Passa ai contenuti principali

Le paperette mute e gli imbecilli nei racconti di mio padre di Pierfranco Bruni

 di Pierfranco Bruni

 
Le paperette mute e gli imbecilli nei racconti di mio padre

 Mio padre mi viene a trovare ogni notte.

Bussa alla porta del mio pensiero e mi racconta. Dice che non si tratta di una favola o di una storia, ma semplicemente di un raccontare.

Io devotamente lo ascolto. Come sempre ho fatto. Mi siedo sul letto e ascolto. Arriva puntuale alla 04,05 del mattino.

Bussa ed io apro.

Questa mattina mi ha detto frasi sulle quali dovrò meditare a lungo. Mio padre parlava poco.

Mia madre racconta sempre e chiedeva. Mio padre no.

Questa volta mi ha dato un vocabolario che stento a decifrare.

Così.

C'era una volta un imbecille, poi un misero e poi  uno squallido. L'imbecille chiese al misero di osservare il mare. E il misero delegò lo squallido. Il mare però era partito, lontano, lontano, lontano ma aveva portato seco un cannocchiale.

Ogni tanto da uno scoglio puntava lo sguardo.

Un bel giorno si chiese: ma chi è l'imbecille? Quello che fa il misero credendosi squallido o lo squallido pensando di essere il misero? A questa domanda non rispose. Perchè? Per un semplice motivo.

E allora, voi, cari lettori e lettrici e frequentatori di facebook indovinate il motivo.

Il mare lo sa e anche io lo so. Basta un po' di ironia, di bellezza e di bravura.

Noi siamo ironici, siamo belli e siamo bravi. Perché il noi? Indovinate un po'.

Su questo non ci sono dubbi. L'imbecille vestito da misero e mascheratosi da squallido non ha queste qualità. Ma non è colpa nostra e tanto meno mia e ancor di più del mare.

C'è un fatto però. Che il mare, sempre le metafore, i folli sanno giocare con le metafore (non lo sapevate?), ha studiato per anni, si è laureato con ben due lauree, ha insegnato, ha conseguito il titolo di docente, è chiamato dal vento e dalla pioggia a svolgere conferenze, incontri e a pubblicare libri in tutto il mondo.

E' un sapiente. Anzi un MAESTRO! Chiamatemi MAESTRO e non DOTT. O PROF. SAREBBE TROPPO RIDUTTIVO. Dunque: MAESTRO.  Sempre senza soldi. Questo è vero ed è accertabile. Ma ha tanto lavorato per scrivere, pubblicare e parlar bene. Sempre bene. Ha un difetto. 

Sapete quale? Questo ve lo dico o ve lo dice il mare (attenzione al ve lo: qualche docente ignorante potrebbe obiettare?): quello di dire sempre ciò che pensa con il coraggio delle sfide e delle idee e firmandosi con nome e cognome.

Dimenticavo... Il paradosso di chi è folle...

L'imbecillità è l'alba che circonda gli ANONIMI.

La loro miseria non è scritta dalle parole ma dalla loro nullità e dalla paura.

Gli ANONIMI non conoscono il coraggio, tanto meno le scelte, ancora più il rischio.

Possono sentirsi delle iene ma sono soltanto delle assenze.

Il vuoto è meno o più di una assenza?

Noi siamo stati, siamo e resteremo quelli che Tomasi di Lampedusa ha definito i GATTOPARDI. Noi, io, il mare: metafore.

Ovvero nella nobiltà c'è la capacità delle sfide.

Ma è da chiarire.

Il mare, per ritornare al mare, non sa cosa farsene degli avversari. D'altronde se avversari o nemici devono esserci, ed è bene che ci siano, c'è da dire che nessuno può considerarsi avversario del mare.

Perchè?

Una bella domanda con una risposta facile facile.

Il mare gli avversari li sceglie. E quindi il mare - metafora decide chi può competere o meno con le sue onde e finora non ci sono avversari ma solo squallidi, miseri, imbecilli anonimi.

Allora. C'era una volta...

Il mare deve scrivere le pagine sulle quali la sabbia impone il vento... Gli altri facciano i loro compiti di imbecilli e altro…

Il resto non è neppure pioggia di coccodrillo.

Sapete cosa mi hanno dato per pranzo nell'ultimo convegno sulle minoranze?

Un bel piatto con una coscia di paperette mute...

Il resto è tutto da immaginare, ma immaginare non significa  dire cose non vere…

 

Come posso decifrare tutto ciò?  Mia madre fa silenzio, ma anche lei, questa volta, troverebbe difficoltà a tradurre.

Mi ha lanciato dei segnali precisi. Le paperette mute e gli imbecilli…

Dovrò interrogare un indovino? No. Basterà chiederlo a mio padre appena che si è interessato di alchimia.

Appena sentirò il suo vento gli dirò: questa volta pa' non ho capito…

E lui mi risponderà, sono convinto di ciò dicendomi:

Figlio mio,

sei cresciuto perché io possa spiegarti.

Significa che ancora non ti sei guardato abbastanza dentro di te…

Sarebbe ora di farlo…

Allora, a questo punto, mi tocca consultare altri testi.

 

 



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...