Passa ai contenuti principali

30° DEL PERIODICO VIA BOLOGNA

 futurismo russo 2.jpg

2009-30° DEL PERIODICO VIA BOLOGNA


2009: anno di celebrazioni illustri e d'avanguadia: il Futurismo (Centenario), Darwin (Bicentenario), Astronomia (Quarto centenario dalla rivoluzione Galileana...): ma a Ferrara, anche, un piccolo ma prezioso trentennale. Vale a dire il 30° del periodo storico d'informazione di quartiere VIA BOLOGNA, dall'ex PCI di Berlinguer all'odierno PD di Veltroni. Certamente, il periodico più prestigioso e longevo a livello periferico per Ferrara, per il particolare bacino storico appunto di Via Bologna in città. Un piccolo ma anche prezioso campione scientifico dell'evoluzione (o l'involuzione) della sinistra storica a Ferrara.

E molte cose sono cambiate in 30 anni: foglio a suo tempo che ha ospitato tra i leader ferraresi attuali del PD, proprio Weiner Merighi, numero 2 odierno, anche giornalisti di successo, il giovane Claudio Strano, anni '80, oggi nello staff a Bologna del periodico dei Consumatori, con rubriche particolari sulle tecnologie di massa, lo stesso Leonardo Punginelli, all'epoca giovane scrittore, da anni prezioso esponente dell'Assessorato Giovani a Ferrara. E al di là delle opzioni politiche soggettive, il periodico, pur legittimamente schierato e trasparentemente d'area, conserva una sua peculiare freschezza e istanza critica.

Attualmente diretto da Paolo Panizza, altra figura di spicco del PD ferrarese, tra i collaboratori vanta anche due scrittori: il giovane Matteo Bianchi, fresco reduce dal bel esordio di Poesie in Bicicletta (Este Edition), con prefazione di Roberto Pazzi e Pierluigi Guerrini, a suo tempo protagonista di certa poetica d'avanguardia ferrarese (tra i fondatori della rivista letteraria Poeticamente, poi animatore culturale, e scrittore edito da Tracce-Pescara- Il Fenomeno Scomposto, segnalato nel 1989 dal settimanale La Piazza, tra i principali scrittori di Ferrara, con lo stesso Pazzi, Lamberto Donegà, Lucio Scardino ed altri). In questo numero del 5 dicembre in circolazione, da segnalare il consueto occhiello polemico e satirico di ottimo livello di Renzo Lorenzetto.

Inoltre speciali sul progetto GRAFFIaFE, sui graffiti e la cultura writers ( cura di Area Giovani-Centro Rodari di Via Labriola), di G.Benini (anche tra i curatori con l'Associazione Ferrara Video&Arte di The Scinetist 2008 Video Festival (Ferrara); sulla Stazione Ecologica di Via Ferraresi (M.Caroli), sul progetto di riqualificazione dell'area di Foro Boario (A. Franzoni); sull'iniziativa dell'UDi promossa lo scorso 25 11 contro la violenza sulle donne, a cura dello stesso Lorenzetto. E – inoltre- altri diversi interventi sulla politica e la cultura ferraresi e dell'area di Via Bologna, tra cui il programma del Centro Culturale Mario Roffi per Gennaio e Febbraio 2009 (con diverse presentazioni di libri , alla Biblioteca Ariostea e nel Centro stesso).

http://chimera.roma1.infn.it/GIORGIO/futurismo/russia.html

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...