Passa ai contenuti principali

Roma - Mercoledì 20 dicembre, alle ore 17.00 - Tiziana D'Acchille, Direttrice dell'Accademia di Belle Arti di Roma, e Marco Di Capua, storico dell'arte, presentano il libro dell'artista Martinelli






Da: Andrea Martinelli Press Office <andreamartinelli.pressoffice@gmail.com>


Elisabetta Rizzuto
 

Roma, Accademia di Belle Arti di Roma
Mercoledì 20 dicembre alle ore 17,00. Ingresso libero

Presentazione del libro
IL VOLTO, L'OMBRA, LA MEMORIA Pagine di diario 1992-2017 «Atelier / Laboratorio» (Le Lettere) del pittore Andrea Martinelli

Intervengono Tiziana D'Acchille, Direttrice dell'Accademia di Belle Arti di Roma, e



 Marco Di Capua, docente di Storia dell'Arte dell'Accademia di Belle Arti di Napoli.



ROMA - Si terrà mercoledì 20 dicembre, alle ore 17.00, presso l'Aula Magna dell'Accademia di Belle Arti di Roma, in Via di Ripetta, la presentazione del libro "Il volto, l'ombra, la memoria. Pagine di diario 1992-2017", dell'artista Andrea Martinelli.
Una raccolta di scritti, a cura di Stefano Crespi, in cui rivivono ricordi, memorie indelebili, quasi momenti iconici, come gli incontri con Giovanni Testori e la figura di Piero Bigongiari. Si scoprono le emozioni nelle aperture agli artisti europei. Si aprono improvvise, indicibili le fascinazioni nei sentimenti affettivi. Si ritrova interamente la dialettica ultimativa del volto e dell'ombra che dà forma a tutta la produzione di Martinelli. Un'opera intima che porta il lettore nei luoghi della segretezza e nell'intensità di una scrittura partecipe e originale.

Accompagnano gli scritti le significative testimonianze di Vittorio Sgarbi e di Mario Botta, e la postfazione di Stefano Crespi, curatore della collana. Come ulteriore suggestione figurano alcune fotografie di Gianni Berengo Gardin.

Alla presentazione, che rientra nell'ambito del progetto "Incontri in Accademia", intervengono, insieme all'autore, Tiziana D'Acchille, Direttrice dell'Accademia di Belle Arti di Roma, e Marco Di Capua, docente di Storia dell'Arte dell'Accademia di Belle Arti di Napoli.
L'iniziativa è aperta al pubblico e ad ingresso libero.


Andrea Martinelli è nato a Prato il 12 marzo 1965. Dopo essersi diplomato all'Istituto Statale d'Arte di Porta Romana a Firenze, nel 1988 vince il "Premio Tito Conti", con il quale l'Accademia delle Arti del Disegno gli assegna, come borsa di studio, un prestigioso studio in Piazza Donatello a Firenze, per un periodo di cinque anni. In questo periodo lavora con grande intensità ad una serie di grandi carte dipinte, dal titolo Senescenze che attirano l'attenzione di Giovanni Testori. Nel 1999 è invitato alla XIII Quadriennale di Roma, mentre sarà presente alla Biennale di Venezia nel 2003 e nel 2011. Negli anni sono state allestite mostre personali in Italia e all'estero tra cui ricordiamo le antologiche di Strasburgo, Atene, Amsterdam, Anversa, per poi approdare in Germania e in Svizzera. Nel 2013 viene allestita una mostra alla Galleria degli Uffizi di Firenze, in occasione della donazione del suo autoritratto La bocca al Corridoio Vasariano. Alla sua figura d'artista è stato dedicato nel 2011 un documentario per la regia di Elisabetta Sgarbi dal titolo Andrea Martinelli – Lotta silenziosa, e nel 2015 il cortometraggio Mistral per la regia di Alessandro Pucci.

In allegato:
Immagine della copertina del libro
Fotografia di Gianni Berengo Gardin
Locandina dell'iniziativa

Vademecum
Presentazione del libro IL VOLTO, L'OMBRA, LA MEMORIA. Pagine di diario 1992-2017. «Atelier /
Laboratorio» (Ed. Le Lettere) 
di Andrea Martinelli
Interventi di Tiziana D'Acchille, Marco Di Capua, Andrea Martinelli

Aula Magna - Accademia di Belle Arti (sede di Via Ripetta) -
Piazza Ferro di Cavallo, 3 - Roma

Mercoledì 20 dicembre 2017

Orario: 17,00 – 19,00

Contatti:
Elisabetta Rizzuto
Relazioni esterne
349.3663413


INFO web blog Asino Rosso Ferrara  Giornale blog






Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...