Passa ai contenuti principali

LA RUSSIA E L'EUROPA, TRA STORIA E ATTUALITA'.

La Russia è parte dell'Europa o rappresenta, invece, un mondo a sé? E' questo un quesito che ha assillato gli storici e la gente comune per tre secoli, e che continua a rimanere il perno della storia e dell'attualità delle relazioni tra Est ed Ovest. Voltaire, a suo tempo, escludeva la penisola balcanica dall'Europa, perché sotto il dominio dei Turchi, ma vi includeva la Russia. Gli illuministi allacciarono continui rapporti culturali con l'impero della grande zarina Caterina. Senza dubbio, da allora, l'influsso ideale europeo in Russia (anche mediante lunghi soggiorni di scienziati, studiosi, diplomatici, mercanti ed altri, fra cui intellettuali) divenne costante ed ebbe inizio l'occidentalizzazione culturale europeo dell'impero moscovita di usi e metodi imposti da Pietro il Grande. occidentalizzazione esaltata, appunto, da Voltaire, ma contro cui reagiranno nel XIX secolo forti correnti russo slavofile e messianiche, da Dostojevskij ai partiti rivoluzionari e cristiano-ortodossi. Ma, proprio per questo, la Russia rimase ancora in fase passiva, se pur accettò gli influssi francesi e tedeschi e anche italiani (L'Italie et la Russie ont unies par les lettres, diceva sempre Volatire).Che il ruolo della Russia nella storia restasse incerta tuttavia è provato dal fatto che dal XVIII secolo in poi, anche dopo lo zar Alessandro I e la sua apparizione sulla scena politica europea come il nuovo messia vendicatore dei popoli contro Napoleone; e anche dopo la Santa Alleanza si rimase incerti se in Russia dominasse la "civilisation" europea o "le génie asiatique", come si esprimeva nel maggio 1878, a proposito di questioni politiche (ma a suo avviso la cosa si adattava pure alle questioni culturali), l'ambasciatore di Parigi in Russia, marchese di Harcourt. Perché la Russia divenga veramente parte attiva dell'Europa bisognerà arrivare alla seconda metà del XIX secolo, nonostante lo scontro occidentalisti e russofili in quel Paese, grazie ai grandi romanzieri russi di quel periodo che divennero nomi comuni anche in Europa. Nel centenario della Rivoluzione dell'Ottobre del 1917, nel frattempo, la Fondazione Feltrinelli, nel contesto del progetto "Oltre confine", ha inaugurato ieri, 13 dicembre 2016, una riflessione che si propone di tornare alle origini della grande frattura tra Russia ed Europa, per provare a riconsiderarne i reciproci rapporti (America inclusa, che è parte rilevante dell'Occidente) e ripartire in avanti dal 2017 in cui tanti equilibri si muovono e si spezzano. La rilettura della narrazione degli eventi del 1917, al riguardo, contribuirà ad approfondire i rapporti Russia-Occidente e ad anticiparne le mosse future.
Casalino Pierluigi, 14.12.2016 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...