Passa ai contenuti principali

FUTURISTI LIVE!

futurismo russo 3.jpg 

CONTINUITA' DEL FUTURISMO...

Ormai il centenario del Futurismo è già celebrato, da tempo, ovunque: e in anticipo (non a caso il termine Futur-ismo, se si passa il calembour!) rispetto alla data ufficiale del 20 febbraio 2009.

Risale a oltre due anni fa l'evento su Luigi Russolo al Mart di Trento; da poco si son smorzati gli echi della mostra di Osvaldo Licini a Borgo Storico Seghetti Panichi di Castel di Lama, in provincia di Ascoli Piceno che seguiva idealmente quella tenutasi a Brescia, nel complesso del Museo di Santa Giulia, tra la fine del 2006 e l'inizio del 2007, a cura di Marco Goldin e Fabrizio D'Amico.

Per non parlare di quella su Giacomo Balla - in occasione pure del cinquantenario della sua morte, avvenuta l' 1 marzo 1958 - a Palazzo Reale, a Milano e terminata circa sei mesi fa.

Dal Centre Pompidou di Parigi, «Le Futurisme à Paris - Une avant-garde explosive», première della rievocazione di massa che ci aspetta nel 2009 nel giorno esatto dell'anniversario al piccolo prezioso Depero già in atto a Correr di Venezia, alla prossima, sempre al Correr di Venezia, Futurismo 100. Astrazioni dal 5 giugno, a «Futurismo. Velocità + Arte + Azione», kermesse milanese a Palazzo Reale dal 5 febbraio, a Londra, «Futurism 100!», della Estorick Collection già dal 14 gennaio a quella di Roma alle Scuderie del Quirinale dal 20 febbraio, alla Tate Modern di Londra, nel Regno Unito, dal 12 giugno, per non citarne che alcune tra le più importanti.

Ma i futuristi sono anche...contemporanei, esistono ancora: il cosiddetto quinto futurismo secondo la felice definizione di Alessio Brugnoli, scrittore e tra i principali promotori del cosiddetto neofuturismo (ma i futuristi attuali rifiutano i suffissi neo/post!); a Roma, ad esempio, è ancora attivissimo Antonio Fiore (ex Futurismo Oggi, di Enzo Benedetto, l'ultima rivista "storica" ufficiale attiva fino al 1993), appena reduce da una grande mostra a Roma (primavera 2008 al Museo Nazionale degli strumenti musicali) e tra breve nuovamente in scena proprio per il centenario; a Bologna Valerio Zekkini e la sua cult electro band PCCorporation, poeta, saggista e musicista.

A Milano i cosiddetti Connettivisti, gruppo di neofuturisti particolarmente vicini alla fantascienza e alla rivoluzione digitale e del web.

A Roma e a Salemi, come noto, ci sono Graziano Cecchini (e lo stesso Sgarbi), il futurista della Fontana Rossa e delle Palline di Piazza di Spagna.

A Ferrara, da anni è attivo Roby Guerra, poeta e scrittore, ora anche video-poeta: e proprio Guerra, Futurismo al 100% - è il caso di sottolinearlo - ha avuto, per l'appunto, l'idea futurist-issima e, forse, unica di celebrare e rilanciare il futurismo direttamente nel Web, nel celebre server di You Tube: 22 video-poesie clip dedicate al centenario (Canale Futurguerra-playlist), sorta di giocattoli elettronici, cyber-graffiti (come li definisce l'autore) eretici e iconoclastici, microsintesi del nuovo futurismo del Duemila. Alcuni son dedicati proprio a ... Rosso Trevi (di cui Guerra è amico, ha ospitato Cecchini anche a Ferrara in un recente video festival internazionale curato da sé, oltre all'Ass. Ferrara Video&Arte); altri, programmatici, a Ferrara. Tra essi piace citare Ninna Nanna di Filippo Tommaso Marinetti, su musica di Massimo Croce, ispirata ad un testo di Guerra del 1983.

In effetti il futurismo in versione video persuade sulla continuità dell'avanguardia italiana più discussa e certamente, a tutt'oggi, rivoluzionaria...

MARIA CRISTINA NASCOSI

http://www.eventiesagre.it/Eventi_Culturali/21016773_Centenario+del+Futurismo+su+You+Tube.htmlw

http://news.google.it/news?hl=it&resnum=0&q=centenario%20del%20futurismo&um=1&ie=UTF-8&sa=N&tab=wn

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...