Passa ai contenuti principali

Geminidi con... Luna! 💫 - Notiziario astronomico 298

 

 
 
Newsletter Coelum | Leggi online
Missione Cassini
Le prime immagini da... l'"inizio della fine".

Eccola la prima immagini da questa nuova fase della missione, che ha portato la sonda Cassini in un'orbita "sfiora-anelli". Solo un'assaggio di quello che la sonda ci mostrerà nei prossimi mesi!
Eccola, la prima immagine ravvicinata di Saturno che la sonda Cassini della NASA ha inviato a Terra, da quando è iniziata l'ultima fase della sua missione. Lo spettacolare esagono dell'emisfero nord del pianeta, ripreso poco più di mezza giornata prima del passaggio della sonda a soli 11 mila km dal bordo esterno dell'anello F di Saturno. Cassini ha infatti iniziato la nuova fase della sua missione il 30 novembre, e... [continua]
banner-01
banner-02

La Luna Piena tra le corna del Toro

Durante la notte tra il 12 e il  13 dicembre si verificherà una spettacolare congiunzione tra la Luna piena e le stelle Aldebaran (mag. +1,0) e Hyadum 1 (gamma Tauri, mag. +3,7).

Alle 23:20 del 12 dicembre la Luna (h = 64°; fase = 98%) passerà a soli 17' a nord di Hyadum 1.

Verso l'1:00 del 13 la distanza tra la Luna e Aldebaran raggiungerà all'incirca i 3°, mentre quella tra la Luna e gamma Tauri sarà di poco più di 2°. I tre astri saranno altissimi in cielo sull'orizzonte ovest-sudovest e potranno essere fotografati attraverso un obiettivo a grande campo.

Il fenomeno evolverà poi nel corso della notte vedendo un progressivo avvicinamento della Luna ad Aldebaran: alle ore 5:24 la Luna passerà a circa 55' dalla stella, per poi occultarla ma solo dopo essere scesa sotto l'orizzonte.

Tutte le effemeridi di Luna e pianeti le trovi nel Cielo di Dicembre

Leggi anche

banner-02

GEMINIDI
picco il 14 dicembre alle 3:00… in compagnia della Luna!

Lo sciame meteorico delle Geminidi è uno dei più attivi oggi noti: quest'anno il suo periodo di attività sarà dal 4 al 16 dicembre, e il picco sarà atteso per le 3:00 del 14 dicembre, con uno ZHR di circa 90 meteore all'ora, anche se già il giorno prima e quello successivo si attende una discreta attività.

Quest'anno purtroppo però la presenza della Luna piena, in transito poco distante dal radiante, disturberà l'osservazione di questo sciame meteorico, ma ciò non toglie che si possa tentarne comunque l'osservazione; il modo migliore è senz'altro a occhio nudo, ma si potranno anche riprendere le scie attraverso una macchina fotografica con un obiettivo grandangolare orientata verso il radiante, che si trova nelle vicinanze della stella Castore a queste coordinate: AR 7h 30, DEC +32° 30′ al momento del picco. …e se proprio non riusciremo a vederne, ci sarà sempre una Luna magnifica da osservare (assolutamente simile a occhio nudo alla "Super Luna" del 14 novembre scorso). Continua a leggere

Tutte le effemeridi di Luna e pianeti le trovi nel Cielo di Dicembre

Per consigli utili pubblicati per le Perseidi, ma validi per qualsiasi sciame meteorico, leggi anche:

...e ancora su Saturno e la missione Cassini:


Report: La missione Cassini su Saturno
Inizia su Coelum 201 la nuova rubrica "Report", curata da Pietro Capuozzo, per restare aggiornati sulle ultime scoperte scientifiche delle principali missioni. Questo mese non poteva che essere dedicato alla missione della NASA Cassini in orbita attorno a Saturno
L'esagono di Saturno
Come se i suoi eleganti anelli non bastassero, Saturno è custode di un altro dei misteri del Sistema Solare. Si tratta di una formazione tempestosa che domina l'atmosfera del pianeta al suo polo nord, dalle dimensioni colossali...
 






This email was sent to astronave3000@hotmail.it
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscription preferences
MAASI Media S.r.l. · Via Nino Bixio, 31, Siena, Italy · Siena, Tuscany 53100 · Italy

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...