Passa ai contenuti principali

Linea di Contorno a cura di Marcello Francolini

 
L'Associazione Collaterart

Presenta

Linea di Contorno. Creatività Differenti

Mostra a cura di Marcello Francolini

Opening 2 Dicembre 2016, ore 18,30
Presentazione del Catalogo Iemme Edizioni 8 Dicembre 2016, ore 18,30
Dal 2 al 26 Dicembre 2016

Complesso Monumentale di Santa Sofia, Salerno


"Linea di Contorno. Creatività Differenti" è complesso progetto espositivo che comprende 2 Sezioni: 1) "Collezione Fabio e Leo Cei di Outsider Art"; 2) "per un'Antologia della nuova arte italiana", promossa dall'Associazione Collaterart di Salerno, da un'idea di Fabio Avella, a cura di Marcello Francolini, che inaugurerà Venerdì 2 dicembre 2016 alle ore 18,30, presso il Complesso Monumentale di Santa Sofia. La mostra, che ha ricevuto il matronato del Museo Madre e della Fondazione Donnaregina di Napoli, sarà visitabile fino al 26 dicembre 2016.

"Linea di Contorno. Creatività Differenti" è un progetto che vuole unire ciò che si pone come differente rispetto ai modelli della società del consumo. La chiusura mentale verso l'altro ha creato un appiattimento dell'evoluzione, della creatività e della crescita socio-economica. Il limite principale che crea il pregiudizio, è dato dalla non conoscenza dell'alterità nelle sue più variegate forme. Linea di Contorno si pone come mezzo, strumento di conoscenza dell'altro tramite nuove forme di visione, analisi e adattamento al mondo.

La mostra è l'unione di diversi modi di vivere l'esistenza che aleggiano uniti sotto un unico cielo. Suddivisa in 2 Sezioni:
1° Sezione - Collezione Internazionale Fabio e Leo Cei di Outsider-Art:
Collezione Fabio e Leo Cei è tra le più importanti collezioni europee di artisti Outsider, raccolti dagli anni '70 ad oggi, in Italia, Francia, Germania, Austria, Inghilterra, Serbia e Montenegro.
Tra le opere esposte ci saranno quelle di Auguste Walla, Johann Fischer, Joŝkin Šiljan, Jean Pierre Nadau e tanti altri.
2° Sezione - per un'antologia della nuova arte italiana:
Questa sezione intende costruire uno spazio d'osservazione sulle tendenze dell'arte presente, tendando di individuarvi i linguaggi che più appartengono ad una sperimentazione che si distacca dalle logiche dell'industria culturale. Una zona perimetrale che include artisti capaci di costruire opere che ancora siano capaci di interrogarci su noi stessi, mettendo in discussione la realtà vigente. Saranno esposte opere degli artisti: Dario Agrimi, Zino (luigi Franchi), Dorothy Bhawl, Adonai Sebhatu, Alessio Bolognesi.

Scheda Tecnica
Liena di Contorno. Creatività Differenti:
1 Sezione: Collezione Fabio e Leo Cei di Outsider Art
2 Sezione: Arte Incondizionata: per un'antologia della nuova arte italiana
mostra organizzata dall'Associazione Collaterart
a cura di Marcello Francolini
Presentazione Catalogo Iemme Edizioni 8 Dicembre 2016, ore 18,30
Dal 2 al 26 Dicembre 2016
Complesso Monumentale di Santa Sofia, Piazza Abbate Conforti, Salerno
Testi in Catalogo: Fabio Avella, Marcello Francolini, Nicola Mazzeo
Orari Mostra: Mar-Ven_10:00 /13:00 ; 16:30/ 20:00 _ Sab-Dom_10:00 / 21:00
Ingresso gratuito

Info e Contatti


Alcune opere:
Sezione :per un'antologia della nuova arte italiana
Adonai Sebhatu, Paesaggio 08, 2015-2016, collage di circuiti pcb applicati su acetato, 60 x 50cm
Dario Agrimi, Ascesa, 2012, silicone e materiali vari, silicone e materiali vari, dimensioni variabili a grandezza naturale.

Sezione: Collezione Fabio e Leo Cei di Outsider Art:
Vojislav Jakić, Apocalyptic Obsession, 1994, china su carta, 49 x 69cm.
August Walla, Wirtin,1998, matita e matite colorate su carta, 29,6 x 21cm.

Johan Garber, Stadt Prag,1998, China su carta, 31,3 x 43,9cm

 
 INFO
 
 


Marcello Francolini, critico d'arte
Salerno
Exibart/InsideArt

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...