romanzi e un racconto. Il primo romanzo “La bambola dagli occhi di cristallo” è ambientato in una Bologna gotica e notturna sullo sfondo della quale si muove una serial killer spietata e bellissima. Sulle sue tracce un poliziotto fuori dagli schemi e altri personaggi inquieti che sembrano collegati tra loro e tessono una trama complicata e seducente. Il secondo romanzo “Il giardino dei bambini perduti” vede come protagonista Lucy, una bambina di otto anni alle prese con un terribile segreto di famiglia; estirpata dalla città viene a contatto con una campagna misteriosa dal silenzio assordante e con un assassino senza volto che ruba la vita alle vittime più indifese: i bambini. E poi c’è il racconto, “Soave”, apostrofo nerissimo, inseguimenti e sparatorie ispirate ai fatti di cronaca avvenuti a Modena qualche anno fa.



(D) HO VISTO CHE HAI AVUTO MODO DI CONOSCERE ANCHE CARLO LUCARELLI, CHE COSA NE HAI TRATTO DA UNA PERSONA COSì MAGNETICA?

Da Carlo c’è molto da imparare. È una persona estremamente professionale e umile. È sempre un piacere incontrarlo.



(D) QUANTI ROMANZI HAI GIA’ SCRITTO?

I romanzi editi sono quattro. Nella prossima primavera uscirà la mia quinta fatica; si tratta del seguito de “La collezionista di sogni infranti” (PerdisaPop)



(D) CI PUOI DARE QUALCHE INDIRIZZO WEB?

Il mio myspace dove potete trovare tutte le informazioni riguardo alle mie pubblicazioni, informazioni e stralci dei romanzi è: www. myspace. com/occhidicristallo

Tengo una divertente rubrica letteraria su: www. sickgirl. it nella sezione Magazine.

Quando ho un po’ di tempo a disposizione seguo con piacere: www. angolonero. blogosfere. it dell’amica e stimata Alessandra Buccheri. Tratta di letteratura noir, curiosità e non solo
.



(D) HAI GIA’ QUALCHE LAVORO NUOVO IN MENTE?

Sto lavorando a un progetto per una nuova antologia curata da Mondadori ma al momento non posso dire di più.



(D) IL TUO SOGNO/INCUBO DI CRISTALLO?

Ho paura delle bambole antiche e spesso le sogno animate e cattivissime.

MAURIZIO GANZAROLI

www.myspace.com/sandsfrommars

http://it.wikipedia.org/wiki/Barbara_Baraldi

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...