Passa ai contenuti principali

IL RIBELLE DI FERRARA (????)

junger.jpg 

Questo progetto politico (anarchico, ma lo si può dire ancora nel 2008?), di cui non conosco né gli autori e nemmono la data di pubblicazione, è stato pubblicato sul sito
http://isole.ecn.org/foglioribelle/. L'Asino Rosso, come di consuetudine, lo ripropone in versione integrale.

A cura di David Palada
david.palada@libero.it

Il progetto de "Il Ribelle di Ferrara"

Il "Ribelle di Ferrara" vuole essere un contributo di critica sociale, sia sul piano teorico che pratico e contestuale del territorio ferrarese. Che Ferrara sia una città vivibile e felice, un'oasi nel modo cattivo non risponde a realtà: l'apatica normalità e le consolidate certezze che ammantano questo paesone emiliano nascondono più contraddizioni di quante si possa immaginare. Incentrare l'analisi e il lavoro sul piano locale è una scelta dettata da una ferma convinzione: in esso si rispecchiano e sviluppano, talvolta apertamente, talvolta in modo strisciante, le dinamiche economiche e sociali proprie del sistema capitalista ed il controllo politico dei pochi sui molti appartenenti al regime democratico. La presenza di una base militare di grande importanza strategica dotata di un radar dai dubbi impatti sulla salute delle persone, l'operato sempre più invadente di polizie di ogni tipo funzionali al controllo e alla repressione, l'ampliamento di case per militari e la carenza di case popolari, il rapido diffondersi di agenzie interinali, veri e propri strumenti di sfruttamento del lavoro, sono le più lampanti dimostrazioni di quanto detto. Scegliamo strategicamente la contro-informazione territoriale. Tanto più complessa risulta la società in cui viviamo tanto maggiore dovrà essere la nostra capacità d'analizzare quello che intendono imporci, in modo da poter contrastare efficacemente questa gabbia invisibile. Il principio di base è l'impossibilità di poter sviluppare pienamente la propria vita (e personalità) in questo sistema economico-politico e la necessità di una reazione attraverso una pratica rivoluzionaria radicata. La meta ultima è rappresentata dal raggiungimento di reale autogestione della propria vita basata su una piena consapevolezza personale e collettiva. Un foglio di contro-informazione periodica, quindi, per svelare la vera faccia dell'informazione di professione, troppo spesso succube e superficiale, e i disvalori che diffonde. Saranno proposte inchieste e dibattiti, contributi teorici e "di attualità" da un punto di vista radicale e rivoluzionario, anticapitalista e antiautoritaria. La struttura sarà articolata per argomenti e inchieste, prevedendo la possibilità di scomporre e trattare in modo continuo ogni tematica. Gli interventi e i contributi di singoli e collettivi antagonisti di base saranno diffusi volentieri, secondo un'ottica libertaria e contraria alla pratica della censura politica. Il foglio non è scritto da giornalisti di professione: a discapito della qualità formale viene preferita una visione critica e un'analisi più approfondita delle dinamiche sociali. Le idee che ci animano hanno origini lontane e uno sviluppo multiforme, ma una caratteristica comune: lo spirito di ribellione a qualsiasi imposizione e sfruttamento, in ogni sua forma (economico, sociale, politico). Il potere ingerisce in differenti modi sulle nostre vite, norme statali, cultura borghese, sfruttamento del lavoro, e a tutti intendiamo opporci. La scelte del titolo del foglio, "Il ribelle", intende ricordare la pubblicazione che usciva a Ferrara i primi del secolo, organo della federazione anarchica romagnola. L'afflato ideale e "viscerale" che animava questi compagni oltre un secolo fa lo sentiamo ancora fortemente presente nell'attività di tanti compagni che lottano quotidianamente.
LO SCOPO DEL "RIBELLE DI FERRARA" E' SCATENARE DIBATTITI, DIFFONDERE IDEE, SOBILLARE, FOMENTARE E APPOGGIARE ATTIVAMENTE QUALSIASI FERMENTO DI LOTTA ANTICAPITALISTA E ANTIAUTORITARIA.
La produzione e distribuzione verranno svolti rispettando le pratica dell'autofinanziamento e della diffusione volontaria, in modo da evitare il possibile insorgere di pastoie e limiti alle idee proposte. Si inizia il lavoro con la viva speranza di coinvolgere un numero sempre maggiore di compagni nel progetto, di allargare progressivamente i contatti con altri collettivi e individualità affini e trovare una sede fisica all'interno della città che permetta di aggregarsi e lavorare visibilmente. 

http://www.bol.it/libri/scheda/ea978884590758.html

http://isole.ecn.org/foglioribelle/

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...