Passa ai contenuti principali

PIERFRANCO BRUNI (RESPONSABILE ETNIE PROGETTO MIBACT) AL CONVEGNO INTERNAZIONALE DALLA LINGUA ALLE ANTROPOLOGIE - LEM-Italia & PELDI n. 65_Diembre 2016


 

Beni culturali e minoranze storico – linguistiche

nella dialettica delle identità

 

di Pierfranco Bruni

 


 

 Il bene culturale è nella storia di un popolo. Il patrimonio storico e identitario di una Nazione è nella sua "materialità" dei beni ma anche nella sua "immaterialità". Il dibattito si apre a ventaglio: dalle lingue ai fenomeni antropologici, dalle archeologie alla musica dal vivo.  C'è, comunque, una visione particolare tra la cultura di un popolo, ovvero i beni culturali, e le radici etniche. Beni culturali e minoranze linguistiche (etnico - storiche - antropologiche - archeologiche) è un rapporto che si manifesta attraverso elementi e modelli che vivono sul territorio. Il territorio è una espressione emblematica che è a sua volta espressione di conoscenza e di consapevolezza storica.

Il fattore didattico chiama in causa una questione pedadogica e storica. E nel caso delle minoranze etnico - linguistiche occorre principalmente un raccordo che invita a leggere queste comunità non solo in un contesto folcloristico e antropologico ma anche profondamente articolato su questioni di "rappresentanza" storica le cui identità sono anche dati matetiali. I beni culturali come testimonianza materiale e immateriale.

      Nelle realtà minoritarie si coniugano grazie a dei processi che sono dentro l'invito alla conoscenza del territorio. La storia delle minoranze etnico – linguistiche  è una storia che ha vissuto stagioni di grandi conflittualità e di confronti sul piano storico, ma anche di importanti fasi in cui il senso dell'identità viene ad essere assorbito come modello di ereditarismo  nella consapevolezza anche di una nobiltà e dignità culturale.

La cultura popolare e i codici dell'appartenenza (anche attraverso una analisi archeologica e antropologica delle presenze documentarie che incidono sul territori) è un elemento fondamentale perché grazie ad essa la storia si intreccia con il mito, con fattori etnici, con elementi archeologici e artistici, con la ricerca sul campo.  

      Gli archetipi, che sono il vissuto ma anche la presenza delle etnie, si lasciano ascoltare come modello identitario in una dimensione nazionale. Proprio in virtù di cio stabilire un raccordo tra i processi educativi e i beni culturali presenti tra queste comunità costituisce una chiave di lettura fondamentale per capire di più la cultura dell'appartenenza.

I beni culturali sono la memoria di un popolo e l'espressione di una civiltà ma sono anche la capacità di una progettualità che va inserita in un percorso di metodologie pedagogiche. Le identità sono appartenenza. La pedagogia dei beni culturali è una traduzione di storia che deve inevitabilmente passare attraverso i codici di una realtà che è valore educativo. La pedagogia del tempo nella storia attraverso le radici di una civiltà che è testimonianza di identità. 

Le culture di minoranza etnico – linguistica hanno un patrimonio identitario non solo ricco di storia. All'interno della loro storia ci sono espressioni di civiltà che tracciano un percorso esistenziale all'interno di un paesaggio che è soprattutto valoriale e simbolico. Valori e simboli costituiscono un raccordo fondamentale che vive nell'humus di una appartenenza che richiama codici (e si richiama a) che sono la testimonianza di profondi radicamenti.

      La presenza cosiddetta minoritaria (di culture minoritarie) nei nostri contesti territoriali rappresenta una di quelle ricchezze fondamentali che già di per sé va letta come un bene culturale ma non depositato e abbandonato nei registri della storia o addirittura "musealizzato" in quanto è la cerniera tra le identità che hanno definito un contesto territoriale e culturale e le valenze esistenziali, antropologiche e religiose che hanno attraverso geografie e quei processi vitali che hanno permesso di caratterizzare il tempo e la fisionomia di un territorio.

      Ma è pur vero che il territorio è sempre l'esperienza e il documento di una realtà che è stata ma che continua ad essere grazie ad una archeologia del sapere che non dimentica l'archeologia dell'anima. Anche le civiltà moderne sono intrecciate, nella loro struttura, dell'archeologia del sentire che lega il sapere e l'anima. Un "territorio", come direbbe Maria Zambrano, che è e resta metafisico oltre i modelli che la "prassi" pone nella Ragione della geopolitica. Proprio in questo senso le minoranze storico -  linguistiche sono la rappresentativa del bene culturale.

 

 


Pierfranco Bruni al centro tra costumi sardi e catalani insieme a Stefan Damian Università della Romania e Neria De Giovanni Presidente Internazione Associazione Critici Letterari

 

Programma / Programme / Program / Programa
 
È online il programma ufficiale del Convegno internazionale Decime Giornate dei Diritti Linguistici che avrà luogo a Teramo e a Giulianova (TE), in Abruzzo, dal 14 al 16 dicembre 2016. Vi invitiamo a prendere attenta visione del programma che include alcuni appuntamenti anche nelle giornate 13 e 17 dicembre dedicate a mostre, presentazioni ed escursioni.
Évaluer les politiques linguistiques
Quels objectifs, critères, indicateurs ?
Xèmes Journées des Droits Linguistiques - JDL 2016
Colloque international - Teramo-Giulianova, 14-16 décembre 2016


Evaluating language policies
Which objectives, criteria, indicators?
X Days of Linguistic Rights - DLR 2016
International conference - Teramo-Giulianova 14-16 December 2016


Avaluar les polítiques lingüístiques:
Quins objectius, criteris, indicadors?
X Jornades dels Drets Lingüístics - JDL 2016
Congrés Internacional - Teramo-Giulianova, 14-16 de desembre de 2016


Evaluar las políticas lingüísticas
¿Cuáles los objetivos, criterios, indicadores?
X Jornadas de Derechos Lingüísticos - JDL 2016
Conferencia internacional - Teramo-Giulianova, 14-16 diciembre 2016


Die Sprachenpolitik evaluieren
Welche Ziele, Kriterien, Indikatoren?
X Tagung über Sprachenrechte - GDL 2016
Internationale Tagung - Teramo-Giulianova, 14-16 dezember 2016
Tra migrazioni e cooperazione allo sviluppo in Africa e nel Mediterraneo

Venerdì 9 dicembre alle ore 18:00 a Civitella del Tronto (TE), presso il B&B "Dal Poeta",  e domenica 11 dicembre alle ore 11:00 a Introdacqua (AQ), presso la Fondazione Ernesto Giammarco, si terranno due nuove presentazioni del volume Atti di convegno delle Seste Giornate dei Diritti Linguistici – GDL 2012 - Migrazioni. Tra disagio linguistico e patrimoni culturali / Les Migrations. Entre malaise linguistique et patrimoines culturels (Teramo–Giulianova–Fano Adriano–Pescara, 6–8 novembre 2012), a cura di Giovanni Agresti e Silvia Pallini, edito da Aracne nella Collana di Studi Lingue d'Europa e del Mediterraneo, e del Master universitario internazionale di I Livello in Cooperazione allo sviluppo in Africa e nel Mediterraneo, titolo congiunto internazionale tra l'Università degli Studi di Teramo e l'Université Senghor di Alessandria d'Egitto, università della Francofonia (OIF). Il Master prenderà avvio a gennaio 2017 presso l'Università degli Studi di Teramo. Per maggiori informazioni sul Master visita il sito www.unite.it alla pagina dedicata:
www.unite.it/UniTE/Engine/RAServePG.php/P/359301UTE0400
 
Copyright © 2016 Associazione LEM-Italia, All rights reserved.

Scrivici a:
info@associazionelemitalia.org


Sito web: www.associazionelemitalia.org
Facebookwww.facebook.com/pages/Associazione-LEM-Italia/222507447838402
Twitterhttps://twitter.com/lem_ita
Archivio Newsletter LEM-Italiahttp://associazionelemitalia.org/archivio-news.html
Iscriviti alla Newsletter LEM-Italia
http://us7.campaign-archive1.com/home/?u=fb655d53e5a30ea263395f2e8&id=ab830d7502






This email was sent to csrbruni@alice.it
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscription preferences
Associazione LEM-Italia · Dipartimento di Teorie e Politiche dello Sviluppo Sociale Università degli Studi di Teramo · Campus Coste San'Agostino · Teramo, Italia 64100 · Italy

Email Marketing Powered by MailChimp














Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...