Passa ai contenuti principali

IL MITO DI HAMAS

 300px-Carl_Gustav_Jung - Copia.jpg

Guardando i curriculum del direttivo di Hamas, si rimane a bocca aperta. Studiosi, intellettuali, accademici, scienziati, medici.

Il che presupporrebbe un buon livello di preparazione culturale e di intelligenza, ad esser cattivi, superiore a quello di parecchi italiani.

Eppure, questi han combinato, dal punto di vista politico, stategico, tattico, una serie di disastri colossali.

Da una parte, nel gruppo dirigente, manca qualsiasi elemento, a differenza di Hezbollah, che abbia una minima formazione militare o connessa alla teoria dei giochi o ala storia. Certo, la guerra è una cosa troppo seria per lasciarla fare soltanto ai generali, ma anche a dei dilettanti allo sbaraglio.

Dall'altra, tutti questi accademici son vittime della peggiore illusione di un politico: che la Realtà si pieghi all'Ideale.

Chissà se le bombe israeliane, se sopravviveranno, li faran riflettere in futuro sui loro errori

 ...Nella guerra classica, un approccio di tipo contabile, tot morti miei, tot del nemico, se la differenza è a mio favore, sto vincendo, è poco sensato... Chi ha tentato di applicarlo, data l'interazione con variabile tattiche e stategiche ben più complesse, spesso è andato incontro a tremende cantonate, come McNamara in Vietnam.

Nella battaglia di Gaza, al contrario, può essere un indice significativo, visto che l'obiettivo è l'eliminazione, non la conquista.

Ora Hamas ha come combattenti effettivi, gli altri son ragazzotti a cui è stato dato un fucile in mano e prego Dio che l'abbiam gettato e siano scappati prima possibile, contando anche gli iraniani, circa 2400 miliziani.

Allo stato attuale, ha subito circa 500 perdite, altri 200 sono stati catturati, un centinaio sono gravemente feriti.

Circa un 33% degli effettivi sono stati messi fuori combattimento. Si possono notare tre cose. La prima è che il tasso di eliminazione è ancora di gran lunga inferiore al 44% subito dalle truppe di assalto di Hezbollah che mediamente è tale da pregiudicare l'operatività di ogni esercito (per dirla secondo er Giamaica, 'na bella batosta): al contrario di Hamas, grazie anche ai collaborazionisti antisemiti presenti nei media occidentali, però il movimento libanese ha tanto gridato alla vittoria e tanto ha fatto lobbying, da sfuggire alla disfatta. Tra l'altro, più per la volontà dell'IDF di evitare una strage indiscriminata di civili che costringe l'esercito a limitare il potenziale di fuoco che per effettiva capacità, Hamas si sta mostrando un combattente lievemente più resistente di Hezbollah, nonostante l'inferiorità tattico-strategica

La seconda è che si posson fare delle previsioni sensate su quanto potrà durare ancora l'offensiva: il tasso di eliminazione dei miliziani di Hamas dovrà esser compreso tra il 50% e 60%.

Per percentuali maggiori, lo sforzo non vale l'effetto ottenuto. Che questo avvenga stasera, o tra due o tre giorni, è aleatorio

La terza riguarda il medio periodo. Con simili perdite, con la distruzione dei tunnel che oltre alle armi, permettono l'arrivo del cibo e delle stazioni di polizia, Hamas perde definitivamente il controllo del territorio.

Se Abu Mazen ha ancora un minimo di forze addestrate, potrà facilmente recuperare Gaza tra qualche mese

ALESSIO BRUGNOLI

http://brugnols.splinder.com/

http://libreriarizzoli.corriere.it/libro/jung_c_gustav-presente_e_futuro.aspx?ean=9788833906782

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...